SIDI SPORT VOLA NELLO SPAZIO CON LA NASA NELLA MISSIONE SPACEX CREW-8. GALLERY

NEWS | 14/06/2024 | 08:08

Crew-8 è l'ottava missione operativa di astronauti che SpaceX ha effettuato per la NASA verso la Stazione Spaziale Internazionale. I quattro membri dell'equipaggio - Matthew Dominick, Michael Barratt, Jeanette Epps e Alexander Grebenkin - partecipano all'Expedition 71 per condurre una vasta gamma di esperimenti per sei mesi. Le indagini condotte durante l’Expedition 71 includono l'esame di organoidi cerebrali per comprendere i disturbi neurodegenerativi, il monitoraggio dello spostamento dei fluidi corporei durante il volo spaziale e lo studio degli effetti della radiazione UV e della microgravità sulla crescita delle piante. Alcuni membri dell'equipaggio partecipano anche a un insieme di studi denominato Complemento di Protocolli Integrati per la Ricerca Umana nell'Esplorazione (CIPHER), che mira ad aiutare gli scienziati a capire come i lunghi periodi nello spazio possano alterare il corpo umano.


Sidi Sport prende parte alla spedizione NASA con il suo rotore, utilizzato come sistema di chiusura dei polsini veno-costrittori indossati dagli astronauti alle cosce. Progettati per contrastare gli effetti della microgravità sul corpo umano, il loro uso è finalizzato a intrappolare i liquidi, ridurne quindi il volume nella testa, prevenendo potenziali cambiamenti alla struttura dell’occhio e alla vista. Conosciuti come Sindrome neuro-oculare associata al volo spaziale (Spaceflight Associated Neuro-ocular Syndrome o SANS), questi cambiamenti rappresentano un rischio noto durante i lunghi periodi nello spazio. Le fasce potrebbero anche aiutare a trattare i pazienti sulla Terra che soffrono di accumulo di liquidi nella testa causato da specifiche patologie o da lunghi periodi di allettamento.


Per consentire all'equipaggio di regolare e chiudere i polsini, il rotore di Sidi è stato individuato essere un sistema affidabile, efficiente e compatibile con i livelli di prontezza tecnica richiesti per le operazioni di volo spaziale. Composto da un rotore in resina ad alta intensità con un cavo in Dyneema®, permette una chiusura micrometrica e allo stesso tempo differenziata, per una adattabilità assoluta alla circonferenza del corpo interessato. 

Per Davide Rossetti, Chief Executive Officer di Sidi Sport, 'è assolutamente entusiasmante che i sistemi di chiusura Sidi siano stati scelti dalla NASA all’interno di una missione spaziale.  Negli anni '90, inventando i rotori, Sidi Sport ha cambiato il mondo delle calzature sportive e da allora non ha mai smesso di perfezionarli. Il nostro contributo a Expedition 71 rappresenta un  potente stimolo a migliorare ulteriormente, a raggiungere nuovi traguardi e a supportare al massimo con i nostri prodotti gli sportivi in ogni loro sfida’.

Il rotore Sidi nasce a metà degli ‘60 da un’intuizione di Dino Signori che progetta un sistema con vite per regolare la chiusura degli scarponi da sci. Nel 1988 realizza un meccanismo di chiusura costituito da un cavo in nylon regolato da una leva a rotore e lo brevetta per l’utilizzo nelle calzature da ciclismo. Nel 1993 Sidi Sport presenta Tecno, il primo modello di scarpa dotato del dispositivo, destinato a rivoluzionare il mondo della calzatura sportiva. Negli anni il rotore ha trovato una sempre più ampia applicazione nell’equipaggiamento sia per cicli che per motocicli, aiutando gli atleti a raggiungere il massimo nelle performance ed esprimere tutto il loro potenziale.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mark Valent, scalatore ungherese nato l’11 giugno 2004, entra ufficialmente nel professionismo con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack dopo una stagione in cui ha mostrato solidità, determinazione e una crescita costante. Il ragazzo di Bükkszentkereszt nel 2023 ha...


Tre nuovi acquisti, sette nazioni diverse e 17 volti noti per il Team Novo Nordisk nel 2026: la prima e unica squadra ciclistica professionistica al mondo composta esclusivamente da diabetici, ha annunciato oggi la sua rosa di 20 atleti per la...


Middelkerke si prepara a ospitare gli Europei di ciclocross 2025, in programma sabato 8 e domenica 9 novembre. La località belga sarà teatro di una delle rassegne più affollate di sempre: 283 atleti in rappresentanza di 25 nazioni si confronteranno...


Dal Belgio all’Olanda, dalla AG Insurance – Soudal alla Picnic PostNL: Gaia Masetti da gennaio difenderà i colori della formazione neerlandese guidata dal General Manager Iwan Spekenbrink. Era il 2022 quando l’atleta di Fiorano decise di accettare la proposta di...


Plurimedagliato, plurititolato e ora anche "pentacampeon": per la quinta volta negli ultimi sei anni, infatti, Marco Villa è il miglior tecnico italiano della stagione e si aggiudica l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi. Come da tradizione, abbiamo chiesto...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica il rinnovo biennale, fino al 2027, di Manuele Tarozzi e Vicente Rojas, e il rinnovo annuale, per il 2026, di Alessio Martinelli. Manuele Tarozzi ha chiuso la stagione 2025 confermandosi tra i...


Tempo di vacanze, ma anche di riflessioni e programmazione. Tempo per valutare e scegliere. Tempo di guardare a quello che verrà. In casa Polti VisitMalta è tempo di spostare, inserire ed elevare. Stefano Zanatta, 61enne tecnico trevigiano di lungo corso...


Pascal Ackermann vestirà nelle prossime due stagioni la maglia del Team Jayco AlUla e sarà uno degli elementi chiave del treno dei velocisti della formazione australiana. Il 31enne tedesco ha vinto 45 corse UCI nel corso della sua carriera, tra...


La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...


Quello del ritiro o meno di Primoz Roglic al termine della prossima stagione sarà uno degli argomenti che, almeno finché non lo sloveno non prenderà ufficialmente una decisione in merito, maggiormente terrà banco in casa Red Bull-BORA-hansgrohe. A questo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024