PRESENTATA LA VIA DEI CARRARESI, APPUNTAMENTO AL 23 GIUGNO

EVENTI | 15/06/2024 | 07:53

Comincia oggi per Cittadella una settimana dedicata alla bicicletta e al ciclismo, in particolare a quello che fu. Presso il comune di Cittadella sono stati presentati tutti gli eventi che riempiranno di appassionati, di nostalgici ciclisti e di romantici, le strade del centro città nei prossimi 7 giorni. In particolare, tornerà la ciclostorica “Via dei Carraresi”, che concluderà in bellezza la settimana domenica 23 giugno, dopo qualche anno di stop forzato causa covid. 


Si partirà, però, già sabato 15 giugno, quando alle ore 11, alla Chiesa del Torresino, verrà inaugurata la mostra “Le bici dei campioni”, con alcuni pezzi unici e originali che riporteranno alla mente le gesta delle tantissime leggende italiane. Tra questi - spoiler - ci sarà anche una bicicletta appartenuta a Fausto Coppi


Alla vigilia della Via dei Carraresi, sabato 22 giugno, nel tardo pomeriggio ci sarà un talk show al Teatro Sociale moderato dal giornalista e scrittore Marco Pastonesi con Davide Cassani, Silvio Martinello Filippo Pozzato, mentre alla sera, dalle 20:30, ci sarà modo di ricordare una volta di più l’uomo e il corridore Marco Pantani. Verrà proiettato il film dello spettacolo teatrale “E tu, te lo ricordi Marco?” di Mario Cionfoli e Alessio Berti, diretto da Laerte Schiavo.

Domenica 23 giugno, per il grande ritorno della Via dei Carraresi, la splendida città murata farà un salto indietro di qualche decennio e accoglierà ciclisti con biciclette d’antan e abbigliamento d’epoca, magari in pura lana, come è stato fino agli anni ’70-’80. La fatica, però, non sarà la stessa degli anni che furono, perché i partecipanti pedaleranno in amicizia, senza tempi e traguardi.

“Cittadella 'torna in sella' e lo fa, ancora una volta, da protagonista di un prestigioso evento sportivo – ha commentato il Sindaco di Cittadella, dott. Luca Pierobon -. Forte è stata la determinazione dell'Amministrazione Comunale nel volere il ritorno di questa ciclostorica, simbolo del ciclismo d'epoca e di tutta la storia e la cultura di questo sport a cui Cittadella è da sempre molto legata. Una vera e propria adunata di tutti coloro che amano il mondo delle ciclostoriche. Una manifestazione che “non parla” solo di valori sportivi ma anche di promozione del territorio”. 

“La ciclostorica rappresenta una vera e propria full immersion nell’Evo di Mezzo trasformando il nostro territorio in una terra di avventure e di viaggio, come solo il ciclismo sa fare. Un'opportunità quindi per la nostra Città per farsi conoscere ancora di più da un punto di vista turistico-culturale  – ha aggiunto l'ass.re allo sport, Diego Galli -. Forte delle precedenti edizioni, la manifestazione vedrà altresì la partecipazione di ospiti famosi che hanno fatto la storia del ciclismo, Cittadella è dunque orgogliosa di tornare ad essere punto di arrivo e di partenza de “La Via dei Carraresi” e quindi testimone di importanti traguardi”.

A coordinare l’organizzazione dell’evento, i cui main partner dell'evento sono Banca Terre Venete, Scalcauto Group e Campana Imballaggi, ci sarà anche la PP Sport Events di Filippo Pozzato, che proprio sulle strade de “La Via dei Carraresi” ha cominciato a crearsi la sua seconda carriera da organizzatore. “Le ciclostoriche hanno un fascino senza tempo, perché ti permettono di guardare al ciclismo di una volta con gli occhi del terzo millennio - ha spiegato Pozzato -. Quando il Comune di Cittadella ci ha chiesto se volessimo organizzarla, non ci abbiamo pensato due volte. Con loro abbiamo allestito il Campionato Italiano professionisti nel 2020, il difficile anno del covid, poi la partenza del Giro del Veneto 2021, il primo storico Mondiale Gravel del 2022 e ora la Serenissima Gravel. La Via dei Carraresi è per noi una nuova sfida, che coinvolge un pubblico diverso, e per questo ci mettiamo in gioco con grandissimo entusiasmo”.

