VELO D'OR. A DIFENDERE IL CICLISMO ITALIANO C'E' ELISA LONGO BORGHINI

PREMI | 16/10/2024 | 08:22
di Francesca Monzone

I vincitori del prossimo Vélo d'Or saranno annunciati a Parigi il 6 dicembre e tra i finalisti per la sezione femminile c’è anche Elisa Longo Borghini. Non sarà facile per la trentaduenne di Ornavasso vincere il prestigioso premio, perché nell’elenco finale c’è anche Lotte Kopecky, che in questa stagione si è riconfermata campionessa del Mondo e tra le vittorie ottenute vanta Strade Bianche e la Parigi-Roubaix. Per l’edizione femminile del Vélo d'Or, tra le finaliste ci sono anche Demi Vollering, Pauliena Rooijakkers, Marianne Vos, Lorena Wiebes, Grace Brown, Kristen Faulkner, Evita Muzic.

Per il premio maschile il favorito d'obbligo è Tadej Pogacar. Lo sloveno in questa stagione ha vinto talmente tanto che sarebbe impossibile non pensare a lui come vincitore del Vélo d'Or 2024.  Campioni importanti non mancheranno in questa finale e nell’elenco ci sono anche Mathieu Van der Poel e Jonas Vingegaard ma anche Remco Evenepoel e Tim Merlier. Evenepoel ha conquistato il doppio oro alle Olimpiadi di Parigi e ha vinto anche il titolo mondiale a cronometro ed è arrivato terzo al Tour de France, per tanto anche lui sarebbe abbastanza favorito, ma competere con i successi di Pogacar, è praticamente impossibile. In questa stagione lo sloveno ha collezionato 25 vittorie e tra queste, ci sono il Giro d’Italia, il Tour de France, il Mondiale, la Liegi-Bastogne-Liegi e il Giro di Lombardia. Mentre Evenepoel ha totalizzato solo 9 successi. Gli altri finalisti per il Vélo d’Or sono Primoz Roglic, Biniam Girmay, Marc Hirschi, Ben O'Connor e Matteo Jorgenson.


Il Vélo d'Or è un premio annuale, che viene assegnato della rivista mensile francese Vélo Magazine dal 1992 e premia il miglior ciclista dell'anno. Oltre a Evenepoel, Pogacar e Vingegaard, l'albo d'oro comprende altri grandi nomi come Jan Ullrich, Alberto Contador e Peter Sagan. Per l’Italia i vincitori sono stati Mario Cipollini nel 2002, Paolo Bettini nel 2006 e Marco Pantani nel 2008. Mentre tra i finalisti ci sono stati Vincenzo Nibali, Claudio Chiappucci, Damiano Cunego, Maurizio Fondriest, Michele Bartoli e Fabio Aru.


Copyright © TBW
COMMENTI
Longoborghini
16 ottobre 2024 10:50 Frank46
Credo proprio che lo vincerà lei.
È stata l' unica a vincere classiche monumento e GT nella stessa stagione. Nelle classiche di primavera, quando si sono presentate entrambe è sempre stata superiore, al Giro l' ha battuta.

È stata la migliore quest' anno. Solo Tuttobici non se ne rende conto.

Dopo il mondiale avete scritto che è arrivata 3a, è terza nel ranking ed è la terza ciclista più forte.

Probabilmente un senso assoluto è la terza ciclista più forte, ma e' stata lei la migliore quest' anno.

Altrimenti se dobbiamo premiare il potenziale il velo d' or lo diamo tutti gli anni a prescindere a Vollering.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
"Cycling Beyond": una vera e propria dichiarazione d’intenti. L’esclusivo appuntamento con cui lunedì 30 giugno Bianchi ha accolto media e stakeholder internazionali presso Casa Bianchi,  la rinnovata sede e sito produttivo di Treviglio, ha raccontato una fase di evoluzione profonda: nuovi prodotti, una nuova esperienza...


Il nuovo numero di tuttoBICI, quello di LUGLIO 2025, è arrivato! Il 139esimo numero digitale di tuttoBICI è disponibile nei chioschi virtuali. Da dodici anni, ormai, abbiamo detto addio alla carta, addio alle edicole: tuttoBICI è stato il primo ad entrare nella nuova era digitale e su...


Solo il ciclismo può regalare certe favole e il Campionato Italiano di domenica scorsa ce lo ha ricordato. Filippo Conca e il suo Swatt Club hanno realizzato qualcosa di folle e commovente (se non lo avete ancora fatto, ascoltate l'ultima...


Come vi abbiamo raccontato la storia dello Swatt Club è nata da un blog, che oggi rivela i numeri del Campione d'Italia Filippo Conca.  Al mattino il peso del lecchese era intorno ai 76, 5 kg e nei 228 km...


Sarà una EF Education-EasyPost d’assalto quella che si presenterà al via del Tour de France 2025 sabato 5 luglio. Nessuna ambizione per la classifica generale e, verosimilmente, nessuna ambizione per quanto riguarda le volate di gruppo, ma tanta voglia di...


“Fuori dal normale” è una delle espressioni che Carlo Beretta, presidente dello Swatt Club, ha usato ai nostri microfoni domenica commentando quanto compiuto dal suo team in quel di Gorizia. “Fuori dal normale” o, se vogliamo più sinteticamente “folle”,...


A meno di una settimana dal via ufficiale, previsto per il 6 luglio a Bergamo, è stato annunciato l'elenco iscritte del Giro d'Italia Women che vedrà al via grandi nomi. Il giorno precedente, sabato 5 luglio alle ore 18, presso...


Matteo Jorgenson resterà con la Team Visma - Lease a Bike almeno fino al 2029, lo ha comunicato con grande entusiasmo la sua squadra in queste ore, sfruttando la settimana che segna l’inizio del Tour de France. Il due volte...


Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro,  dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo innesto che rende davvero completa la gamma gravel di Canyon. per proseguire...


Lille ospiterà la Grand Depart della corsa più grande del mondo il 5 luglio, quando il gruppo affronterà una tappa pianeggiante al termine della quale i velocisti dovrebbero essere sotto i riflettori. Sarà solo l'inizio di quella che potrebbe essere...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024