ELEZIONI FEDERALI. LA LOMBARDIA CONFERMA STEFANO PEDRINAZZI PRESIDENTE. ECCO IL NUOVO CONSIGLIO

POLITICA | 07/12/2024 | 16:32
di Alessandro Brambilla
Stefano Pedrinazzi rimarrà in sella almeno fino a dicembre 2028. Pedrinazzi è stato rieletto presidente del Comitato Regionale Lombardo della Federazione Ciclistica Italiana. Il prossimo quadriennio olimpico rappresenterà il mandato numero 2 di Pedrinazzi al comando del Comitato della Lombardia. L’imprenditore cremasco nato nell’aprile 1963, ex corridore di società del calibro di Unione Ciclistica Cremasca, Mecair Cormano e Alimarket Rizzi ha prevalso nei confronti del brianzolo Gianluca Londoni, molto noto a chi svolge attività amatoriale. Stefano Pedrinazzi ha ottenuto 337 voti, contro i 100 di Londoni.
L’ Assemblea elettiva lombarda si è svolta all’hotel Devero di Cavenago Brianza. L’ingegner Luigi Vidali è stato nominato presidente dell'Assemblea, con l’avvocato Pietro Giovanardi in qualità di “vice” e l’ex corridore professionista Luca Colombo in qualità di segretario.  
E’ intervenuto il presidente della FCI, il milanese Cordiano Dagnono: proprio al Devero Dagnoni in vista del quadriennio 2016-2020 era stato eletto presidente del Comitato Regionale Lombardo. Con Dagnoni oggi al Devero c’era altresì Ruggero Cazzaniga, vice-presidente vicario della FCI.    
Ha aperto la serie di interventi Stefano Pedrinazzi per il benvenuto, poi la parola è passata al presidente della FCI: “Ringiovanisco di 8 anni entrando in questa sala. E’ stato l’inizio di una fase importante della mia carriera da dirigente. Andavo alle gare orgogliosamente con la maglia della Lombardia, la regione che da sola rappresenta il 25-30 % del movimento. La Lombardia è un riferimento per tante regioni. Formulo i migliori auguri ai due candidati per la presidenza del Comitato Lombardo”.   
Le società presenti all’inizio dell’Assemblea erano 267, per un totale di 412 voti, ovvero il 70% degli aventi diritto. “L’ Assemblea è regolare”, ha esclamato Vidali. Gli associati, sollecitati da Vidali, hanno in seguito consentito l’inserimento di 2 società con vizio di forma e 11 che si sono presentate in ritardo. Pedrinazzi a fine votazione era commosso e ha esortato i votanti ad eleggere come vicepresidenti e consiglieri quelli della propria squadra. Come speso accade, nel prosieguo delle votazioni la squadra del vincitore principale ha avuto la meglio.
Cinzia Ghisellini è la prima donna che diventa vice-presidente del Comitato lombardo: la dirigente ha ottenuto 309 voti e sarà il nuovo vice-presidente vicario del Comitato lombardo. E’ di professione dirigente scolastico, abita a Solbiate Olona, nel Varesotto, e ha maturato esperienza nel ciclismo all’Unione Sportiva Legnanese.  
Con Cinzia è nuovo vice-presidente anche l'avvocato Pietro Foroni, 306 voti. Pietro è un lodigiano di Massalengo e ha svolto attività dirigenziale alla società Pedale Casalese-Armofer. Di professione l’avvocato Pietro Foroni è amministratore delegato di FS Security, società delle Ferrovie dello Stato.
Hanno perso la gara elettorale per la poltrona da “vice” Bruno Cometti, 86 voti, e Claudio Chiappucci, 82. Sono nuovi consiglieri del “CRL” Debora Adele Gatti, Norma Fumagalli, Adriano Roverselli e  Claudio Roncalli.    
Il presidente dell’Assemblea ha altresì annunciato i nomi dei tecnici lombardi che il 19 gennaio a Fiumicino parteciperanno all’assemblea elettiva nazionale: Arif Messora, Stefano Cinerari, Luca Colombo. Ed ecco gli atleti che voteranno le cariche nazionali del quadriennio olimpico: Riccardo Cadei, Andrea Casadei, Luca Casadei, Fabio Colombo, Valter Groppi, Luisa Pasini, Giulia Bertoni, Chiara Colombo, Martino Pini, Elena Bissolati.
Nel parterre dell’Assemblea hanno tenuto banco svariati argomenti. Tra questi la vicenda del team Hopplà-Petroli Firenze che rischia seriamente di chiudere i battenti: non si tratta di una società della Lombardia, tuttavia nel progetto sono coinvolti anche tecnici e corridori elite e under 23 residenti in regione.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


Un riconoscimento internazionale che apre nuove prospettive in termini di promozione del territorio, grazie all'incremento della visibilità, al sostegno istituzionale ai più alti livelli, alla partecipazione a programmi di lavoro per lo sviluppo congiunto di iniziative. Con l'ingresso in UN Tourism,...


Lunedì 17 novembre ricorre il quinto anniversario dell’improvvisa scomparsa, a 73 anni sempre ben portati, di Antonio Maiocchi, figura con molteplici sfaccettature anche in chiave ciclistica amatoriale e, pure, organizzativo. Gli amici del G.S. Corsera ricordano quello che fu il...


Cambio di casacca per i fratelli Fiorin di Baruccana di Seveso! Iniziamo da Matteo, classe 2005, che lascia la MBHBank Ballan CSB Colpack per passare alla Solme-Olmo formazione trevigiana di Giampiero Forcolin che dal prossimo anno diventerà Continental. Fiorin ha...


Sabato 15 novembre dalle ore 15.00 l’Auditorium Vittorio Ghezzi di Carate Brianza ospiterà la festa del ciclismo di Monza e Brianza: un appuntamento che si rinnova e consente di celebrare le protagoniste e i protagonisti della Brianza che pedala. La...


La mobilità sostenibile si fa strada anche nelle grandi città. Torino, Firenze e Roma dimostrano che anche nelle metropoli italiane, spesso considerate troppo complesse e immobili si può per cambiare passo, per ridurre il traffico, migliorare la qualità dell’aria e...


Dieci anni fa, tra montagne che uniscono e non dividono, nacque un sogno condiviso: quello di far viaggiare insieme tre territori legati da una stessa anima alpina. Da quel protocollo d’intesa, firmato nel 2016 con la convinzione che lo sport potesse rappresentare...


Tra i personaggi più attesi alla presentazione del Tour of the Alps 2026 il commissario tecnico della nazionale italiana Marco Villa: «Il valore del TOTA a pochi giorni dal Giro d’Italia è indiscutibile, sono molte le squadre che lo scelgono...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024