"THE ENERVIT STORY" 70 ANNI DI INNOVAZIONE ED EMOZIONI IN UN LIBRO FOTOGRAFICO

LIBRI | 19/06/2024 | 08:08
di Nicolò Vallone

"The Enervit Story" un'epopea lunga 70 anni nella sequenza fotografica che mette "nero (e colori) su bianco" lo sport italiano e non solo. Ieri a Milano, in una libreria centrale che più centrale non si può, la Rizzoli nella Galleria Vittorio Emanuele, è stato presentato il libro edito da Mondadori dal titolo che vedete in apertura e in copertina.


A incantare una platea che ha gremito la sala presentazioni della libreria, un pantheon sportivo omnicomprensivo: tanto ciclismo naturalmente, con Davide Cassani e Francesco Moser, l'atletica rappresentata da Sara Simeoni e Stefano Baldini, lo sci di fondo con Federico Pellegrino, la comunicazione sportiva incarnata da Giovanni Bruno e "speakerata" da Linus.


Pellegrino ha spiegato l'importanza del tenersi al caldo di fronte alle temperature più rigide e ha posto in evidenza l'attuale filosofia del preservare il benessere personale e non solo atletico dello sportivo, avendo cura degli aspetti mentali e di quelli legati a studi e post-carriera. 

La Simeoni ha messo in mostra il consueto senso dell'ironia ("Le saltatrici hanno sempre il broncio? Come le modelle… Hanno gambe lunghissime? Avranno preso l'Enervit!) e ha analizzato le differenze tra la sua atletica e quella attuale. Dove lei sarebbe attualissima, con un 2.01 tuttora altezza vincente in Europa.

Dopo di lei Baldini, col racconto di come si è alimentato nella maratona olimpica di Atene, l'elogio della mentalità italiana che nell'atletica ha saputo trarre vantaggio dal drammatico periodo-covid, e l'endorsement al libro qui presentato, da lui definito «un viaggio fantastico che fa capire quanto sia importante "essere sempre avanti" nello sport».

Il maratoneta ha avuto modo di dibattere con Moser (a cui facciamo gli auguri di compleanno e per l'imminente matrimonio del figlio Ignazio) sull'opportunità o meno di indossare dei body attillati per l'aerodinamica come fanno i ciclisti: alla proposta in tal senso del fuoriclasse trentino ha risposto Baldini sottolineando la comodità della canotta.

Lì è cominciato lo show dello Sceriffo: «Conobbi Enervit con la GiroClinica al Giro d'Italia, col massaggiatore Cimurri che avrei poi avuto in Nazionale. All'epoca non c'erano mica i prodotti di oggi, ma Paolo Sorbini, che mi avrebbe poi convinto a battere il record dell'ora, mi ripeteva quanto fossero importanti fruttosio e sali minerali. Ricordo le stecche di zucchero che ci preparavano in ritiro e poi ci portavamo nei tasconi in gara tutto l'anno! Negli anni Ottanta fu la volta dell'Enervit Protein e si iniziò a parlare degli amminoacidi ramificati. Oggi assumono addirittura 120 grammi di carboidrati all'ora e ogni singolo atleta chiede allo staff del team di esaudire i propri desiderata… Giro o Tour? La corsa francese è molto più seguita e partecipata, quella italiana ha a disposizione una varietà impressionante di percorsi duri dalla Sicilia all'estremo nord del Paese. Il problema è il passo indietro che ha fatto l'Italia, che in un ciclismo globalizzato non ha grandi protagonisti come poco tempo fa.»

Emozionante pure la testimonianza di Cassani: «Bello tornare in telecronaca Rai al Giro, ho studiato tanto come m'insegnò il primo maestro De Zan, "di cose ne dirai 10 ma devi saperne 100" e sono orgoglioso di essere parte del processo che ha portato in Italia il Tour, una macchina portentosa che sarà un vantaggio per tutti. Attenti a Van der Poel che prova i percorsi da gennaio… I corridori oggi fanno una vita davvero complicata: corri e vai in altura, corri e vai in altura, si va a ritmi tali che appena dai il 2% in meno rispetto al tuo massimo arrivi 15° anziché primo! Ogni squadra ha ormai un'equipe di nutrizionisti e tanti atleti vanno a pranzo e a cena col bilancino, non si sbaglia una virgola.»

