SAFEGUARDING, SABATO UN CONVEGNO A BERGAMO ORGANIZZATO DAL PANATHLON

EVENTI | 14/11/2024 | 08:08

Il solito termine inglese - safeguarding - per un problema universale e siprattutto attuale, anche per le società ciclistiche. Entro il 31 dicembre, infatti, le ASD sono chiamate a nominare un/a “Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni”, con lo scopo di prevenire e contrastare ogni tipo di abuso, violenza e discriminazione sui tesserati nonché per garantire la protezione dell’integrità fisica e morale degli sportivi.


La scadenza - inizialmente fiossata al primo luglio 2024 - è stata indicata con la Delibera della Giunta Nazionale CONI del 25/7/2023 ed è operativa.


Questa figura è richiesta sempre, anche nei contesti associativi in cui non siano presenti minori. Si tratta di una persona che deve monitorare la corretta implementazione delle misure organizzative e di controllo adottate dal sodalizio e a cui le persone possono serenamente rivolgersi per esprimere una situazione di malessere all’interno dell’associazione (fino ad arrivare alla segnalazione di un comportamento penalmente rilevante) e che poi sappia gestire le segnalazioni rapportandosi anche eventualmente con le forze dell’ordine.

Di “Safeguarding” si parlerà sabato a Bergamo in un Convegno organizzato dal Panathlon e intitolato “Educazione e cultura del safeguarding nello sport”. Si tratta di un evento gratuito con posti limitati che si terrà a partire dalle ore 10 (accrediti dalle ore 9,30) presso l'Auditorium Radici, Cittadella dello Sport, in via Monte Gleno 2L.

Dopo i saluti istituzionali portati da Giuseppe Pezzoli, presidente del Panathlon Bergamo darà il dotto Claudio Melegoni a moderare il convegno che prevede i seguenti interventi:
10,20-11,00 Avv. Chiara Mazzoleni (CMA – Studio legale Caffi Maroncelli e Associati già componente degli organi di giustizia FISI)
Tema: Safeguarding Officer: gli obblighi per le ASD dal 2024

11,00 – 11,45 Avv. Cesare Di Cintio (titolare DCF Sport Legal - Studio legale Di Cintio e Ferrari Associati) e Avv. Francesca Auci (Studio DCF Sport Legal - Studio legale Di Cintio e Ferrari Associati) esperti in diritto sportivo
Tema: Il Responsabile Safeguarding

12-12,30 – Dott. Emanuele Arioli (Psicologo dello sport - Mental Trainer)
Tema: Safeguarding, un’evoluzione educativa

12,30 – 13,00 domande e dibattito
Per iscrizioni: https://www.eventbrite.it/e/educazione-e-cultura-del-safeguarding-nello-sporttickets-1061882973559

Ai presenti sarà rilasciato nei giorni seguenti un ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla terza tappa del Tour de France. 2 - 1470: MERLIER IMITA VAN DER POELIl giorno dopo la vittoria seconda vvitoria al Tour di Mathieu Van der Poel, arivata 1.470 giorni dopo...


Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...


Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni.  «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...


Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...


Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024