IN BICICLETTA VERSO IL FUTURO: FONDAZIONE MEDIOLANUM PEDALA INSIEME A INTERLIFE

NEWS | 03/11/2024 | 08:15

Assicurare l’accesso all’istruzione primaria e secondaria alle bambine vulnerabili dei Paesi poveri del Mondo, in linea con l’obiettivo 4 dell’Agenda 2030, si fa più concreto grazie a Fondazione Mediolanum che ha scelto di sostenere il progetto "Una Bici per la Scuola" di Interlife ETS, con l'obiettivo di cambiare la vita di centinaia di bambine vulnerabili nelle aree più povere del Tamil Nadu, in India. Grazie a questa importante partnership, Fondazione Mediolanum raddoppierà i primi 30.000 euro raccolti entro il 31 dicembre 2024, con l’obiettivo di distribuire 500 biciclette alle bambine che ogni giorno affrontano lunghi e pericolosi tragitti per poter andare a scuola. Sostenendo progetti come "Una Bici per la Scuola", Fondazione Mediolanum rinnova il suo impegno a favore delle nuove generazioni e del loro diritto a un futuro migliore.


 


Il Progetto "Una Bici per la Scuola".

Il progetto nasce con un obiettivo preciso: fornire a 500 bambine delle caste più povere un mezzo sicuro e affidabile per raggiungere la scuola, riducendo i rischi di rapimenti e violenze legati ai lunghi tragitti quotidiani a piedi per raggiungere la scuola, che possono arrivare fino a 10-15 chilometri. In un contesto dove la povertà estrema, la discriminazione di genere e il rischio di abbandono scolastico sono la norma, una bicicletta diventa uno strumento di emancipazione e di libertà, permettendo alle bambine di continuare a frequentare la scuola in sicurezza e di creare nuove opportunità per sé stesse e per le loro comunità. In India, oltre 130.000 bambini hanno abbandonato la scuola nel solo 2023, e le ragazze delle comunità più emarginate affrontano ulteriori sfide come il rischio di violenze, matrimoni precoci e sfruttamento lavorativo. Il progetto di Interlife mira a invertire questa tendenza, garantendo alle bambine il diritto all’istruzione, alla sicurezza e a un futuro migliore.

 

Fondazione Mediolanum raddoppia l'impatto delle donazioni.

Grazie al sostegno di Fondazione Mediolanum, che raddoppierà i primi 30.000 euro raccolti entro il 31 dicembre 2024, l’obiettivo iniziale di donare 250 biciclette si trasformerà in 500 biciclette, portando il doppio dell’impatto nelle vite di queste bambine e nelle loro comunità. «Siamo orgogliosi che Fondazione Mediolanum abbia scelto di sostenere il nostro progetto, riconoscendo l’importanza dell’istruzione per rompere il ciclo della povertà -ha dichiarato Giorgia Gambini, Presidente di Interlife ETS-. Grazie a questo contributo, possiamo dare a 500 bambine non solo una bicicletta, ma una possibilità concreta di costruire un futuro migliore».

 

Come donare.

Per partecipare a questa straordinaria opportunità e raddoppiare il proprio impatto, è possibile effettuare una donazione a Fondazione Mediolanum attraverso il seguente IBAN: IT68C030623421000000041775 con la causale: “Una bici per la scuola”. Ogni donazione, grande o piccola, fa la differenza: una bicicletta può significare la sicurezza di andare a scuola, l’opportunità di completare gli studi e, soprattutto, la speranza di un futuro libero dalla povertà.

 

Perché donare?

- Istruzione: Garantire l’accesso all’istruzione significa dare alle bambine la possibilità di sfuggire a matrimoni precoci e sfruttamento lavorativo.

- Sicurezza: Una bicicletta permette di raggiungere la scuola in sicurezza, evitando i pericoli della strada come violenze e rapimenti.

- Futuro: L'istruzione è la chiave per interrompere il ciclo della povertà e creare un futuro migliore per queste bambine e le loro comunità.

