PARIS2024. KUNG INSEGUE UNA MEDAGLIA IN SELLA AD UNA... SUPERSONICA WILIER

PARIGI2024 | 27/07/2024 | 08:20
di Francesca Monzone

Tre anni fa a Tokyo nella prova a cronometro Stefan Küng mancò la medaglia olimpica per quattro decimi e ora vuole riscattarsi e a Parigi è arrivato con Supersonica SLR, la preziosissima bici Wilier Triestina del valore di 27.400 franchi.


Supersonica SLR pesa circa otto chili e mezzo ed è stata in parte realizzata con una stampante 3D ed è stata creata appositamente per aiutare il trentenne Küng  a vincere una medaglia olimpica. «Non ho mai corso con una bicicletta più veloce di questa – ha spiegato  lo svizzero mentre mostrava con orgoglio la sua bici – Il materiale è fantastico, così come la meccanica e alcune accortezze che rendono questa bici veramente unica».


Dalla forcella alla borraccia e passando per il reggisella, Supersonica SLR è veramente una bici innovativa e se Küng riuscirà a salire sul podio olimpico, allora una parte del successo dovrà essere riconosciuta a questa bicicletta.

«Forse la caratteristica più sorprendente è l'ampia forcella sulla ruota anteriore. La distanza dai cerchi è piuttosto ampia rispetto ad altre bici. I test hanno dimostrato che un’ampia forcella garantisce minori turbolenze dell'aria. E la stessa tecnica è stata usata con la forcella posteriore».

Tutto è stato appositamente costruito per sfruttare al massimo l'aerodinamica e così, anche il famoso bidon, ovvero la borraccia, avrà una forma diversa.

«La mia borraccia nella cronometro non sarà rotonda, ma piatta. C'è spazio per 550 millilitri di liquidi. La particolarità, però, è che la canna obliqua è stata adattata esattamente per tenerla. Non ci sono spazi vuoti e quindi l’aria farà meno resistenza».

Küng è molto alto e per questo, in fase di progettazione, alcune parti sono state adattate alla lunghezza delle sue gambe, del dorso e delle braccia.

«Sono alto 193 centimetri e quindi ho un reggisella lungo. Durante i test sui rulli o dietro l'auto, abbiamo notato che c'erano forti passaggi d'aria e per questo è stato scelto di creare un unico pezzo tra telaio e reggisella. Questa soluzione non è interessante solo dal punto di vista aerodinamico, ma  migliora  anche la trasmissione della potenza».

Una cosa che non si vede, ma che è estremamente importante, è il carbon layup, cioè come sono state stratificate le fibre di carbonio nella bici. Questo è un segreto molto particolare e rimane per il momento un dato riservato. Per chi storcesse un po’ il naso sull’innovazione di questa bici, che al cambio  costa circa 28 mila euro, tutto è legale e nessuna regola è stata infranta nella realizzazione di questo bolide a due ruote. Anche le parti del manubrio sono state fatte con la stampante 3D, dove una parte  è stata realizzata in carbonio, quindi è estremamente leggera. Ma la stampante, ha permesso di apportare subito modifiche, riducendo non solo i costi di produzione, ma permettendo così, in brevissimo tempo, di realizzare al bisogno una nuova bici.

Anche la meccanica giocherà un ruolo importante e  la corona è stata fatta con dei denti speciali.  «In una cronometro piatta come quella di Parigi, mi basta una sola corona davanti. Questo significa che non ho più il deragliatore anteriore. Questa  corona ha denti più speciali, in modo da evitare che la catena  cada quando passi sopra un dosso e su questo percorso, ne abbiamo diversi. In una cronometro pedalo solitamente con  una cadenza di circa 105 giri al minuto, quindi con un giro di pedale posso percorrere circa 10 metri». A questo punto non bisogna far altro che aspettare e vedere come Küng, correrà sulle strade del centro di Parigi e se questa sua super bici, in qualche modo potrà aiutarlo a conquistare una medaglia a cinque cerchi.

Copyright © TBW
COMMENTI
Borraccia,
27 luglio 2024 14:01 Hal3Al
novità vecchia.Nella seconda metà degli anni '80 sulla Master Colnago avevo la borraccia Campagnolo aero.
Qualcuno ricorda?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E’ contento Joao Almeida dopo la vittoria sull’Angliru. Il portoghese ha così portato la sesta vittoria alla sua UAE Emirates in questa Vuelta, mentre per lui questo è il decimo successo stagionale e ventitreesimo in carriera. «I miei compagni di...


Joao ALMEIDA. 10 e lode. Non si nasconde, non lascia fare, ma fa. Si mette in modalità leader e lo fa fino in fondo, con Vingegaard alla sua ruota. Impone un ritmo tutt’altro che riposante, con il danese aggrappato alle...


Joao Almeida è il re dell'Angliru 2025: il portoghese della UAE Emirates XRG ha vinto la Cabezón de la Sal / L'Angliru, tredicesima tappa della Vuelta Espana battendo allo sprint Jonas Vingegaard. Sulla durissima salita finale, Almeida ha adottato l'unica tattica...


Successo in volata per la britannica Emma Jeffers della “Liv Alula Jayco Ctw” che ha avuto la meglio sulla belga Anna Vanderaerden e sulla svizzera Jasmin Liecht. Cambia anche la classifica generale con la stessa Jeffers nuova leader con un...


Colpaccio di Nicolas Milesi (Arkéa Continentale) nella seconda tappa del Giro del Friuli, la Porpetto - Teor di 167 chilometri. Un percorso studiato appositamente per i velocisti, che si è invece trasformato in un "trampolino piatto di lancio" per la...


La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, e il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, lanceranno una nuova iniziativa nell’ambito delle tappe della Coppa Italia delle Regioni 2025, ideata e realizzata dalla Lega del Ciclismo...


È la generazione 2008 a prendersi la scena al Giro della Lunigiana con Kristian Haugetun e Seff Van Kerckhove protagonisti di una seconda frazione brutale e selettiva che ha visto un cambio al vertice della generale. La corsa si è...


Colpo doppio del francese Romain Gregoire nella quarta tappa del Tour of Britain, la Atherstone - Buron Dasset Hills Park di 194, 9 km. In un finale che ha chiamato alla ribalta i big della generale, il portacolori della Groupama...


Continua la "dittatura" sul Simac Ladies Tour da parte dell'idolo di casa Lorena Wiebes: sul biliardo da 125, 8 chilometri di Alkmaar, la velocista più forte al mondo della SD Worx fa quattro su quattro alla vigilia della cronometro che...


Dopo la breve crono inaugurale di ieri, vinta dal tedesco Oliver Mattheis (Bike Aid) oggi la seconda tappa del Tour of Istanbul, dedicata ai velocisti, ha visto il talento della Lotto Mauro Cuylits vincere la volata di Şile al termine...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024