PILLOLINE A PEDALI. LA BOLZANO DI ANTONELLA, MANUEL, EVA E...

GIRO D'ITALIA | 21/05/2024 | 08:21
di Giuseppe Figini

Inizia l’ultima settimana del Giro d’Italia 2024 dopo la giornata di riposo della carovana a Livigno, con il suo abitato che si sviluppa in lunghezza parallelo all’andamento delle cime che lo contornano. il “piccolo Tibet”, così detto per l’elevata quota dove sorge il suo altopiano, è – zona franca amministrativamente - ben conosciuta da tutti – o quasi - i corridori delle diverse specialità delle due ruote praticanti l’agonismo quale sede di “ritiri in altura” e dagli amanti della montagna nelle varie accezioni, sia invernale, sia estiva. Qui il turista trova una ricca offerta per pratica sportiva sia indoor, sia outdoor.


§ Il tracciato originario, dopo Livigno, prevedeva la scalata allo Stelvio ma le condizioni della neve alle quote più elevate accumulata sui pendii ai lati della strada, soprattutto nel versante alto atesino, hanno determinato la rinuncia al passaggio, per il pericolo di slavine, alla quota m. 2758 di “Re Stelvio”, in cima. Comunque, anche la nuova variante di percorso, scalerà dal versante valtellinese lo Stelvio, almeno in buona parte, prima di indirizzarsi, svoltando a sinistra, all’altezza della IV^ cantoniera, per salire verso il Giogo di Santa Maria, valico delle Alpi Retiche 0ccidentali fra Italia e Svizzera, quota m. 2503. È noto anche come Passo dell’Umbrail ed è il valico carrozzabile più alto della Svizzera, aperto nel 1901. È stato già affrontato dalla corsa rosa nel 2017 con la Rovetta-Bormio. E quindi è anche la Cima Coppi del Giro 2024 con la conseguenza che “re Stelvio” non aggiunge un’altra perla alla sua preziosissima corona ciclistica.


§ La tappa risulta di km. 206, 4 in più del percorso originariamente previsto.

§ Da Livigno la gara percorre, in senso inverso, con prevalenza di discesa, il tratto finale della tappa di domenica, scendendo sempre fino al bivio Bormio/Stelvio. Qui inizia l’ascesa, nello splendido parco dell’omonimo parco dove sono dislocate le note case cantoniere che ricoveravano in inverno gli spalatori che pulivano la strada percorsa dalle carrozze. Si abbandona la strada diretta per lo Stelvio svoltando per raggiungere il quasi parallelo tracciato verso il Giogo di Santa Maria o Umbrail Pass, a quota m. 2498, nuova Cima Coppi, passando in territorio svizzero per Santa Maria,  e Mustair, nel cantone dei Grigioni, nella Val Monastero, con discesa assai pendente fino al rientro in Italia, in Alto Adige, provincia di Bolzano, in Val Venosta, per Tubre ritornando sul percorso originario a Glorenza e proseguendo per Spondigna, Silandro, Naturno, Foresta e Lana, in piacevoli e tipici paesaggi del fondovalle. Tutti sperano nella clemenza del tempo ma, in proposito di tempo, anzi maltempo, sono state predisposte precauzioni, dopo una riunione fra i rappresentanti delle differenti categorie nel quadro del protocollo Meteo UCI durante la fredda giornata di riposo a Livigno.

§ E, sempre sperando nella clemenza meteorologica, seguono Terlano, e Bolzano, capoluogo della provincia autonoma, più volte tappa “clou” del Giro d’Italia, con arrivi storici, data la sua collocazione. L’elegante città, con buon vivaio ciclistico, ha dato i natali a due esponenti di rilievo del ciclismo femminile come la “multisport” Antonella Belluti, oro olimpico nell’inseguimento individuale ad Atlanta 1996 e replica a Sidney 2000 nell’individuale a punti ed Eva Lechner, specialista del fuoristrada con lunga carriera. Di una frazione di Terlano è originario Renato Marchetti, solido professionista degli anni 1980 e recente ex, forte passista, Manuel Quinziato. Vari altri meriterebbero la citazione in una zona dove gli sport della neve esercitano una larga attrazione. Dopo Bolzano la strada inizia a salire, dolcemente dapprima, fino a Prato all’Isarco e poi si prospetta la salita GPM di 1^ cat. al Passo Pinei, quota m. 1437, dopo Siusi allo Sciliar e Castelrotto...