Per maggiori informazioni sul progetto "Una Bici per la Scuola". Web: interlife.it/bici-per-la-scuola

Interlife ETS è un’organizzazione no-profit che opera in alcuni dei paesi più poveri del mondo per promuovere l'accesso all'istruzione, la sicurezza alimentare e lo sviluppo sostenibile. Dal 2008, lavora in India e Africa per offrire supporto alle comunità più vulnerabili, con un approccio che promuove la sostenibilità e l'autonomia a lungo termine grazie al modello di sviluppo Toolkit Interlife

Fondazione Mediolanum nasce nel 2001 con l’obiettivo di sviluppare le principali attività in ambito sociale del Gruppo bancario Mediolanum. Dal 2005 si concentra su progetti dedicati all’infanzia in condizione di disagio in Italia e nel Mondo, bilanciando le proprie risorse fra i seguenti ambiti: assistenza, istruzione, tutela della salute, ricerca, diritti. Dal 2023 la Fondazione è iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) con la qualifica giuridica di ente filantropico all’interno della più vasta categoria ETS (Ente del Terzo Settore).

Con la Mission “Educare alla libertà affinché i bambini di oggi possano essere gli adulti liberi di domani”, dal 2005 al 2023, sono stati sostenuti 1247 progetti erogati 37,3 milioni di euro e aiutati a crescere oltre 221.000 bambini in condizioni di disagio in Italia e in 54 Paesi nel mondo, con l’obiettivo di arrivare ad aiutare 300.000 ragazzi entro il 2030.

www.fondazionemediolanum.it

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Juan AYUSO. 10 e lode. Non sente le voci che lo circondano, non sente le critiche, non sente il chiacchericcio continuo, oggi non sente nemmeno la catena: in ventiquattrore dall’inferno al paradiso di Cerler. Estasi allo stato puro. Prima vittoria...


Le 8, 45, Morgex: al cartello del km 0 valdostano arrivano le auto del seguito, una condotta dal sempre presente Bernard Hinault. Il Tour de l'Avenir consuma il suo penultimo atto con la semitappa mattutina che impone ai corridori l'ascesa...


Colpo doppio di Paul Seixas che, vincendo la cronometro conclusiva, brinda anche al successo nella classifica generale e scrive il suo nome nel prestigioso albo d'oro del Tour de l'Avenir. Il 18enne francese ha percorso i 10 chilometri in salita tra Montvalezan...


Juan Ayuso non perde tempo e, dopo essere uscito di classifica ieri tra le polemiche, si riscatta subito vincendo a Cerler Huesca La Magia nella settima tappa della Vuelta a España 2025. Il corridore valenciano è partito subito col piglio...


Un arrivo esplosivo gliel'avevamo visto conquistare di persona al Giro del Veneto di due anni fa, oggi ha dimostrato ancora una volta le sue doti in tali contesti. Dorian Godon (Decathlon Ag2R) fa doppietta dopo la volata vincente dell'altroieri e si aggiudica...


Tutto è pronto per il ritorno del Memorial Marco Pantani, la corsa che celebra il Pirata nella sua terra. La presentazione ufficiale della 22^ edizione si terrà lunedì 8 settembre 2025, alle ore 11.00, presso la Sala Conferenze del Museo della Marineria a...


Lidl-Trek è lieta di annunciare che il velocista tedesco Max Walscheid ha firmato un contratto triennale con la squadra. L'accordo vedrà il 32enne vestire la maglia rosso-blu-gialla della Lidl-Trek fino al 2028. Walscheid entra nella sua decima stagione a livello...


Isabella non si ferma! Holmgren ha vinto la cronometro individuale di 10 chilometri valida come seconda semitappa di oggi e ultimo atto del Tour de l'Avenir Femmes. La 20enne canadese della Lidl Trek, che aveva già fatto suo il cronoprologo...


Come nasce un capolavoro come Colnago C68 Rossa, la bicicletta ufficiale della Vuelta 2025? Ogni bicicletta della serie C è realizzata a mano, ma con la C68 Rossa Colnago ha fatto un ulteriore passo avanti, fondendo tradizione, innovazione e spirito...


Nessuna macchina, nessuna azione politica contro un corridore di un team israeliano, solo e soltanto un errore di Chris Froome, che si è distratto e sbilanciato da uno spartitraffico e finito violentemente contro un palo. Come ricostruito già ieri, il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024