VERSO PARIGI 2024. IL 3 AGOSTO LA PROVA IN LINEA MASCHILE, PERCORSO E PARTENTI

PROFESSIONISTI | 21/07/2024 | 08:05
di Giulia De Maio

Dopo le crono del 27 luglio, il ciclismo su strada torna protagonista ai Giochi sabato 3 agosto con la corsa in linea maschile. I chilometri sono 273 con 2.800 metri di dislivello e partenza dal Trocadéro, praticamente ai piedi della Torre Eiffel per affrontare un percorso che propone ben 13 côtes: la prima di queste è la Côte des Gardes, 1,9 km al 6%.


Subito dopo i ciclisti passeranno davanti alla Reggia di Versailles per dirigersi quindi verso il dipartimento dell’Yvelines. Si affrontano poi la Côte de Saint-Ger­main-en-Laye (1 km al 5,5%) al km 36 e la Côte des Mesnuls (1,1 km al 6,1%) al km 85, quindi la Côte de Port-Royal (1 km al 5,5%). A questo punto comincia il rientro verso Parigi che propone sei nuove côtes in soli 40 km: Côte de Senlisse (1,3 km al 5,3%), Côte d’Herbouvilliers (800 m al 5,7%), Côte de Saint-Rémy-lès-Che­vreu­se (1,3 km al 6,3%), Côte de Châ­teaufort (900 m al 5,7%), Côte de Biè­vres (1,2 km al 6,5%) e Côte du Pavé des Gardes (1,3 km al 6,5%).


Si rientra infine in città per affrontare tre volte la Côte de la Butte Mont­mart­re lunga 1 km al 6,5%: l’ultimo passaggio a soli 9,5 km dal traguardo posto sempre al Trocadéro.

In una prova con le caratteristiche tecniche e tattiche de­scritte, favori del pronostico per i big del movimento mondiale, in ordine sparso Pogacar, Van der Poel, Van Aert, Evenepoel... Le speranze dell’Italia saranno affidate in particolare ad Alberto Bettiol, che si trova sempre a suo agio in questo tipo di corse necessariamente d’attacco.

UNA PROVA ANACRONISTICA. Le Olimpiadi, che rappresentano la massima espressione dello sport mondiale, impongono regole che purtroppo stravolgono l’essenza di alcune specialità e fra queste c’è il ciclismo su strada. Nella prova olimpica, infatti, il gioco di squadra non esiste visto che le cinque nazioni che hanno il numero massimo di atleti ne schierano 4, altre cinque ne hanno tre - e fra queste l’I­ta­lia -, altre ancora due e poi c’è un lungo elenco di Paesi con un solo rappresentante. Quindi la prova olimpica si trasforma in uno scontro one-to-one che non si verifica mai in tutte le altre gare del calendario internazionale. In totale a disputare le due prove in linea saranno 90 donne e 90 uomini e saranno gare decisamente esigenti.

E per concludere il discorso, ecco l’Af­fini pensiero sulla crono: «Ridicolo che nella crono olimpica un ct possa schierare uno specialista e poi debba scegliere l’altro corridore dalla squadra della prova in linea. Queste regole creano un sacco di problemi. Non credo che a Jacobs facciano fare anche la maratona». Esemplare.