§ Segue breve discesa su Ortisei, già sede di tappa della corsa rosa – rosa come il colore delle Dolomiti – poi la strada torma a salire per Santa Cristina Val Gardena e andare oltre, ai m. 1738 dell’arrivo – GPM di 2^ cat. – di Monte Pana, traguardo inedito, con un piacevole altopiano coronato da cime notissime e spettacolari.

§ Lo scenario è di grande presa e chissà come sarà la gara fin qui dominata dal “fattore Pogacar” che ha proposto un dominio elegante, gioioso della gara, grazie a una forza amalgamata e armonicamente espressa in uno stile peculiare, disinvolto, leggero, qualità definibili con il termine riassuntivo di classe, grande classe, sia in sella, sia giù di sella.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'ultimo campione del mondo italiano tra i professionisti è stato Alessandro Ballan, che la maglia iridata l’ha indossata nel 2008 a Varese, tagliando il traguardo per primo davanti a Damiano Cunego e Matti Breschel. Oggi il campione di Castelfranco Veneto...


Continua la campagna acquisti del Team Solution Tech–Vini Fantini, che ufficializza l’arrivo di Tilen Finkšt, Matteo Regnanti e Ben Granger, pronti a vestire i colori della squadra nella stagione 2026. Tilen Finkšt, classe 1997, è un velocista sloveno che nelle...


Continuiamo a svelare nuovi passi dell'intervista a Mattia Cattaneo che abbiamo iniziato a pubblicare quando abbiamo annunciato il premio speciale come "uomo in più" che riceverà dopodomani nella notte degli Oscar tuttoBICI: l'intervista completa, a cura di Giulia De Maio,...


Periodo di vacanza? Per Wout Van Aert no, grazie. Se i suoi colleghi si stanno godendo gli ultimi giorni di relax prima di ricominciare la preparazione invernale, ecco che il fuoriclasse belga non ha voluto perdere tempo, anzi ha già...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Se la filosofia di URSUS prevede di semplificare la meccanica senza compromettere la precisione, è proprio nel sistema U-Press™ che tutto questo diviene ancora più palpabile. Ebbene sì, il marchio veneto si distingue da sempre per lavorazioni sopraffine e prodotti in grado di essere...


Sabato 11 ottobre 2025, Giro di Lombardia. Dopo 236, 7 km dalla partenza di Como e a 4, 3 dall’arrivo di Bergamo, Tadej Pogacar pedala leggero verso il traguardo. Ha 1’28” di vantaggio su Evenepoel e più di 2’ sugli...


Francisco Comuñas è stato nominato International Sales & Marketing Manager di Merida Bikes SWE. Nel nuovo ruolo coordinerà le attività dei team commerciali e di marketing in Spagna, Portogallo, Francia, Italia, Slovenia e Croazia contribuendo a una maggiore integrazione di questi mercati...


L’UCI Gravel World Series torna in Italia con un appuntamento di grande prestigio, organizzato da A.S.D. Pedali di Marca. La gara si svolgerà il 20 giugno 2026 ad Auronzo di Cadore – Tre Cime di Lavaredo, nel cuore delle Dolomiti...


Sabato prossimo, 29 novembre, all’auditorium Comelli del Palazzo della Regione di Udine, il Comitato Regionale della Federciclismo, con il patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, festeggerà i suoi campioni con il Galà del Ciclismo Friulano. Durante la serata saranno...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024