EDI RAMA: «UN ONORE ACCOGLIERE IL GIRO, LA CORSA CHE NEGLI ANNI BUI CI HA FATTO SCOPRIRE IL RESTO DEL MONDO»

GIRO D'ITALIA | 13/01/2025 | 19:40
di Francesca Monzone

Il Giro d'Italia si conferma straordinaria vetrina per il nostro Paese e ora anche per l'Albania, come confermano le dichiarazioni delle autorità presenti in sala al vernissage ufficiale della corsa.


Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri: «Per noi è una gioia grandissima, perché rilanciamo con entusiasmo il rapporto tra Roma e il Giro: è la 50 volta che una tappa tocca Roma ed è la settima volta che  la corsa rosa finisce nella nostra città. È un fatto evocativo che il Giro parta dall’Albania, un salto nella storia che ci rende felici e come le altre edizioni a Roma sarà un successo. Cercheremo di coinvolgere la città con tanti eventi in questo che è un anno particolare perché è il Giubileo e la corsa passerà in tanti luoghi simbolo che rievocano i temi della pace e della fratellanza».


Il Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha aggiunto: «Noi stiamo puntando sulla diplomazia dello sport e stiamo lavorando con il Giro per promuovere le bellezze nostrane, in particolare quelle meno note. Il Giro è uno strumento utilisssimo per far conoscere il nostro territorio e li stiamo facendo attraverso le nostre sedi diplomatiche. Abbiamo deciso che il Giro diventasse ambasciatore diplomatico di sport e nel nostro ministero abbiamo un ufficio dedicato alla diplomazia sportiva come strumento non solo agonistico e sociale ma per esportare il prodotto dell’industria dello sport, come abbigliamento e bici. Il Giro sarà una valida spalla per la diplomazia e per il mio ministero. Si partirà da un Paese amico e con questo diamo un forte sostegno ai Balcani occidentali che vogliamo entrino presto nella comunità europea. Aprire all’Albania vuol dire che siamo pronti ad accoglierli in Europa».

Il primo ministro dell'Albania Edi Rama: «È un grande privilegio essere qui per unire ancora una volta Italia e Albania. Devo dire che con Rcs abbiamo fatto un buon accordo: alla Groenlandia direi "prendete Cairo per negoziare con Trump". Sono uno juventino particolare - anche perché la mia grande passione è Josè Mourinho -, amo l’Italia e anche gli azzurri anche se avete stadi veramente... brutti. Mi sento un po’ strano perché in questa sala perché sono tra i pochi che sanno guidare solo la bici: non guido auto o altro ma solo la bici. Fino a qualche anno fa noi eravamo chiusi come la Corea, l’unico modo per aprirsi al resto mondo era la radio italiana e seguivamo il Giro d’Italia con Gimondi e Merckx e facevamo il tifo senza vedere le immagini e immaginavamo di poter andare un giorno dall’altra parte del mare. Lo sport ci ha sempre aiutato a sperare e sapevamo che dall’altra parte del
mare c’era vita. Vedere oggi l’Albania qui è qualcosa di meraviglioso, sono onorato e. grato e voglio ringraziare chi ha fatto il primo passo, il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida».

E ancora: «L’Albania è un territorio piccolo ma abbiamo tutto: montagne, due mari e fiumi: le tre tappe metteranno in mostra il nostro paese e potremo mostrare il nostro territorio come un film. Quando abbiamo iniziato il percorso di rinascita del Paese, gli italiani che venivano da noi erano davvero pochi,  dal 2022 siamo andati in crescendo e nel 2024 siamop arrivati ad avere 1,4 milioni di turisti italiani e contiamo di averne di più perché abbiamo molto da far vedere. L’Albania è ancora un territorio innocentem ricorda molto l'Italia del dopoguerra: ci piacerebbe non commettere i vostri stessi errori, ma sappiamo che non sarà così. Penso che gli italiani siano degli albanesi vestiti da Versace...» ha chiuso scherzano Rama.

Quanto al commento tecnico, vi invitiamo ad ascoltare le parole di Davide Cassani nel finale della puntata appena pubblicata del nostro Bla Bla Bike: non perdetela!


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Patrick Lefevere ha potuto lasciare l'ospedale nel quale è stato ricoverato per ben 24 giorni e si prepara ad una lunga convalescenza. È stato lo stesso Lefevere, che ha 70 anni, a scriverlo sui social: «Ho affrontato 24 giorni molto...


Finalmente ci siamo. La ciclovia Prato-Firenze è pronta per essere percorribile e il tratto pratese sarà intitolato a Giovanni Iannelli, azzurro del ciclismo, giovane e promettente atleta pratese morto a seguito di una caduta nell’ottobre del 2019 durante la volata...


Il team INEOS Grenadiers annuncia oggi la nomina di Geraint Thomas a Direttore Corse, decisione che segna l'inizio di un nuovo capitolo nella sua carriera e sottolinea l'evoluzione del team. Tra i ciclisti più rispettati e premiati, Thomas passa dal...


In questi giorni si discute molto se il ciclismo debba o possa diventare uno sport a pagamento, come quasi tutti gli altri. Il tifoso romantico aborrisce l’idea: il ciclismo è del popolo, è sempre stato gratis e tale deve rimanere....


Andrea Colnaghi scende di sella ma non lascia il ciclismo. Il 28enne lecchese ha preso la decisione di terminare la sua carriera agonistica dopo ventidue anni passati a pedalare  nelle formazioni di Costamasnaga, Alzate Brianza, Velo Club Sovico, Team Giorgi,...


La storia raccontata sulle pagine del sito argon18.com , marchio distribuito in Italia da Beltrami TSA, mette in luce un fatto curioso, ma anche molto interessante, infatti, espone in pochi ed essenziali passaggi la genesi di un allestimento speciale per il modello E119...


La sfortuna, si sa, nel ciclismo viaggia veloce. E quando decide di scegliere una vittima eccellente, lo fa con precisione chirurgica. Per l’edizione 2025 della celebre Catena Incatricchiata, il riconoscimento goliardico ideato da Riccardo Magrini e Massimo Botti, il verdetto...


Roberto Amadio ct del ciclismo al posto di Marco Villa: il perché ce lo spiega a Radiocorsa domani alle 19 su Raisport, Cordiano Dagnoni, il presidente della Federciclismo. E poi Giacomo Nizzolo illustra il suo addio al ciclismo,...


Q36.5, marchio leader nell’abbigliamento tecnico per il ciclismo, è stato recentemente incluso nel report “100 Storie italiane di sport” e nel volume che ne è seguito: un racconto di cento aziende italiane che rappresentano l’eccellenza del Made in Italy, l’innovazione e la sostenibilità nel...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. E torna con un interessante mix tra novità e restrospettiva. La novità è rappresentata dalla Festa del Ciclismo Bresciano che si è è svolta...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024