UCI WORLDTOUR DONNE E UOMINI: ECCO LE DATE PER LA STAGIONE 2025. NASCE LA COPENAGHEN RACE

PROFESSIONISTI | 14/06/2024 | 11:51

Il Comitato di Gestione dell'Union Cycliste Internationale si è riunito dal 10 al 12 giugno ad Aigle, in Svizzera. Nel corso della sua riunione, oltre alle decisioni comunicate mercoledì in materia di sicurezza nelle gare su strada maschili e femminili, ha approvato diversi calendari e ha preso decisioni legate al ciclismo su strada e allo sviluppo complessivo del ciclismo.


I calendari UCI Women's WorldTour e UCI WorldTour 2025 sono stati approvati, dopo la loro convalida da parte del Professional Cycling Council nella riunione del 29 maggio.


Nel 2025, l'UCI Women's WorldTour, la serie di punta del ciclismo su strada professionistico femminile, comprenderà 29 eventi in dodici paesi e in tre continenti, in 84 giorni di gare. Le competizioni prenderanno il via in Australia dal 17 al 19 gennaio con il Santos Tour Down Under e proseguiranno fino al 19 ottobre, con il Tour of Guangxi in Cina. Una nuova gara si aggiunge al calendario: la Copenhagen Race (21 giugno).

Calendario UCI Women's WorldTour 2025:

    17-19 gennaio: Santos Tour Down Under (Australia)
    1 febbraio: Cadel Evans Great Ocean Road Race – Elite Women's Race (Australia)
    6-9 febbraio: UAE Tour Femminile (Emirati Arabi Uniti)
    1 marzo : Omloop Nieuwsblad (Belgio)
    8 marzo: Strade Bianche Donne (Italia)
    16 marzo: Miron Ronde van Drenthe (Paesi Bassi)
    23 marzo: Trofeo Alfredo Binda - Comune di Cittiglio (Italia)
    27 marzo: Classic Brugge-De Panne (Belgio)
    30 marzo: Gent-Wevelgem nelle Fiandre (Belgio)
    6 aprile: Giro delle Fiandre (Belgio)
    12 aprile: Parigi-Roubaix Femminile avec Zwift (Francia)
    20 aprile: Amstel Gold Race Ladies Edition (Paesi Bassi)
    23 aprile: Freccia Vallone Féminin (Belgio)
    27 aprile: Liegi-Bastogne-Liegi femminile (Belgio)
    5-11 maggio: Vuelta España Femenina by Carrefour.es (Spagna)
    16-18 maggio: Itzulia Femenina (Spagna)
    22-25 maggio: Vuelta a Burgos Feminas (Spagna)
    30 maggio-1giugno: Ford RideLondon Classique (Regno Unito)
    5-8 giugno: Tour of Britain Women (Regno Unito)
    12-15 giugno: Tour de Suisse Femminile (Svizzera)
    21 giugno : Copenhagen Race (Danimarca)
    6-13 luglio: Giro d'Italia Femminile (Italia)
    26 luglio-3 agosto: Tour de France Femmes avec Zwift (Francia)
    19-24 agosto: Giro della Scandinavia (Norvegia)
    30 agosto: Classic Lorient Agglomération - CERATIZIT Trophy (Francia)
    5-7 settembre: Tour de Romandie Féminin (Svizzera)
    7-12 ottobre: Simac Ladies Tour (Paesi Bassi)
    14-16 ottobre: Tour Chongming Island (Cina)
    19 ottobre: Tour of Guangxi (Cina).

Per quanto riguarda le gare Men Elite, l'UCI WorldTour, la serie più prestigiosa del ciclismo professionistico maschile su strada, comprenderà 36 eventi in tredici paesi e in quattro continenti per un totale di 171 giorni di gare il prossimo anno. Le competizioni prendono il via in Australia dal 21 al 26 gennaio con il Santos Tour Down Under e proseguono fino al 19 ottobre, con la conclusione del Gree – Tour of Guangxi in Cina. La prima edizione della Copenhagen Race (22 giugno) sarà presente anche nel calendario UCI WorldTour.

