L'ORA DEL PASTO. IL MUSEO DEL GIOCATTOLO POVERO E QUEL POSTO PER UNA BICI... GALLERY

NEWS | 11/06/2024 | 08:10
di Marco Pastonesi

Biciclette, non ce ne sono. Troppo costose, troppo da ricchi. Ma ci sono carrettini fatti a mano, un’asse di legno e quattro rotelle, i più sofisticati dispongono perfino di una specie di manubrio per renderli più facilmente guidabili.


E’ il Museo del giocattolo povero, si trova in un vecchio frantoio ristrutturato, a Massicelle, nel comune di Montano Antilia, lungo il Cammino di  San Nilo, nel Cilento, là dove la Campania sa già di Calabria e di Lucania, e sempre di Mediterraneo. Non è facile capitarci, e neanche andarci, ma se succede, è un’emozionante sorpresa.


Macchinine, ma anche (si potrà dire?) motociclettine, ricavate lavorando pezzetti di legno. Bocce, create con la radice di erica, scavata, ripulita, modellata. Bambole fatte di pezza, ma anche con le pannocchie di grano. E poi giocattoli locali o internazionali, dallo strummolo (una trottola messicana) al fischietto, dallo scuppettuolo allo zurriuolo. E ancora fucili e pistole di legno, fionde, teatrini, cavallini a dondolo, strumenti musicali… E cerchi, che – volendo – sono parti di biciclette.

L’idea era nata una trentina di anni fa proprio qui a Massicelle. Poi due maestre, Amalia Merola e Angela Serra, e una pedagogista, Claudia Perimuter, hanno elaborato un progetto, partendo dalle domande dei nipotini, che frequentavano la scuola elementare, e arrivando alle risposte dei nonni, attraverso i loro ricordi di quando erano piccoli. Solo giocattoli poveri, inventati o ereditati, e ricreati con quello che si trovava in giro, in natura o per la strada, recuperando e adattando. Innanzitutto, attingendo al patrimonio culturale locale. Poi, ricevendo contributi dall’Italia e dall’estero. Finché Luigi Berlinguer, ministro dell’Istruzione, sostenne l’iniziativa. Per saperne di più ci sono una pagina Facebook (https://www.facebook.com/profile.php?id=100090808221914) e un sito Internet (https://www.lascuoladelnoi.it/DoveSiamo.html).

Forse ci si divertiva di più quando si aveva di meno. O forse quando si aveva più spirito, più anima, più fantasia, più immaginazione. Oggi il Museo del giocattolo povero di Massicelle è meta di gruppi di alunni e studenti, ma anche di camminatori e viandanti. I primi, in gita scolastica. Gli altri, in un momento di sosta e ricreazione. Per tutti è un piccolo tesoro. Così semplice, così romantico. E presto, confidiamo, arriverà anche una bicicletta. Ce ne sono anche di povere.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È diventato ormai un appuntamento tradizionale per celebrare un’avventura, quella della Liquigas, che ha lasciato un segno nella storia del ciclismo italiano e mondiale. Ancora una volta tanti protagonisti di quell’epopea si sono ritrovati, stavolta a Castel Maggiore in provincia...


Come dicono i corridori, Stefano Garzelli è tornato a sentire quanto è duro l'asfalto! Il vincitore del Giro d'Italia 2000, oggi opinionista di RaiSport, è caduto mentre era impegnato in una pedalata com i suoi figli. Il referto parla di...


Il 22enne spagnolo Haimar Etxeberria approderà al WorldTour vestendo la maglia della Red Bull Bora Hansgrohe. Etxeberria ha dimostrato il suo forte potenziale in questa stagione, soprattutto nelle corse di un giorno e negli impegnativi arrivi in ​​volata. Dopo essersi...


Dei tre grandi giri, al momento si conosce solo il tracciato del Tour de France, mentre sale l’attesa per sapere come sarà il percorso del  Giro d’Italia. La corsa rosa sarà svelata il 1° dicembre e al via il prossimo...


Uno degli sprinter più premiati al mondo farà parte della Caja Rural-Seguros RGA la prossima stagione. Il colombiano Fernando Gaviria (La Ceja, 1994) arriva alla squadra spagnola dopo aver collezionato oltre cinquanta vittorie da professionista e brillato nelle più importanti...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Domenica scorsa, presso il ristorante Chalet in vetta all’iconica salita di Roncola, si è svolto l’annuale pranzo di una delle società più importanti e vincenti del panorama dilettantistico e giovanile nazionale, la Ceramiche Pagnoncelli. Oltre a sancire un altro anno...


Ho seguito alla lettera quello che suggerisce l’autore: e ho cercato le mie biciclette. La prima, piccola, rossa, da bambino (Gerbi), quella ereditata da mio fratello maggiore (Ceriz), poi senza rispettare l’ordine cronologico, sono volato da una all’altra (Olmo, Schwinn,...


Dopo il riposo autunnale, le prime pedalate in vista del 2026 Kevin Colleoni dovrà farle senza certezze sul proprio futuro. Al 26enne bergamasco non è stato rinnovato il contratto con la Intermarché - che si unirà alla Lotto, lasciando al...


La stagione ciclocrossistica è già entrata nel vivo ma in casa Fas Airport Services-Guerciotti-Premac non si è voluto rinunciare al tradizionale appuntamento con l apresentaziuone ufficiale della squadsra. Nella cronice del Vittoria Park a Brembate, Paolo Guerciotti e i suoi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024