VELO D'OR. A DIFENDERE IL CICLISMO ITALIANO C'E' ELISA LONGO BORGHINI

PREMI | 16/10/2024 | 08:22
di Francesca Monzone

I vincitori del prossimo Vélo d'Or saranno annunciati a Parigi il 6 dicembre e tra i finalisti per la sezione femminile c’è anche Elisa Longo Borghini. Non sarà facile per la trentaduenne di Ornavasso vincere il prestigioso premio, perché nell’elenco finale c’è anche Lotte Kopecky, che in questa stagione si è riconfermata campionessa del Mondo e tra le vittorie ottenute vanta Strade Bianche e la Parigi-Roubaix. Per l’edizione femminile del Vélo d'Or, tra le finaliste ci sono anche Demi Vollering, Pauliena Rooijakkers, Marianne Vos, Lorena Wiebes, Grace Brown, Kristen Faulkner, Evita Muzic.

Per il premio maschile il favorito d'obbligo è Tadej Pogacar. Lo sloveno in questa stagione ha vinto talmente tanto che sarebbe impossibile non pensare a lui come vincitore del Vélo d'Or 2024.  Campioni importanti non mancheranno in questa finale e nell’elenco ci sono anche Mathieu Van der Poel e Jonas Vingegaard ma anche Remco Evenepoel e Tim Merlier. Evenepoel ha conquistato il doppio oro alle Olimpiadi di Parigi e ha vinto anche il titolo mondiale a cronometro ed è arrivato terzo al Tour de France, per tanto anche lui sarebbe abbastanza favorito, ma competere con i successi di Pogacar, è praticamente impossibile. In questa stagione lo sloveno ha collezionato 25 vittorie e tra queste, ci sono il Giro d’Italia, il Tour de France, il Mondiale, la Liegi-Bastogne-Liegi e il Giro di Lombardia. Mentre Evenepoel ha totalizzato solo 9 successi. Gli altri finalisti per il Vélo d’Or sono Primoz Roglic, Biniam Girmay, Marc Hirschi, Ben O'Connor e Matteo Jorgenson.


Il Vélo d'Or è un premio annuale, che viene assegnato della rivista mensile francese Vélo Magazine dal 1992 e premia il miglior ciclista dell'anno. Oltre a Evenepoel, Pogacar e Vingegaard, l'albo d'oro comprende altri grandi nomi come Jan Ullrich, Alberto Contador e Peter Sagan. Per l’Italia i vincitori sono stati Mario Cipollini nel 2002, Paolo Bettini nel 2006 e Marco Pantani nel 2008. Mentre tra i finalisti ci sono stati Vincenzo Nibali, Claudio Chiappucci, Damiano Cunego, Maurizio Fondriest, Michele Bartoli e Fabio Aru.


Copyright © TBW
COMMENTI
Longoborghini
16 ottobre 2024 10:50 Frank46
Credo proprio che lo vincerà lei.
È stata l' unica a vincere classiche monumento e GT nella stessa stagione. Nelle classiche di primavera, quando si sono presentate entrambe è sempre stata superiore, al Giro l' ha battuta.

È stata la migliore quest' anno. Solo Tuttobici non se ne rende conto.

Dopo il mondiale avete scritto che è arrivata 3a, è terza nel ranking ed è la terza ciclista più forte.

Probabilmente un senso assoluto è la terza ciclista più forte, ma e' stata lei la migliore quest' anno.

Altrimenti se dobbiamo premiare il potenziale il velo d' or lo diamo tutti gli anni a prescindere a Vollering.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anche la terza e ultima tappa del Giro d'Italia in terra d'Albania si presenta tutt'altro che semplice. Partenza e arrivo a Valona, 160 i chilometri da affrontare: il percorso è sostanzialmente l’anello attorno al monte Maja Qores (oltre 2000 metri...


Il Tour de Kumano si conclude come era iniziato: con la vittoria di tappa di Dušan Rajović. Il 27enne serbo del Team Solution Tech - Vini Fantini si è imposto nella Taiji - Taiji di 104 chilometri precedendo Euro Kim...


Un salto all’indietro per tornare al 1971, era il 54° Giro d’Italia, quando la corsa rosa partì dalla Puglia, da Lecce precisamente. Ora è in corso, vale la pena ricordarlo, l’edizione n. 108. Non era ancora in voga allora la...


50, 455. E' questo il nuovo Record dell'Ora stabilito nella serata italiana da Vittoria Bussi che già deteneva il primato. La 38enne ciclista e matematica di origini romane ha affrontato questa nuova sfida sulla pista del velodromo messicano di Aguascalientes,...


Primoz Roglic questo Giro d’Italia numero 108 vuole vincerlo e oggi, nella cronometro con partenza e arrivo a Tirana, ha dimostrato la sua superiorità. Per il campione sloveno è arrivata la maglia rosa, mentre la vittoria di tappa è andata...


Avremmo voluto scrive della Liegi Bastogne Liegi Juniores solo per darvi conto della vittoria del britannico Harry Hudson sul belga Leander De Gendt e Max Hinds,   ma purtroppo ciò che è successo in prossimità della linea d’arrivo in cima alla...


Joshua Tarling ha solo 21, ma oggi ha vinto la cronometro al Giro d’Italia confermando la sua classe in questa specialità. «E’ un'emozione speciale per me: è la mia prima vittoria di tappa in un grande giro ed è sicuramente...


Joshua TARLING. 10 e lode. Erano giorni che andava in giro a dire che pensava alla crono di Lucca, ma visto che c’era ha pensato bene di portarsi a casa anche quella di oggi, a Tirana. Joshua è un magnifico...


Sono bastati 13, 7 chilometri a Primoz Roglic per mettere le cose in chiaro per la classifica generale del Giro d'Italia. Niente di definitivo, come è naturale che sia, ma segnali già importanti inviati ai suoi avversari. Per chiarire la...


L'identikit ideale del campione che viene al Giro dovrebbe partire da un connotato principale: la serietà. Uso questo termine in disarmo, ormai quasi offensivo, ma potrei usare un sacco di altri sinonimi. L'importante è capirsi. E intendere il significato. Il...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024