UCI WORLDTOUR DONNE E UOMINI: ECCO LE DATE PER LA STAGIONE 2025. NASCE LA COPENAGHEN RACE

PROFESSIONISTI | 14/06/2024 | 11:51

Il Comitato di Gestione dell'Union Cycliste Internationale si è riunito dal 10 al 12 giugno ad Aigle, in Svizzera. Nel corso della sua riunione, oltre alle decisioni comunicate mercoledì in materia di sicurezza nelle gare su strada maschili e femminili, ha approvato diversi calendari e ha preso decisioni legate al ciclismo su strada e allo sviluppo complessivo del ciclismo.


I calendari UCI Women's WorldTour e UCI WorldTour 2025 sono stati approvati, dopo la loro convalida da parte del Professional Cycling Council nella riunione del 29 maggio.


Nel 2025, l'UCI Women's WorldTour, la serie di punta del ciclismo su strada professionistico femminile, comprenderà 29 eventi in dodici paesi e in tre continenti, in 84 giorni di gare. Le competizioni prenderanno il via in Australia dal 17 al 19 gennaio con il Santos Tour Down Under e proseguiranno fino al 19 ottobre, con il Tour of Guangxi in Cina. Una nuova gara si aggiunge al calendario: la Copenhagen Race (21 giugno).

Calendario UCI Women's WorldTour 2025:

    17-19 gennaio: Santos Tour Down Under (Australia)
    1 febbraio: Cadel Evans Great Ocean Road Race – Elite Women's Race (Australia)
    6-9 febbraio: UAE Tour Femminile (Emirati Arabi Uniti)
    1 marzo : Omloop Nieuwsblad (Belgio)
    8 marzo: Strade Bianche Donne (Italia)
    16 marzo: Miron Ronde van Drenthe (Paesi Bassi)
    23 marzo: Trofeo Alfredo Binda - Comune di Cittiglio (Italia)
    27 marzo: Classic Brugge-De Panne (Belgio)
    30 marzo: Gent-Wevelgem nelle Fiandre (Belgio)
    6 aprile: Giro delle Fiandre (Belgio)
    12 aprile: Parigi-Roubaix Femminile avec Zwift (Francia)
    20 aprile: Amstel Gold Race Ladies Edition (Paesi Bassi)
    23 aprile: Freccia Vallone Féminin (Belgio)
    27 aprile: Liegi-Bastogne-Liegi femminile (Belgio)
    5-11 maggio: Vuelta España Femenina by Carrefour.es (Spagna)
    16-18 maggio: Itzulia Femenina (Spagna)
    22-25 maggio: Vuelta a Burgos Feminas (Spagna)
    30 maggio-1giugno: Ford RideLondon Classique (Regno Unito)
    5-8 giugno: Tour of Britain Women (Regno Unito)
    12-15 giugno: Tour de Suisse Femminile (Svizzera)
    21 giugno : Copenhagen Race (Danimarca)
    6-13 luglio: Giro d'Italia Femminile (Italia)
    26 luglio-3 agosto: Tour de France Femmes avec Zwift (Francia)
    19-24 agosto: Giro della Scandinavia (Norvegia)
    30 agosto: Classic Lorient Agglomération - CERATIZIT Trophy (Francia)
    5-7 settembre: Tour de Romandie Féminin (Svizzera)
    7-12 ottobre: Simac Ladies Tour (Paesi Bassi)
    14-16 ottobre: Tour Chongming Island (Cina)
    19 ottobre: Tour of Guangxi (Cina).

Per quanto riguarda le gare Men Elite, l'UCI WorldTour, la serie più prestigiosa del ciclismo professionistico maschile su strada, comprenderà 36 eventi in tredici paesi e in quattro continenti per un totale di 171 giorni di gare il prossimo anno. Le competizioni prendono il via in Australia dal 21 al 26 gennaio con il Santos Tour Down Under e proseguono fino al 19 ottobre, con la conclusione del Gree – Tour of Guangxi in Cina. La prima edizione della Copenhagen Race (22 giugno) sarà presente anche nel calendario UCI WorldTour.