I PARTENTI

BELGIO Tiesj Benoot, Remco Evenepoel, Jasper Stuyven e Wout Van Aert
DANIMARCA Mikkel Norsgaard Bjerg, Michael Morkov, Mads Pedersen e Mattias Skjelmose
SLOVENIA Luka Mezgec, Matej Mohoric, Tadej Pogacar e Jan Tratnik
GRAN BRETAGNA Tom Pidcock, Joshua Tarling, Stephen Williams e Fred Wright
FRANCIA Julian Alaphilippe, Chrstophe Laporte, Valentin Madouas e Kevin Vauquelin
SPAGNA Aleex Aranburu, Juan Ayuso e Oier Lazkano
PAESI BASSI Daan Hoole, Dylan Van Baarle e Mathieu Van der Poel
ITALIA Alberto Bettiol, Luca Mozzato ed Elia Viviani
AUSTRALIA Simon Clarke, Michael Matthews e Lucas Plapp
USA Matteo Jorgenson, Brandon McNulty e Magnus Sheffield
SVIZZERA Stefan Bissegger e Stean Küng
PORTOGALLO Rui Costa e Nelson Oliveira
COLOMBIA Santago Buitrago e Daniel Felipe Martinez Poveda
NORVEGIA Tobias Foss e Soren Waerenskjold
GERMANIA Nils Politt e Maximilian Schachmann
AUSTRIA Felix Grossschartner e Marco Haller
IRLANDA Ben Healy e Ryan Mullen
CANADA Derek Gee e Michael Woods
KAZAKHSTAN Yevgeniy Fedorov e Alexey Lutsenko
NUOVA ZELANDA Laurence Pithie e Corbin Strong
ERITREA Biniam Gimay
ECUADOR Jonathan Narvaez Prado
AIN ATHLÈTE INDIVIDUEL NEUTRE Gleb Syritsa
POLONIA Michal Kwiatkowski
LETTONIA Toms Skujins
MAROCCO Achraf Ed Doghmy
REPUBBLICA CECA Mathias Vacek
UNGHERIA Attila Valter
MONGOLIA Jambaljamts Sainbayar
GIAPPONE Yukiya Arashiro
ALGERIA Yacine Hamza
SLOVACCHIA Lukas Kubis
UZBEKISTAN Dmitriy Bocharov
LUSSEMBURGO Alex Kirsch
VENEZUELA Orluis Aular
SUDAFRICA Ryan Gibbons
GRECIA Georgios Bouglas
ESTONIA Madis Mihkels
ISRAELE Itamar Einhorn
TURCHIA Burak Ayab
PANAMA Franlin Archibold Castillo
UCRAINA Anatolii Budiak
THAILANDIA Thanakhan Chaiyasombat
ARGENTINA Eduardo Sepulveda
CINA Xianjing Lyu
RWANDA Eric Manizabayo
URUGUAY Antonio Eric Fagundez
KOREA Euro Kim
HONG KONG Wan Yau Vincent LAU
SERBIA Ognjen Ilic
SVEZA Jakob Soderqvist
MAURITIUS Christophe Rougier-Lagane
IRAN Alì Labib
BRASILE Vinicius Rangel Costa
UGANDA Charles Kagimu

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sole, entusiasmo e una partecipazione senza precedenti hanno fatto da cornice a un’edizione straordinaria di BEKING, capace ancora una volta di unire atleti professionisti, appassionati e famiglie confermando il suo spirito unico: sostegno ai giovani e promozione del ciclismo come...


Da vero padrone Thibau Nys domina la prima prova della Coppa del Mondo di Ciclocross Elite. Il campione belga non ha rivali sul circuito ceko di Tabor dove imprime fin dalla partenza un grande ritmo mettendo subito alle corde i...


La maglia di campione africano Elite Uomini resta sulle spalle di eritreo. Sul traguardo in salita esulta l'esperto Merhawi Kudus, della Burgos Burpellet BH, arrivato in parata con il connazionale Aman Awet, giovane prodotto del centro sviluppo dell'UCI. Podio completato dall'algerino...


Torna ed è subito protagonista Sara Casasola! Secondo posto in Coppa del Mondo per la friulana della Crelan Corendon che s'inchina soltanto a sua maestà Lucinda Brand. Al rientro dopo i malanni di stagione Casasola ha disputato una stupenda gara...


Ancora un bel podio per i colori azzurri nella Coppa del Mondo di Ciclocross. Dopo Grigolini e Pellizotti tra gli juniores questa volta a salire sul podio è Stefano Viezzi che nella gara di Tabor riservata agli Under 23 si...


Non è certo un addio da passerella, quello che sta vivendo Elia Viviani, ma può diventare un addio col botto! Il campione veronese ed il suo compagno di coppia Jasper De Buyst sono volati in testa alla classifica generale della...


Si apre nel segno del francese Bruyere Joumard la Coppa del Mondo di Ciclocross Juniores. Nella prima manche di Tabor, nella Repubblica Ceca, grande prova degli azzurri Grigolini e Pezzo Rosola che al termine di una gara tiratissima e spettacolare...


Nel ciclismo il segreto per vincere è l’armonia e la coralità: tanto più una squadra è coesa, tanto più le sue possibilità di arrivare al successo aumentano. Di tutto ciò ne è consapevole il diesse Matteo Berti che conquista il...


Come nella gara maschile anche tra le ragazze arriva un terzo e un quarto posto per merito di Pellizotti e Bianchi. E' Barbora Bukovska ceka di Ostrava 17 anni a vincere la prima prova della Coppa del Mondo di Ciclocross...


Altri due corridori italiani rimasti senza contratto, a causa della chiusura delle formazioni in cui militavano, hanno trovato un ingaggio per la prossima stagione. Entrambi scenderanno di categoria ma sono determinati a sfruttare l’occasione per riconquistarsi un posto nel ciclismo che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024