MEALTIME. THE HARD, INTIMATE AND ULTIMATELY FUNNY TRUTHS - BY FLAVIO GIUPPONI

BOOKS | 16/12/2024 | 08:15
di Marco Pastonesi
It's a genuine book. That time - Giro d'Italia 1986 - on the Passo San Marco with Gianni Bugno "both visibly struggling. His team's support car passed us, and his sports director Franco Cribiori came out with an eloquent 'what a piece of sh*t'". It's an honest book. That time - Giro di Lombardia 1987 - when Vincenzo Torriani, the patron, slipped and fell inside the support car "causing his driver to be distracted, who lost control of the steering wheel and ended up rear-ending me, making me fall, fortunately without consequences".
It's a sincere book. That time - Tour de France 1990 - "I was managing the prizes", Chiappucci "was also a bit stingy" and "still asked to be included in the division, even though wearing the yellow jersey for eight days and finishing the Tour in second place, thanks to the entire team's work, had already brought him enough fame and economic return to opt out of the split".
It's an intimate book. That time - Gavia stage at the Giro 1988 - "just after crossing the finish line, some volunteers supported me, took my feet off the bike and wrapped me in blankets. I was freezing, almost paralyzed. I know it took me a long time to recover. I even lost some sensitivity in my hands: even now, 36 years after that terrible day, I feel hot and cold with a delay". "
I (Almost) Won a Giro"
is the book where Flavio Giupponi tells his story to Paolo Marabini
(Bolis Edizioni, 102 pages, 16 euros, with a preface by Ildo Serantoni), and he does it in a genuine, honest, sincere, and intimate way. In that Italian generation first sacrificed in the Moser-Saronni rivalry, then squeezed between Bugno-Chiappucci, Giupponi was one of the protagonists. Only two individual victories (the Corvara stage at the Giro 1989 and Giro dell'Appennino 1990), plus a team time trial (Giro 1988), a mountain classification (Tour of Switzerland 1994) and the Bonacossa Trophy (1989), but above all that almost victory at the Giro d'Italia 1989 behind Laurent Fignon, plus a fourth place in 1988 and a fifth in 1987.
Giupponi tells his story from his kilometer zero ("Born on the mat of a Fiat 600", the one with which Papa Giupponi, a bricklayer and truck driver, took Mama Giupponi to the Bergamo hospital "taking it relatively easy") up to the threshold of sixty ("Just at the entrance of the final climb").
There are joys (his first coach at Sporting Club Almè "said we needed to solve the bicycle problem, because it had become too small. Shortly after, he went to Gimondi, who had just ended his career and whom he knew well, and came back with a brand new Bianchi for me"), but also disappointments ("Never had a good relationship with the National team", "although on more than one occasion I deserved to be considered").
There are stages (after the Corvara victory "I still remember the headline that 'La Gazzetta dello Sport' dedicated to me the next day: Giupponi, a giant"), but also behind-the-scenes moments ("Giro 1988, uphill time trial at Valico del Vetriolo, 'coming down from the finish line, amid the confusion I couldn't find where the anti-doping control was'", "the available time was running out and I panicked", "I finally found the spot, but I was over the time limit", however the 10-minute penalty "was then converted into a fine"). I
ncluding meetings with the diabolical Dr. Michele Ferrari
("Never met a scientist as prepared, meticulous, and innovative as him") and team manager Franco Gini ("A bit of a particular character, let's say not exactly transparent, who would subsequently cause me serious tax troubles"). There are also group stories. That time - perhaps the Grand Prix des Nations 1984 - when Visentini "cut his bike into twelve pieces and put them in a bag. He handed them to Boifava and said: 'I'm quitting'". That time - after the Gavia at the Giro 1988 - when the same Visentini "called Torriani and told him: 'Vincenzo, is that you? Remember that when you die, I'll provide the coffin'. For those who don't know, Roberto's family had a funeral home business..." And so it's also a fun book.

Copyright © TBW
COMMENTI
Chiappucci
16 dicembre 2024 09:59 Arrivo1991
Non è il primo che ne parla così....

Ferrari
16 dicembre 2024 12:43 Bullet
Al "diabolico" mi sono fatto una risata, proprio non si esce mai da una certa retorica legata a certi nomi, invece basta leggere cosa ne pensano i corridori per capire dove sta la realtà.

Aggiungo
16 dicembre 2024 14:29 Bullet
O magari anche il signor Pastonesi ha voluto fare dell'ironia su come viene dipinto a livello di informazione...chissà.

G.P. delle Nazioni 1984???
16 dicembre 2024 23:29 pickett
Giupponi era ancora dilettante,cosa ne sa ?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Primoz Roglic questo Giro d’Italia numero 108 vuole vincerlo e oggi, nella cronometro con partenza e arrivo a Tirana, ha dimostrato la sua superiorità. Per il campione sloveno è arrivata la maglia rosa, mentre la vittoria di tappa è andata...


Avremmo voluto scrive della Liegi Bastogne Liegi Juniores solo per darvi conto della vittoria del britannico Harry Hudson sul belga Leander De Gendt e Max Hinds,   ma purtroppo ciò che è successo in prossimità della linea d’arrivo in cima alla...


Joshua Tarling ha solo 21, ma oggi ha vinto la cronometro al Giro d’Italia confermando la sua classe in questa specialità. «E’ un'emozione speciale per me: è la mia prima vittoria di tappa in un grande giro ed è sicuramente...


Joshua TARLING. 10 e lode. Erano giorni che andava in giro a dire che pensava alla crono di Lucca, ma visto che c’era ha pensato bene di portarsi a casa anche quella di oggi, a Tirana. Joshua è un magnifico...


Sono bastati 13, 7 chilometri a Primoz Roglic per mettere le cose in chiaro per la classifica generale del Giro d'Italia. Niente di definitivo, come è naturale che sia, ma segnali già importanti inviati ai suoi avversari. Per chiarire la...


L'identikit ideale del campione che viene al Giro dovrebbe partire da un connotato principale: la serietà. Uso questo termine in disarmo, ormai quasi offensivo, ma potrei usare un sacco di altri sinonimi. L'importante è capirsi. E intendere il significato. Il...


Novità e sorprese, conferme e pronostici rispettati. Col fiato sospeso fino all'ultimo istante. Le emozioni non sono mancate nemmeno nella seconda tappa del Giro d'Italia 2025: la cronometro individuale di 13, 7 km - con partenza e arrivo a Tirana...


«Rispetto a una settimana fa avevo un’altra gamba» (Francesco Busatto, maglia bianca del Giro, conferma i grandi passi avanti fatti nel settore delle protesi). Dopo la lunga serie di piazzamenti raccolti da Van Aert negli ultimi anni, la Visma ha...


Volata vincente di Benoit Cosnefroy al Grand Prix du Morbihan di Plumelec prova della Coppa di Francia. Il transalpino della Decathlon AG2R La Mondiale ha regolato i connazionali Kevin Vauquelin e Clement Venturini, entrami della Arkea B&B Hotels, e l'uruguaiano...


Dopo il Grand Prix Herning e il Fyn Rundt-Tour of Funen di settimana scorsa, il calendario di gare in area scandinava è proseguito quest’oggi con la prima gara Elite della stagione in terra norvegese, il GP Sundvolden, che ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024