Ad aprire e chiudere le danze, naturalmente, i padroni di casa di Enervit. Ha esordito Marina Petrone, che nella storica azienda si occupa di comunicazione e strategia, e ha avuto l'idea di questo volume fotografico e del documentario che uscirà nei prossimi mesi: ha ricordato la storia di quella che si chiamava Also e poi sarebbe divenuta Enervit, nata dai coniugi farmacisti Paolo e Franca Sorbini, attenti alla fitoterapia e ai rimedi naturali. La Petrone ha inoltre presentato al pubblico chi ha scritto i testi, l'autrice Lucia Cordero. E ha ceduto la parola all'autore della prefazione, il giornalista Bruno: da anni a Sky, negli anni Ottanta era impegnato nella vela come addetto stampa di Azzurra, entrò lì in contatto con Paolo Sorbini ed è grande amico, nonché compagno di "imprese ciclistiche mai fatte" (ipse dixit) del figlio Alberto, che porta avanti Enervit insieme al fratello Pino e la sorella Maurizia.

Proprio il presidente Alberto Sorbini (che sentirete in un piccolo approfondimento nella prossima puntata del nostro podcast BlaBlaBike) ha invece concluso l'evento ringraziando innanzitutto per la presenza Ferruccio Ferrario, inventore del "test equipe" il primo cardiofrequenzimetro della storia «che Moser si sognerà ancora di notte…»

Sorbini ha ricordato i princìpi cardine della creatura imprenditoriale di famiglia: aiutare le persone a migliorare la qualità della loro vita, mettendo al servizio dello sport il mix vincente di innovazione ed emozione. Ha ricordato gli "atleti Enervit" nei decenni (oltre ai presenti sul palco, ricordiamo solo a titolo di esempio Tomba, Messner, Zanardi e Indurain, più di recente Goggia) e ha orgogliosamente elencato quelli di oggi: Pogacar, Sinner, Martinenghi, Battocletti… un team sempre nutrito (è il caso di dirlo!) con l'obiettivo di continuare a esser primi anticipando il futuro. A costo di essere osteggiati, come quando sostenevano l'importanza dell'idratazione e dell'alimentazione dell'atleta come elementi cardine dello sportivo, incontrando lo scetticismo dei medici e dell'ambiente. Dall'intuizione dei carboidrati alle proteine "da record" di Moser, dal perfezionamento al top del fisico della Simeoni al "matrimonio" con la dieta Zona di Barry Sears… fino ai prossimi ritrovati dietologici e d'integrazione. Una storia scritta e tutta da scrivere, fotografata e tutta da fotografare.
The Enervit Story. Buona lettura.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da dove vengono i 184 eroi che si preparano ad affrontare il Tour de France 2025? Ecco la classifica per Nazioni guidata dalla Francia davanti al Belgio e ai Paesi Bassi con Italia e Regno Unito al quarto posto con...


Raffica di numero per descrivere il Tour che tra poche ore prenderà il via con la tappa inaugurale che partirà e si concluderà a Lille dopo 184, 9 chilometri. LA CORSA 184 CORRIDORI23 SQUADRE3.338, 8 CHILOMETRI21 TAPPE52.500 METRI DI DISLIVELLO7...


Come negli ultimi quattro anni, e più in generale per la sesta volta nella storia ultraventennale della corsa, saranno otto le tappe che comporranno il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Anche per la sua 24ª edizione, infatti, gli organizzatori...


Domina la Israel Premier Tech al Sibiu Tour in Romania. Dopo il successo del canadese Riley Pickrell nella frazione di apertura davanti a Lukas Kubis e Nicolò Parisini, oggi è il turno di Matthew Riccitello. Lo statunitense si è aggiudicato...


Movistar Team continua a crescere e dal prossimo anno nascerà la Movistar Team Academy, formazione Under 23 che seguirà la crescita dei ragazzi e li preparerà al passaggio nel WorldTour. L’annuncio dà ulteriore sostanza alla collaborazione con la formazione juniores...


È passato poco più di un mese da quando Simon Yates, in Maglia Rosa, alzava il Trofeo Senza Fine davanti ai Fori Imperiali di Roma, vinceva il Giro d’Italia 2025 e viveva il momento più bello della sua carriera. Il...


Sempre silenzioso e imperscrutabile, Jonas Vingegaard oggi ha incontrato la stampa, nella consueta conferenza prima del via della Grande Boucle. Saranno 21 giorni di corsa difficili, dove il danese, dovrà dimostrare di essere più forte di Pogacar, che ha vinto...


L’ultima squadra a parlare prima della partenza del Tour è la Visma -Lease a Bike di Vingegaard e Van Aert, che ancora una volta dovrà lottare per fare meglio di Pogacar per vincere il Tour de France. Lo scorso fine...


Warner Bros. Discovery (WBD) è pronta a raccontare ogni istante del Tour de France e del Tour de France Femmes avec Zwift con una copertura senza precedenti in tutta Europa. A partire dal Grand Départ di sabato 5 luglio a...


Mercoledì 2 luglio, Eleonora Perlini è diventata mamma di Raul, un maschietto “capellone” che ha reso felici la mamma, papà Andrea e i famigliari tutti. Un arrivo a lungo atteso e voluto. Eleonora Perlini, valtellinese della zona di Morbegno, per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024