SAFEGUARDING, SABATO UN CONVEGNO A BERGAMO ORGANIZZATO DAL PANATHLON

EVENTI | 14/11/2024 | 08:08

Il solito termine inglese - safeguarding - per un problema universale e siprattutto attuale, anche per le società ciclistiche. Entro il 31 dicembre, infatti, le ASD sono chiamate a nominare un/a “Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni”, con lo scopo di prevenire e contrastare ogni tipo di abuso, violenza e discriminazione sui tesserati nonché per garantire la protezione dell’integrità fisica e morale degli sportivi.


La scadenza - inizialmente fiossata al primo luglio 2024 - è stata indicata con la Delibera della Giunta Nazionale CONI del 25/7/2023 ed è operativa.


Questa figura è richiesta sempre, anche nei contesti associativi in cui non siano presenti minori. Si tratta di una persona che deve monitorare la corretta implementazione delle misure organizzative e di controllo adottate dal sodalizio e a cui le persone possono serenamente rivolgersi per esprimere una situazione di malessere all’interno dell’associazione (fino ad arrivare alla segnalazione di un comportamento penalmente rilevante) e che poi sappia gestire le segnalazioni rapportandosi anche eventualmente con le forze dell’ordine.

Di “Safeguarding” si parlerà sabato a Bergamo in un Convegno organizzato dal Panathlon e intitolato “Educazione e cultura del safeguarding nello sport”. Si tratta di un evento gratuito con posti limitati che si terrà a partire dalle ore 10 (accrediti dalle ore 9,30) presso l'Auditorium Radici, Cittadella dello Sport, in via Monte Gleno 2L.

Dopo i saluti istituzionali portati da Giuseppe Pezzoli, presidente del Panathlon Bergamo darà il dotto Claudio Melegoni a moderare il convegno che prevede i seguenti interventi:
10,20-11,00 Avv. Chiara Mazzoleni (CMA – Studio legale Caffi Maroncelli e Associati già componente degli organi di giustizia FISI)
Tema: Safeguarding Officer: gli obblighi per le ASD dal 2024

11,00 – 11,45 Avv. Cesare Di Cintio (titolare DCF Sport Legal - Studio legale Di Cintio e Ferrari Associati) e Avv. Francesca Auci (Studio DCF Sport Legal - Studio legale Di Cintio e Ferrari Associati) esperti in diritto sportivo
Tema: Il Responsabile Safeguarding

12-12,30 – Dott. Emanuele Arioli (Psicologo dello sport - Mental Trainer)
Tema: Safeguarding, un’evoluzione educativa

12,30 – 13,00 domande e dibattito
Per iscrizioni: https://www.eventbrite.it/e/educazione-e-cultura-del-safeguarding-nello-sporttickets-1061882973559

Ai presenti sarà rilasciato nei giorni seguenti un ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come di consueto, una volta conclusi gli impegni ufficiali e messe a tutti gli effetti alle spalle le fatiche di un’annata lunga e dispendiosa, a novembre arriva il momento, oltre che dei primi ritiri conoscitivi in seno alle varie...


Non si conosce ancora la data della presentazione ufficiale, ma si susseguono le indiscrezioni sul percorso del prossimo Giro d’Italia. E ad affascinare, come è naturale che sia, sono soprattutto le tappe di montagna. Una delle frazioni più attese sarà...


Tutti dal “toro di Scandicci”, per una piccola grande rimpatriata. Un'improvvisata così tanto per fare e la promessa di ritrovarsi, magari tra un po', con tutti gli ex Saeco, con tutti quei fantastici ragazzi che hanno attraversato il mondo in...


La Cofidis annovera per le prossime due stagioni il ventiduenne scalatore italiano Edoardo Zamperini. Campione italiano Under 23 nel 2024, Zamperini ha militato in questa stagione nella formnazione Devo della Arkea B&B Hotels disputando anche diverse corse con il team...


Le 36 corse World Tour disputate in stagione hanno prodotto, complessivamente, 175 vittorie individuali, considerando gli ordini d’arrivo delle prove in linea (21), i risultati delle singole frazioni (139) e le classifiche finali delle gare a tappe (15). Sono stati...


Dopo aver annunciato 8 ingaggi nelle scorse settimane e 5 rinnovi l’altroieri,  il Team Polti VisitMalta comunica oggi il prolungamento contrattuale di 4 esperti corridori italiani: si completa così un roster da 24 atleti. Firma fino al 2027 per Mirco Maestri, che festeggia i...


Quest’anno ha segnato il ritorno alle corse su strada di Pauline Ferrand-Prévot e, conclusa la stagione, la regina del ciclismo francese ha tracciato il bilancio del suo 2025 concedendo un’intervista ai colleghi di Marca. Qui di seguito i temi principali...


Dopo qualche anno di pausa, Colnago è pronta tornare in pista. Al Lee Valley Velodrome di Londra l’azienda milanese ha presentato la sua nuova creatura, la T1Rs, in configurazione Endurance/Sprint oppure da Inseguimento-TT, pronta a sfrecciare in ogni velodromo, a...


Un vero e proprio restyling, per affrontare nuove sfide, sempre più stimolanti, come da DNA di Federico Zecchetto, uomo schietto e diretto, poco incline a parlare, ma a fare. Quindi, si continua a fare, ma con una squadra nuova, profondamente...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024