Calendario UCI WorldTour 2025:
    21-26 gennaio: Santos Tour Down Under (Australia)
    2 febbraio: Cadel Evans Great Ocean Road Race (Australia)
    17-23 febbraio: UAE Tour (Emirati Arabi Uniti)
    1 marzo : Omloop Nieuwsblad (Belgio)
    8 marzo: Strade Bianche (Italia)
    9-16 marzo: Parigi-Nizza (Francia)
    10-16 marzo: Tirreno-Adriatico (Italia)
    22 marzo: Milano-Sanremo (Italia)
    24-30 marzo: Volta Ciclista a Catalunya (Spagna)
    26 marzo: Classic Brugge-De Panne (Belgio)
    28 marzo: E3 Saxo Classic (Belgio)
    30 marzo: Gent-Wevelgem (Belgio)
    2 aprile: Dwars door Vlaanderen - À travers la Flandre (Belgio)
    6 aprile: Giro delle Fiandre (Belgio)
    7-12 aprile: Itzulia Pays Basque (Spagna)
    13 aprile: Parigi-Roubaix (Francia)
    20 aprile: Amstel Gold Race (Paesi Bassi)
    23 aprile: Freccia Vallone (Belgio)
    27 aprile: Liegi-Bastogne-Liegi (Belgio)
    29 aprile-4 maggio: Tour de Romandie (Svizzera)
    1 maggio: Eschborn-Francoforte (Germania)
    10 maggio-1 giugno: Giro d'Italia
    8-15 giugno: Critérium du Dauphiné (Francia)
    15-22 giugno: Tour de Suisse (Svizzera)
    22 giugno: Copenhagen Race (Danimarca)
    5-27 luglio: Tour de France (Francia)
    2 agosto: San Sebastián Clásica San Sebastián (Spagna)
    4-10 agosto: Giro di Polonia (Polonia)
    17 agosto: BEMER Cyclassics (Germania)
    20-24 agosto: Renewi Tour (Belgio)
    23 agosto -14 settembre: La Vuelta Ciclista a España (Spagna)
    31 agosto: Bretagne Classic - Ouest-France (Francia)
    12 settembre: Grand Prix Cycliste de Québec (Canada)
    14 Settembre: Grand Prix Cycliste de Montréal (Canada)
    11 Ottobre: Il Lombardia (Italia)
    14-19 Ottobre: Gree-Tour del Guangxi (Cina)

Il Comitato di gestione dell'UCI ha anche approvato il calendario della Coppa del Mondo UCI E-Mountain Bike Cross-country 2025 .

Inoltre, l'UCI ha assegnato i seguenti Campionati del Mondo UCI:

    Campionati del mondo UCI Pump Track 2024: Durban (Sud Africa), 8-9 novembre 2024;
    Campionati del mondo UCI Snow Bike 2025: Châtel (Francia), 8-9 febbraio 2025;
    Campionati del Mondo UCI Gran Fondo 2026: Niseko (Giappone), 26-30 agosto 2026.

Infine, sono state fissate nuove date per i seguenti Mondiali UCI che erano già stati assegnati:

    Campionati del mondo di ciclocross UCI Masters 2024 ad Amburgo (Germania): 6-8 dicembre (date precedenti: 29 novembre -1 dicembre);
    Campionati del mondo UCI BMX Racing 2025 a Copenaghen (Danimarca): 28 luglio - 3 agosto (date precedenti: 22-27 luglio).

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Giro d’Italia si deciderà in Friuli. Lo farà nel cinquantesimo anniversario della sua più grande tragedia, il terremoto del 1976, onorando i mille morti e celebrando la rinascita di una terra che, nel frattempo, nella seconda metà di questo...


Sarà un po' l'ultimo regalo di Enzo Cainero. Il grande manager, uno che ha portato la nostra regione nel grande ciclismo, e non solo per lo Zoncolan, ha seminato bene prima di andarsene tre anni fa. Paolo Urbani, l'ex sindaco...


Salvatore Puccio, una vita da gregario. In occasione del suo 36° compleanno ha an­nunciato l'addio alle corse ed è stato subissato da messaggi di affetto.  Salvatore Puc­cio è molto amato in gruppo, ha fatto del suo meglio per farsi ben...


Alice correva in bicicletta e proprio la bicicletta le ha fatto conoscere Kevin. Alice ha smesso di correre per dedicarsi agli studi, Kevin in bicicletta continuava ad inseguire il suo sogno. Il 21 settembre il sogno si è spezzato, il...


«Se la Uno X mi stupisce? Non troppo, nel senso che si tratta di un progetto di squadra molto chiaro ed ambizioso. Dietro allo storico passaggio nel Gotha assoluto del ciclismo mondiale c’è un lavoro iniziato da anni, grazie alla...


Una prima volta da applausi, quella di Giulio Ciccone: l'abruzzese della Lidl Trek  ha conquistato l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti al termine di una stagione che gli ha regalato grandi soddisfazioni. Ciccone succede nell'albo d'oro al...


Il 23 novembre, Port Hercule ospiterà nuovamente BEKING, giunto alla sua quinta edizione. Campioni e campionesse internazionali, tra cui il Campione del Mondo Tadej Pogačar e la plurititolata Pauline Ferrand-Prévot, sfileranno per le vie del Principato. Un’occasione unica, per media...


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


L’annuale ritrovo di ex corridori e varia umanità del ciclismo di diverse epoche proposto da molti anni dall’ex tricolore dilettanti Alberto Morellini, ha numeri sempre in crescita. Poco meno di duecento commensali, molti con ragguardevole età ma spirito assai giovanile,...


E’ un po’ vecchia fattoria e un po’ arca di Noè. Ha qualcosa di Amsterdam e qualcosa di Ouagadougou. Sembra una sorta di pronto soccorso e una sorta di mutuo soccorso. Si respira aria di pompa ma anche olio di...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024