VELODROMO A SEGROMIGNO, PRIMO PASSO UFFICIALE: IL COMUNE DI CAPANNORI SCRIVE ALLA FEDERAZIONE

PISTA | 16/12/2024 | 08:04
di Massimo Stefanini
Primo passo ufficiale. L’assessore allo sport del Comune di Capannori Serena Frediani ha scritto una lettera al comitato provinciale della Federazione ciclistica, presieduto da Pierluigi Castellani affinché si attivi con la Federazione Nazionale per mettere insieme quel famoso tavolo con Regione Toscana e Coni e arrivare alle risorse necessarie (da 20 a 25 milioni di euro), per realizzare il velodromo a Segromigno, sui terreni messi a disposizione dall’imprenditore Ivano Fanini.
Sì, perché il Municipio di piazza Moro, da solo non ha la possibilità di avere, come si dice in gergo, le “linee” di finanziamento per una simile opera pubblica. Dopo il sopralluogo sui terreni di Fanini, è seguita dunque una strategia ufficiale.
La missiva è un punto di partenza, è lo start per mettere avviare il motore. Serviranno tempo e pazienza. Ma nel 2025 si riuscirà ad organizzare il famoso tavolo per mettere a confronto Ministero dello Sport, Regione Toscana, Federazione Nazionale e regionale ciclismo, Coni per verificare se tutti questi Enti possono avere la forza di trovare e accedere insieme a certe linee di finanziamento, quasi sicuramente a livello PNRR.
Lo aveva già annunciato il presidente del Coni della Toscana Simone Cardullo che in questi giorni sarà a Roma dove dell’argomento parlerà con il presidente Malagò. Il solo velodromo omologato per tutte le gare e coperto è quello di Montichiari, in Provincia di Brescia. Come è già stato messo in evidenza, una struttura simile in Lucchesia sarebbe manna dal cielo.
L’impianto diventerebbe il punto di riferimento per tutto il Centro Italia e anche per il Sud, sempre più vicina Lucca di Brescia per chi arriva dal Mezzogiorno. La proposta di Fanini tra l’altro fa superare di slancio il primo problema, la prima questione, quella relativa ai terreni che lui metterà a disposizione. Ventimila metri quadrati di Ivano Fanini più 125 mila da espropriare di terreno agricolo, con una strada che gira attorno ai campi: si accede dal viale Europa, poi altra entrata da via Bocchi. Opera che servirebbe anche per altre discipline e per concerti e spettacoli. Oltre alla funzione sociale di far allenare i giovani al coperto e in sicurezza, lontani dai pericoli della strada.

Copyright © TBW
COMMENTI
mancano i soldi
16 dicembre 2024 16:25 testina95
in toscana ci sono piu' di una richiesta di velodromo , tutti mettono a disposizione i terreni ma nessuno trova un budget tra i 10 e i 30 milioni di euro che servono per fare un velodromo piu' o meno grande . Mi sembra solo un po' di pubblicita' sterile

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Matteo Jorgenson resterà con la Team Visma - Lease a Bike almeno fino al 2029, lo ha comunicato con grande entusiasmo la sua squadra in queste ore, sfruttando la settimana che segna l’inizio del Tour de France. Il due volte...


Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro,  dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo innesto che rende davvero completa la gamma gravel di Canyon. per proseguire...


Lille ospiterà la Grand Depart della corsa più grande del mondo il 5 luglio, quando il gruppo affronterà una tappa pianeggiante al termine della quale i velocisti dovrebbero essere sotto i riflettori. Sarà solo l'inizio di quella che potrebbe essere...


Il Team XDS Astana è pronto per continuare la sua grande stagione affrontando la corsa più importante del mondo: il Tour de France. Stamane l'ufficializzazione della formazione per la Grande Boucle che comprende gli italiani Davide Ballerini e Simone Velasco,...


Tra i tanti che domenica hanno seguito i campionati italiani di ciclismo su strada anche Claudio Chiappucci, il varesino che è salito sul podio del Giro d’Italia e del Tour de France e che incantava il pubblico quando scattava in...


È uno degli appuntamenti più attesi dell'estate bresciana e della stagione ciclistica: il Gp Città di Brescia è una delle più belle gare in notturna del mondo, si disputa nel cuore della città su un percorso esigente e spettacolare e...


Straordinario successo per l’edizione 2025 dell’Enjoy Stelvio Valtellina – Passo Spluga Bike Day|FreiPass che ha visto oltre 7.500 passaggi di ciclisti e pedoni provenienti da entrambi i versanti, da Campodolcino per il versante Italiano e da Splugen per il versante...


L’accensione dei motori del Giro d’Italia Women è prevista sabato 5 luglio presso lo Smart District ChorusLife, sede anche del Quartier Tappa di RCS Sport and Events, che ospiterà la presentazione delle squadre al via della 36esima edizione....


Châteauroux, cittadina francese capoluogo dell’Indre dove domenica 13 luglio si concluderà la nona tappa del Tour de France 2025, cambia nome. No, non è uno scherzo ma l’iniziativa che il sindaco e l’Amministrazione comunale della cittadina al centro dell’Esagono hanno...


Obiettivo Tricolore, la grande staffetta paralimpica ideata da Alex Zanardi nel 2020 per riunire l'Italia dopo il lockdown, è pronta a ripartire per una nuova grande sfida, dopo un anno di stop dovuto agli impegni di Parigi 2024 per alcuni atleti del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024