IL PERCORSO 

Partendo dal centro storico di Cittadella si pedalerà attorno alla cinta muraria per dirigersi poi verso Bassano del Grappa, una quindicina di chilometri immersi nel verde della pianura dominata all’orizzonte dal Monte Grappa e dall’Altopiano di Asiago. Il percorso poi farà tappa sul famoso ponte degli Alpini dove ci sarà il primo ristoro.

Di li a poco, la prima salita, arcigna ma corta, porterà in Val Rovina, con la sua dolce vallata immersa negli ulivi e con i suoi terrazzamenti. A quel punto ci sarà una breve discesa giù dalla strada della Fratellanza  per incontrare la chiesa della Madonna del Ciclista con piccolo museo al suo interno e il monumento dedicato ad Alfredo Martini.

Toccherà poi alla Rosina, salita famosa ai ciclisti, dove ci si potrà gustare un ricco ristoro e un panorama fa favola. Si scenderà quindi verso Valle San Floriano per poi riprendere a salire ancora un po’ lungo la strada dei ciliegi. Una volta giunti in località Vallonara si attraverserà la  famosissima piazza degli Scacchi nel centro storico di Marostica. Da qui poi si torna giù in direzione Cittadella passando per Cartigliano ed affrontando due bellissimi tratti di strada Bianca che costeggiano il fiume Brenta. Si ritornerà a Cittadella arrivando da Porta Vicenza.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Per la prima volta dopo anni, ogni tappa del Tour de France si svolgerà interamente in Francia. In occasione di questa edizione speciale, Red Bull – BORA – hansgrohe e Specialized hanno svelato un kit in edizione limitata ispirato al...


"Cycling Beyond": una vera e propria dichiarazione d’intenti. L’esclusivo appuntamento con cui lunedì 30 giugno Bianchi ha accolto media e stakeholder internazionali presso Casa Bianchi,  la rinnovata sede e sito produttivo di Treviglio, ha raccontato una fase di evoluzione profonda: nuovi prodotti, una nuova esperienza...


Il nuovo numero di tuttoBICI, quello di LUGLIO 2025, è arrivato! Il 139esimo numero digitale di tuttoBICI è disponibile nei chioschi virtuali. Da dodici anni, ormai, abbiamo detto addio alla carta, addio alle edicole: tuttoBICI è stato il primo ad entrare nella nuova era digitale e su...


Solo il ciclismo può regalare certe favole e il Campionato Italiano di domenica scorsa ce lo ha ricordato. Filippo Conca e il suo Swatt Club hanno realizzato qualcosa di folle e commovente (se non lo avete ancora fatto, ascoltate l'ultima...


Come vi abbiamo raccontato la storia dello Swatt Club è nata da un blog, che oggi rivela i numeri del Campione d'Italia Filippo Conca.  Al mattino il peso del lecchese era intorno ai 76, 5 kg e nei 228 km...


Sarà una EF Education-EasyPost d’assalto quella che si presenterà al via del Tour de France 2025 sabato 5 luglio. Nessuna ambizione per la classifica generale e, verosimilmente, nessuna ambizione per quanto riguarda le volate di gruppo, ma tanta voglia di...


“Fuori dal normale” è una delle espressioni che Carlo Beretta, presidente dello Swatt Club, ha usato ai nostri microfoni domenica commentando quanto compiuto dal suo team in quel di Gorizia. “Fuori dal normale” o, se vogliamo più sinteticamente “folle”,...


A meno di una settimana dal via ufficiale, previsto per il 6 luglio a Bergamo, è stato annunciato l'elenco iscritte del Giro d'Italia Women che vedrà al via grandi nomi. Il giorno precedente, sabato 5 luglio alle ore 18, presso...


Matteo Jorgenson resterà con la Team Visma - Lease a Bike almeno fino al 2029, lo ha comunicato con grande entusiasmo la sua squadra in queste ore, sfruttando la settimana che segna l’inizio del Tour de France. Il due volte...


Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro,  dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo innesto che rende davvero completa la gamma gravel di Canyon. per proseguire...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024