L'ORA DEL PASTO. QUELLE BICICLETTE LA', IN SOTTOFONDO...

LIBRI | 17/01/2025 | 08:10
di Marco Pastonesi

Due romanzi. “Ci rivediamo lassù” di Pierre Lemaitre. E “Il male che non c’è” di Giulia Caminito. Lui francese, parigino, lei italiana, romana. Lui 74 anni, e il suo libro 12, lei 36, e il suo libro ha pochi mesi.


“Ci rivediamo lassù” (Mondadori, 480 pagine, 15 euro) è ambientato durante e dopo la Prima guerra mondiale. Due soldati, uno salva l’altro ma ci rimette la faccia, l’altro lo tiene in vita, diventano amici, inseparabili, quasi, poi complici. Il finale non va raccontato.


“Il male che non c’è” (Bompiani, 272 pagine, 18 euro), l’ipocondria, è quello che colpisce un trentenne e ne contamina l’esistenza, in difficoltà al lavoro, a disagio con i genitori, in crisi con la compagna, fino all’esaurimento delle forze. Neppure qui il finale va raccontato.

In “Ci rivediamo lassù” l’immaginazione sale al potere, pagina dopo pagina i fatti si ingigantiscono, capitolo dopo capitolo gli intrecci si moltiplicano, la curiosità di chi legge si trasforma quasi in dipendenza, da non riuscire più a staccarsi, neanche di notte.

In “Il male che non c’è” la situazione si aggrava, il malessere si materializza, si personifica, ed è buio, ed è vuoto, ed è precipizio, e chi legge rischia di identificarsi, o di infastidirsi, e comunque di schierarsi, oppure, finalmente, di imparare a comprendere.

In tutti e due i romanzi, in sottofondo, le biciclette. “Che si trattasse della foto di un ciclista ritagliata da ‘L’Illustration’, di tre versi che aveva ricopiato da un’antologia o di quattro biglie piccole e una grande vinte durante la ricreazione a Soubise, la signora Maillard considerava ogni segreto alla stregua di un tradimento”; “Un giorno, in un circo, delle scimmiette in costume marinaro andavano in bicicletta e gemevano da far piangere. Un dolore così profondo è straziante”; “Portava dei pannelli pubblicitari per le strade, uno davanti, uno dietro, pesava quanto un asino morto, quella roba. Con manifesti che vantavano i prezzi dei La Samaritaine o la qualità delle biciclette De Dion-Bouton”; “Lungo avenue Daumesnil, intere file di veicoli si affrettavano, taxi, carrozze, torpedoni, i ciclisti zigzagavano, i pedoni acceleravano il passo” (da “Ci rivediamo lassù”).

“La cantina era una grotta e il locale caldaia una bocca sdentata, l’intercapedine dove Tempesta teneva i vini era l’ingresso nel labirinto, a percorrerlo tutto s’arrivava fino all’oceano. La bicicletta di ruggine non la usava più nessuno”; “Avrebbe voluto scagliare il bicchiere contro lo schermo, la donna e quello che rappresentavano: le amiche di Jo amanti del surf con un incredibile equilibrio, la bicicletta che lei usava senza fatica per spostarsi anche in città, i cibi proteici che teneva nel frigorifero”; “Legge tanto e per tante ore che ormai il corpo gli brucia, gli occhi sono assottigliati e incollati alla carta, ogni frase è per lui solo la somma delle parole, la velocità con cui fagocita tutto esclude di potersi fermare, è una bicicletta senza freni lanciata giù da uno dei colli di Roma, per le discese che dal Gianicolo portano verso Trastevere”; “Si entrava in un’area residenziale fatta di ampie ville, giardini curati e piscine profonde, famiglie benestanti e signorili, campi da tennis, siepi di due metri e prati ben tagliati, figli pronti a ricevere una nuova bicicletta a ogni festa” (da “Il male che non c’è”).


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anna Bonassi si prepara a tornare sul palco degli Oscar tttoBICI: dopo aver vinto due anni fa tra le Esordienti, la bresciana della FlandresLove Fiorenzo Magni si è ripetuta imponendosi nel Gran Premio Mapei Sport riservato alla categoria Donne Allieve. Bonassi...


Paese che vai, problemi social che trovi... Soprattutto quando ci si deve confrontare con culture diverse dalla nostra, come quella cinese. Due anni fa, se ricordate, due corridori allora in forza alla Inetrmarché - Gerben Thijssen e Madis Mihkels - furono...


È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo di strada condivisa.  Dopo una stagione intensa,  le De Rosa 70...


La magia del grande ciclismo torna a Monaco con la Pro-Am di BEKING 2025, uno dei momenti più attesi dell’evento. Domenica 23 novembre, a partire dalle 9:30, tre gruppi di partecipanti si sfideranno in una pedalata all’insegna della condivisione, della...


Conclusa l’intensa giornata che ieri ha visto San Biagio di Callalta palcoscenico dei Campionati Italiani della cronometro a squadre, tuttobiciweb ha raccolto le impressioni di Gian Pietro Forcolin, presidente della B&P Cycling Solme Olmo che ha curato l’organizzazione dell’evento tricolore....


Dopo quasi vent’anni di collaborazione, Alé annuncia la conclusione della partnership con il circuito di prove granfondo Alé Challenge, organizzato dalla milanese Sport Service. Il circuito, punto di riferimento per il ciclismo amatoriale italiano, ha coinvolto negli anni decine...


Si è deciso con una volata a due tra Anna Henderson e Caroline Andersson il Tour of Guangxi Women 2025.  A spuntarla, sul traguardo di Nanning, è stata la britannica della Lidl-Trek, brava a imporre il proprio spunto veloce sulla...


Lorenzo Cataldo ci ha preso gusto e concede la replica al Giro di Serbia. Il toscano del Gragnano Sportng Club bissa infatti il successo di ieri conquistando anche la seconda tappa, la Zrenjanin-Pozarevac di 139 chilometri. Anche in questa circostanza...


Colpaccio di Timo De Jong (VolkerWessels) nella quarta tappa del Tour of Holland, da 158.3 chilometri con partenza da Emmen e arrivo in cima al Col du Vam, alla dodicesima scalata dello stesso strappo degli Europei due anni fa. All'epoca...


Sabato 18 ottobre è il giorno di un nuovo prestigioso traguardo nella storia del Team Technipes #inEmiliaRomagna, che conquista il titolo nazionale cronosquadre Under 23, coronando una stagione già importante dal punto di vista della crescita collettiva. A firmare l'impresa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024