SIDI SPORT VOLA NELLO SPAZIO CON LA NASA NELLA MISSIONE SPACEX CREW-8. GALLERY

NEWS | 14/06/2024 | 08:08

Crew-8 è l'ottava missione operativa di astronauti che SpaceX ha effettuato per la NASA verso la Stazione Spaziale Internazionale. I quattro membri dell'equipaggio - Matthew Dominick, Michael Barratt, Jeanette Epps e Alexander Grebenkin - partecipano all'Expedition 71 per condurre una vasta gamma di esperimenti per sei mesi. Le indagini condotte durante l’Expedition 71 includono l'esame di organoidi cerebrali per comprendere i disturbi neurodegenerativi, il monitoraggio dello spostamento dei fluidi corporei durante il volo spaziale e lo studio degli effetti della radiazione UV e della microgravità sulla crescita delle piante. Alcuni membri dell'equipaggio partecipano anche a un insieme di studi denominato Complemento di Protocolli Integrati per la Ricerca Umana nell'Esplorazione (CIPHER), che mira ad aiutare gli scienziati a capire come i lunghi periodi nello spazio possano alterare il corpo umano.


Sidi Sport prende parte alla spedizione NASA con il suo rotore, utilizzato come sistema di chiusura dei polsini veno-costrittori indossati dagli astronauti alle cosce. Progettati per contrastare gli effetti della microgravità sul corpo umano, il loro uso è finalizzato a intrappolare i liquidi, ridurne quindi il volume nella testa, prevenendo potenziali cambiamenti alla struttura dell’occhio e alla vista. Conosciuti come Sindrome neuro-oculare associata al volo spaziale (Spaceflight Associated Neuro-ocular Syndrome o SANS), questi cambiamenti rappresentano un rischio noto durante i lunghi periodi nello spazio. Le fasce potrebbero anche aiutare a trattare i pazienti sulla Terra che soffrono di accumulo di liquidi nella testa causato da specifiche patologie o da lunghi periodi di allettamento.


Per consentire all'equipaggio di regolare e chiudere i polsini, il rotore di Sidi è stato individuato essere un sistema affidabile, efficiente e compatibile con i livelli di prontezza tecnica richiesti per le operazioni di volo spaziale. Composto da un rotore in resina ad alta intensità con un cavo in Dyneema®, permette una chiusura micrometrica e allo stesso tempo differenziata, per una adattabilità assoluta alla circonferenza del corpo interessato. 

Per Davide Rossetti, Chief Executive Officer di Sidi Sport, 'è assolutamente entusiasmante che i sistemi di chiusura Sidi siano stati scelti dalla NASA all’interno di una missione spaziale.  Negli anni '90, inventando i rotori, Sidi Sport ha cambiato il mondo delle calzature sportive e da allora non ha mai smesso di perfezionarli. Il nostro contributo a Expedition 71 rappresenta un  potente stimolo a migliorare ulteriormente, a raggiungere nuovi traguardi e a supportare al massimo con i nostri prodotti gli sportivi in ogni loro sfida’.

Il rotore Sidi nasce a metà degli ‘60 da un’intuizione di Dino Signori che progetta un sistema con vite per regolare la chiusura degli scarponi da sci. Nel 1988 realizza un meccanismo di chiusura costituito da un cavo in nylon regolato da una leva a rotore e lo brevetta per l’utilizzo nelle calzature da ciclismo. Nel 1993 Sidi Sport presenta Tecno, il primo modello di scarpa dotato del dispositivo, destinato a rivoluzionare il mondo della calzatura sportiva. Negli anni il rotore ha trovato una sempre più ampia applicazione nell’equipaggiamento sia per cicli che per motocicli, aiutando gli atleti a raggiungere il massimo nelle performance ed esprimere tutto il loro potenziale.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Successo di Gianluca Cordioli nella 30esima edizione del Gran Premio San Luigi tradizionale traguardo infrasettimanale per dilettanti che si è svolto a Caselle di Sommacampagna nel Veronese. Per il corridore mantovano, classe 2001, è la seconda affermazione dopo Volta Mantovana:...


Si apre un nuovo capitolo per uno dei corridori più determinanti della sua generazione: Remco Evenepoel indosserà la maglia Red Bull – BORA – hansgrohe a partire dalla prossima stagione. LA VOCE DELLA REB BULL BORA HANSGROHE. Il fenomeno belga...


Successo francese nella seconda tappa del Tour de Pologne, la Hotel Gołębiewski Karpacz - Karpacz di 149, 4 km: a sfrecciare per primo sul traguardo all'insù è stato infatti Paul Lapeira della Decathlon AG2R La Mondiale Team che ha preceduto...


Finale col brivido nella prima tappa della Vuelta a Burgos 2025. La frazione che partiva da Olmillos de Sasamón e terminava al Castillo di Burgos si è conclusa con una volata in salita (l'ultimo chilometro saliva al 5%), vinta da Roger...


Si è spenta oggi, dopo brevissima malattia, nella sua casa di Palù di Giovo, la signora LINA PELLEGRINI in SIMONI, la mamma di una delle glorie ciclistiche della località trentina, quale Gilberto Simoni, vincitore di due Giri d’Italia, oltre a...


Reduce da un Tour de France deludente concluso con un ritiro, Enric Mas si è sottoposto ad accertamenti: a seguito delle ultime visite mediche e degli esami effettuati, al corridore delle Isole Baleari è stata diagnosticata una tromboflebite alla gamba...


Il Team Biesse Carrera Premac è lieto di annunciare l'arrivo per la stagione 2026 del corridore Nicola Zumsteg. Nato il 3 gennaio 2006, Zumsteg è un atleta svizzero che sta attualmente indossando la maglia del Velo Club Mendrisio, società con...


La Commissione Etica dell'UCI – un organo che agisce in modo indipendente dall'amministrazione della Federazione Internazionale – annuncia le sue decisioni nei casi che coinvolgono due alti funzionari della Federazione Ciclistica Bulgara (BCF): il Presidente Evgeniy Balev Gerganov e il...


È un grande colpo doppio quello messo a segno dalla Unibet Tietema Rockets: il team francese ha infatti ingaggiato per le prossime due stagioni il velocista olandese Dylan Groenewegen ed il pesce pilota Elmar Reinders. I due corridori, entrambi classe...


Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie di quanto pensiate. MAAP ha nella sua gamma una maglia che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024