Calendario UCI WorldTour 2025:
    21-26 gennaio: Santos Tour Down Under (Australia)
    2 febbraio: Cadel Evans Great Ocean Road Race (Australia)
    17-23 febbraio: UAE Tour (Emirati Arabi Uniti)
    1 marzo : Omloop Nieuwsblad (Belgio)
    8 marzo: Strade Bianche (Italia)
    9-16 marzo: Parigi-Nizza (Francia)
    10-16 marzo: Tirreno-Adriatico (Italia)
    22 marzo: Milano-Sanremo (Italia)
    24-30 marzo: Volta Ciclista a Catalunya (Spagna)
    26 marzo: Classic Brugge-De Panne (Belgio)
    28 marzo: E3 Saxo Classic (Belgio)
    30 marzo: Gent-Wevelgem (Belgio)
    2 aprile: Dwars door Vlaanderen - À travers la Flandre (Belgio)
    6 aprile: Giro delle Fiandre (Belgio)
    7-12 aprile: Itzulia Pays Basque (Spagna)
    13 aprile: Parigi-Roubaix (Francia)
    20 aprile: Amstel Gold Race (Paesi Bassi)
    23 aprile: Freccia Vallone (Belgio)
    27 aprile: Liegi-Bastogne-Liegi (Belgio)
    29 aprile-4 maggio: Tour de Romandie (Svizzera)
    1 maggio: Eschborn-Francoforte (Germania)
    10 maggio-1 giugno: Giro d'Italia
    8-15 giugno: Critérium du Dauphiné (Francia)
    15-22 giugno: Tour de Suisse (Svizzera)
    22 giugno: Copenhagen Race (Danimarca)
    5-27 luglio: Tour de France (Francia)
    2 agosto: San Sebastián Clásica San Sebastián (Spagna)
    4-10 agosto: Giro di Polonia (Polonia)
    17 agosto: BEMER Cyclassics (Germania)
    20-24 agosto: Renewi Tour (Belgio)
    23 agosto -14 settembre: La Vuelta Ciclista a España (Spagna)
    31 agosto: Bretagne Classic - Ouest-France (Francia)
    12 settembre: Grand Prix Cycliste de Québec (Canada)
    14 Settembre: Grand Prix Cycliste de Montréal (Canada)
    11 Ottobre: Il Lombardia (Italia)
    14-19 Ottobre: Gree-Tour del Guangxi (Cina)

Il Comitato di gestione dell'UCI ha anche approvato il calendario della Coppa del Mondo UCI E-Mountain Bike Cross-country 2025 .

Inoltre, l'UCI ha assegnato i seguenti Campionati del Mondo UCI:

    Campionati del mondo UCI Pump Track 2024: Durban (Sud Africa), 8-9 novembre 2024;
    Campionati del mondo UCI Snow Bike 2025: Châtel (Francia), 8-9 febbraio 2025;
    Campionati del Mondo UCI Gran Fondo 2026: Niseko (Giappone), 26-30 agosto 2026.

Infine, sono state fissate nuove date per i seguenti Mondiali UCI che erano già stati assegnati:

    Campionati del mondo di ciclocross UCI Masters 2024 ad Amburgo (Germania): 6-8 dicembre (date precedenti: 29 novembre -1 dicembre);
    Campionati del mondo UCI BMX Racing 2025 a Copenaghen (Danimarca): 28 luglio - 3 agosto (date precedenti: 22-27 luglio).

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nella nona giornata di corsa alla Vuelta di Spagna, la maglia rossa è rimasta sulle spalle di Torstein Træen mentre Jonas Vingegaard con uno straordinario assolo ha conquistato la tappa con arrivo in salita a Valdezcaray. «Mi sono sentito benissimo...


Jonas VINGEGAARD. 10 e lode. Ha trovato il colpo di pedale e quindi l’ispirazione per anticipare ciò che aveva nel cuore e nella mente. Si sentiva bene, come dirà nel dopocorsa, per questo il Re pescatore ha chiamato Matteo Jorgenson...


La domenica ciclistica sulle strade bretoni di Plouay continua e,  dopo la vittoria di Giovanni Lonardi nel  Grand Prix de Plouay, arriva il successo di Arnaud De Lie (Lotto) che in volata - alla conclusione di 261 chilometri di gara - ...


Fabio Segatta rompe il ghiaccio e come prima vittoria in stagione si aggiudica  la decima Medaglia d'Oro Alba Rosa per juniores che si è svolta a Calvagese della Riviera con la regia organizzativa del GS Città di Brescia di patron...


La Freccia dei Vini si consegna nelle mani di Dennis Lock. Il danese della General Store Essegibi F.lli Curia vince la 53sima edizione della classica nazionale per elite e under 23 che si è corsa da Voghera a Rivanazzano Terme...


L'assolo del campione, la firma del fenomeno. Jonas Vingegaard trionfa nella nona tappa della Vuelta a España 2025, la Alfaro-Estacion de Esqui de Valdezcaray di 195, 5 km. Un successo che stravolge la classifica generale e spaventa Torstein Træen: il...


Volata vincente di Lorenzo Cataldo alla prima tappa del Giro di Bulgaria, la Primorsko-Burgas di 122 chilometri. Il pratese della Gragnano Sporting Club si è imposto davanti al greco Nikiforos Arvanitou, del Team United Shipping, e al tedesco Albert Ghatemann...


Dopo una lunga serie di piazzamenti raccolti nell'arco della stagione, Giovanni Lonardi ha rotto il ghiaccio vincendo allo sprint il Grand Prix de Plouay disputato sulle strade della Bretagna sulla distanza di 186, 9 chilometri. Nella prova di categoria UCI...


Assolo del lettone Georgis Tjumins nella 53sima edizione del Trofeo Emilio Paganessi internazionale juniores che si è disputata a Vertova nella Bergamasca. Il portacolori del Team GRENKE Auto Eder ha preceduto di 17" il figlio d'arte Patrik Pezzo Rosola (Petrucci...


Un trentino Pietro Valenti, e un mantovano Marco Casciano hanno messo il proprio sigillo sul traguardo di Cavalgese della Riviera, nel Bresciano, dove gli esordienti si sono confrontati nel Trofeo Riccardo Stanga e nel Trofeo Comune di Calvagese. Dicevamo di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024