VAN DER POEL: «NON SI STA FACENDO ABBASTANZA PER LA SICUREZZA»

NEWS | 28/09/2024 | 13:08
di Francesca Monzone

La notizia della morte della diciottenne svizzera Furrer, ha sconvolto l’intero mondo del ciclismo e ancora una volta si parla di sicurezza su quelle strade dove i corridori si allenano ogni giorno e sulla sicurezza durante le gare. Al riguardo si è espresso anche il campione del mondo Mathieu van der Poel, che domani dovrà correre proprio su quella strada dove la giovane della nazionale elvetica ha perso la vita cadendo con la bici.


«No, non ci si abitua mai a ricevere queste notizie. Questa è una cosa che in alcun modo riesco a sopportare e penso che lo stesso valga per tutte le persone che vanno in bici. Questo è un sentimento che sento sempre, a prescindere dal fatto che non abbia conosciuto quella ragazza e non abbia gareggiato nella sua stessa gara, ed è difficile da gestire. Ma per la famiglia e gli amici che l’hanno persa durante una stupida gara, è ancora più difficile».


Le riflessioni sul tema della sicurezza sono tanti e dopo un incidente come quello della Furrer, ci si chiede sempre quanto realmente si stia facendo per evitare tragedie durante le gare di ciclismo. 

«Evidentemente non stiamo facendo un ottimo lavoro in termini di sicurezza. È troppo facile puntare il dito contro qualcuno, ma è chiaro che bisogna cominciare a pensare alla sicurezza. Secondo me è sbagliato che debba sempre succedere qualcosa prima che qualcosa cambi. Ma purtroppo, spesso è così. È successo troppe volte».

Gli organizzatori delle gare lavorano in modo concreto per abbassare i pericoli in corsa, ma certe volte, è impossibile prevedere gli incidenti e a farne le spese sono sempre i ciclisti. Van der Poel però, guarda anche al comportamento di alcuni corridori, che per la troppa velocità e mancanza di rispetto delle regole, causano importanti cadute in gara.

«Non esiste una soluzione facile, altrimenti l’avremmo già trovata e questo è un po' il problema. Non è stato così nell'incidente di ieri, ma in molti altri casi sono i corridori stessi a creare il pericolo. Se corri su un percorso da solo, non finirai mai nei guai. È la velocità  e la lotta per la nostra posizione a rendere pericoloso quello che facciamo. Non si può eliminare ogni discesa e neutralizzare ogni punto pericoloso. Corriamo su strade pubbliche. È molto difficile trovare una soluzione adeguata. Penso che si stia già facendo molto al riguardo, ma temo che eliminare completamente il pericolo sia un’utopia».

Nel caso della giovane Furrer, alcuni hanno sottolineato il fatto che ai Mondiali non ci sono le auricolari e che i corridori non possono comunicare con l'auto di supporto se hanno un incidente. «Naturalmente non conosciamo tutta la storia di questo incidente. Non so cosa sia successo esattamente, era priva di sensi e la comunicazione tramite auricolari non sarebbe stata di alcuna utilità in questo caso».

C’è poi chi torna sull’argomento degli airbag, per aumentare la sicurezza in corsa. Ovvero delle apposite tute con sistemi di sicurezza che si aprono in caso di caduta pe attutire i colpi.

«Più si è sicuri e meglio è. Se questo sistema non ci disturba come corridori quando siamo in gara, penso che tutte le opzioni per garantire sicurezza siano le benvenute. Correre dopo un incidente come questo è forse la cosa più difficile. Ma tutto continua. E anche questo potrebbe essere il problema».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In Toscana dopo la vittoria del costaricano Castro Castro a Cerreto Guidi, è arrivata anche quella messicana ottenuta alla maniera forte da Said Jose Leon De Diaz Cisneos, portacolori juniores della A.R. Monex Pro Cycling Team. Si è imposto con...


C’è confusione attorno alla Vuelta di Spagna: i manifestanti pro Palestina stanno mettendo in crisi gli organizzatori della corsa. Ieri sera a creare scompiglio è stato un articolo apparso sul quotidiano francese L’Equipe, dove si ipotizzava una possibile chiusura anticipata...


E’ morto Toni Bailetti. Aveva già vissuto due volte, la terza non ce l’ha fatta. E’ successo oggi verso le 15. Avrebbe compiuto 88 anni il 29 settembre. Olimpionico a Roma nel 1960, Toni (nessuno, tranne all’anagrafe, l’ha mai chiamato...


La seconda settimana della Vuelta di Spagna si è conclusa con la vittoria di Mads Pedersen che ha tagliato per primo il traguardo della quindicesima tappa con arrivo a Monforte de Lemos. Il danese, che indossa la maglia verde della...


La quindicesima tappa non ha creato problemi agli uomini di classifica e Jonas Vingegaard passerà il giorno di riposo con un vantaggio di 48 secondi su Joao Almeida e 2’38” su Tom Pidcock. Il danese ha trascorso una tappa tranquilla...


Il ciclismo italiano piange un altro dei suoi uomini d'oro: ci ha lasciato Antonio "Toni" Bailetti, campione olimpico ai Giochi di Roma 1960 nella 100 km a squadre affrontata con Ottavio Cogliati, Giacomo Fornoni e Livio Trapè. Era nato a Bosco...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Strepitoso, fenomenale, imperiale. Scegliete voi l’aggettivo più adeguato, ma questa vittoria ribadisce il livello raggiunto da questo atleta, che da giorni lottava come pochi per inseguire la vittoria e alla fine l’ha ottenuta con una...


Una delle eccellenze del Made in Italy nel mondo ha fatto ritorno a Expo Osaka 2025 all’interno del Padiglione Italia dove si è svolto un forum dedicato ai temi della Bike Economy, dell’impatto dei grandi eventi sul territorio, dell’innovazione, del...


Una vittoria di forza, per certi versi d'astuzia. Mads Pedersen batte un colpo e vince nella quindicesima tappa della Vuelta a Espana 2025, la A Viega / Veigadeo - Monforte de Lemos di 167, 8 km. Il danese ha anticipato...


Colpaccio totale di Lennart Jasch (Red Bull Bora Rookies) che vince il Giro del Friuli conquistando l'ultima tappa: la Cervignano-San Daniele di 151, 3 chilometri. Alle sue spalle, vanno sul podio di giornata Santiago Umba (XDS Astana Development) che si...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024