CERVIA CITTÀ GIARDINO RENDE OMAGGIO AL TOUR DE FRANCE

NEWS | 29/06/2024 | 08:11
di Comunicato Stampa

Scomoda persino Diabolik ed Eva Kant il Tour de France 2024 nel suo passaggio a Cervia (30 giugno). Li coinvolge al punto da vederli per la prima volta in sella a una bicicletta su disegni originali del fumettista Matteo Mazzacurati, che così commenta questa esperienza: "Un grande onore per me aver realizzato queste illustrazioni di Eva Kant e Diabolik Diabolik: il Re del Terrore per la prima volta in bicicletta in occasione del passaggio del Tour de France a Cervia"Tutto questo in un parco pubblico nell’ambito della 52esima edizione di Cervia Città Giardino. La mostra d’arte floreale open air più grande d’Europa, infatti, dedica una speciale sezione alla competizione ciclistica più prestigiosa del mondo ospitando una serie di allestimenti in vari punti della cittadina. Come nel caso di Diabolik ed Eva Kant a cura dell’Associazione culturale Menocchio (Parco della Rimembranza), che dedica anche uno speciale ricordo a uno dei maestri del fumetto italiano, Alfredo Castelli, tra i primi collaboratori dell’Astorina. 


Un altro dei centri di gravità delle composizioni floreali è la Rotonda Cadorna a Milano Marittima con una serie di composizioni di vari artisti. La Casa delle Farfalle di Milano Marittima omaggia il Tour con una grande farfalla tinta di giallo e arancione, intorno alla quale ruotano isole multicolori corredate da piccole farfalle realizzate con materiali di recupero quale invito a creare il proprio personale giardino in un piccolo gesto di omaggio alla biodiversità. Il Tour de France richiama alla memoria le eroiche gesta di Marco Pantani, come fa la cittadina di Lugo con “L’ultima scalata del Pirata”, una scultura realizzata dall'artista Renato Mancini al centro di una grande aiuola ricolma di sunpatiens rosa in onore dei successi del campione romagnolo. La rotonda viene inoltre impreziosita da un'altra opera d'arte dell’artista romagnolo, Renato Mancini, che omaggia il Tour con una riproduzione simbolo di Parigi, una Tour Eiffel alta 4 metri, realizzata impiegando 80 pezzi tra forcelle e telai di biciclette, smontate e assemblate.


 Anche gli studenti omaggiano il Tour a Milano Marittima in piazzale Napoli. Protagonisti quelli del secondo anno dell’Università di Pisa (Corso di Laurea Magistrale in progettazione e gestione del verde urbano e del paesaggio), che si sono ingegnati in una composizione che ricrea la sagoma della Francia, riempita utilizzando piante con i colori della bandiera francese (Ageratum per il blu e Begonia per il bianco e rosso), mentre all’interno è stata disegnata una maglia gialla con Tagete patula. Nel centro del giardino è stato realizzato un disegno floreale ispirato alle opere del pittore olandese Piet Mondrian, per celebrare gli 80 anni dalla sua morte, con una serie di quadranti, riempiti ognuno con una specie diversa con colorazioni che richiamano i suoi quadri. Completa l'installazione la scritta vegetale “UNIPI”.

Anche la Germania celebra la manifestazione ciclistica con una grande aiuola di 25 metri quadrati ospitata sul Lungomare Grazia Deledda all'interno della rotonda dedicata alla  poetessa nuorese. Inserita nel percorso della gara ciclistica del 30 giugno, sono state messe a dimora 70 Rose gialle varietà Lemon Fizz  selezionate dall’ibridatore Kordes di Amburgo. Le peculiarità di queste rose è l’elevata resistenza alle malattie, tanto da ottenere l’ADR (Anerkannte Deutsche Rose) il certificato più qualificante per questa tipologia di fiori.

Cervia Città Giardino

Giunta alla 52esima edizione, è il tema “Diritti Ambiente Sport Educazione” il filo conduttore di questo evento che per quattro mesi fa di Cervia la capitale europea dell’arte floreale open air più grande del Continente. Inaugurata nel maggio scorso dal Cardinale Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, protagonisti di questa edizione sono gli allestimenti floreali di oltre una sessantina di realtà da tutta Europa ospitati in vari punti della località.

La manifestazione è nata negli anni ’70 come Maggio in Fiore da un'idea di Germano Todoli, per poi essere portata avanti dal figlio Riccardo. Cervia Città Giardino ha assunto nel corso del tempo un carattere internazionale, accogliendo tecnici, esperti e i maestri giardinieri arrivati dall’Italia, da tutta Europa e anche da vari paesi extraeuropei. Oltre 60 squadre di giardinieri in rappresentanza di città italiane e straniere, aziende, enti, scuole ed associazioni, sono impegnati a decorare per la stagione turistica gli spazi verdi del territorio. La loro partecipazione, oltre a trasformare aiuole e giardini in vere e proprie opere d’arte, ha permesso di sperimentare tecniche innovative e ha creato occasioni di confronto sulla gestione del verde pubblico e privato.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024