POGACAR. «HO LASCIATO SCEGLIERE AI MIEI COMPAGNI DI SQUADRA»

GIRO D'ITALIA | 11/05/2024 | 18:30
di Francesca Monzone

Quella di oggi era una tappa molto importante per gli uomini di classifica e ancora una volta la vittoria è andata a Tadej  Pogacar. Lo sloveno non ha attaccato sulla salita finale come tutti si aspettavano, ma si è limitato a contrastare gli attacchi dei suoi avversari, per poi chiudere in volata. «Davvero non mi aspettavo la vittoria oggi. La squadra si è comportata benissimo fin dall'inizio, quindi il distacco dal gruppo di testa ai piedi della salita finale non era poi così importante. Majka ha fatto un ottimo lavoro ed è bellissimo vincere ancora a Prati di Tivo».


Lo sloveno della UAE Emirates aveva vinto nel 2021 un arrivo a Prati di Tivo, durante la Tirreno-Adriatico. In quella edizione della corsa dei Due Mari, la tappa iniziò da Terni e non da Spoleto come oggi, mentre la parte finale del percorso è rimasta invariata.


Pogacar avrebbe potuto attaccare da lontano, a 6-7 chilometri dal traguardo, ma ha preferito lasciare ai suoi compagni di squadra la gestione del finale. Con un arrivo in volata non ha dovuto consumare troppe energie e allo stesso tempo ha conquistato la sua terza vittoria alla corsa rosa.

«Ho lasciato la scelta su come gestire il finale ai miei compagni di squadra e quando loro mi hanno detto che si sentivano di correre per la vittoria di tappa, allora abbiamo deciso di farlo. La decisione è stata presa dopo aver superato la prima salita. Mikkel Bjerg ha voluto dare il massimo per riprendere il gruppo in testa ed è stato bravissimo insieme a Vegard Stake Laengen fino alla salita finale. Ai piedi ho visto che Domen Novak con Felix Grosschartner e Rafal Majka, erano ancora nella posizione giusta e quindi avevo molta fiducia per la vittoria». 

Nel gruppetto che si è giocato la vittoria in volata c’erano tutti i migliori uomini della classifica generale, ma lo sloveno era tranquillo e sapeva di poter essere il più veloce nello sprint.

«Abbiamo visto che Daniel Felipe Martínez nei finali come quello di oggi può essere pericoloso, quindi il mio avversario principale nel finale era lui.  Sapevo anche che ci sarebbe stato un attacco ma pensavo che oltre a quello di Tiberi, ne sarebbero arrivati altri. Tiberi ha dimostrato di essere in ottima forma, ma avevo la situazione abbastanza sotto controllo e non mi sono dovuto preoccupare molto.

Domani ci sarà l’arrivo a Napoli. Sarà questa una tappa insidiosa, perché se il finale è adatto ai velocisti, prima c’è lo strappo di Procida che potrebbe favorire un attacco da lontano e altri due muri verso il traguardo.

«Spero che sia una giornata facile, ma gli ultimi cinquanta chilometri saranno difficili e potrebbero essere pericolosi, quindi ci sarà un po' di nervosismo e dovremo rimanere concentrati fino alla fine, poi ci sarà  il giorno di riposo e non vedo l’ora che arrivi».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È stata una giornata incredibile, quella che ieri ha vissuto Ben Healy. Il ciclista EF Education-EasyPost ha chiuso al terzo posto la decima tappa della Grande Boucle, con arrivo  a Le Mont-Dore Puy de Sancy e ha indossato la maglia...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla decima tappa del Tour de France. 2.185: YATES È TORNATO!Simon Yates alza le braccia per la 3a volta al Tour dopo due vittorie nel 2019, a Bagnères-de-Bigorre (12ª tappa) e Foix-Prat...


Cogliamo l'occasione del primo giorno di riposo del Tour de France per scoprire cosa mangia e beve il grande favorito alla maglia gialla. Tadej Pogacar e compagni avrebbero più di una buona ragione per brindare a come sta andando la...


Sulle strade impegnative della decima tappa del Tour de France, Vingegaard e Pogacar hanno raggiunto insieme la vetta del Mont-Dore, dopo che il danese è riuscito a resistere a un attacco dello sloveno sulla salita finale. Vedendo che non sarebbe...


Accoppiare bene casco e occhiali è molto importante, del resto, si tratta di due elementi destinati a darci sicurezza e comfort ed è essenziale che ben si sposino sia da un punto di vista strutturale che per il design. In casa...


Corse undici Tour de France. In testa al gruppo. In testa perfino alla carovana. E le suonava a tutti. Yvette Horner aveva trent’anni ed era una fisarmonicista. Veniva da Tarbes, ai piedi dei Pirenei, terra di ciclismo e rugby -...


Per la prima volta nella sua carriera Tadej Pogacar ha perso la maglia di leader due volte nella stessa corsa. Ma quando si parla di un corridore talentuoso come lui, una statistica come questa può anche assumere un significato... insignificante....


Bagheria, la manifestazione organizzata dal Gds team Competition destinata ai giovanissimi, ha superato anche per questa edizione le più rosee previsioni visto il numero di iscritti e società provenienti da tutta la regione. Grande partecipazione di pubblico, una marea colorata...


E’ entrata pienamente nel vivo la 30^ edizione del Prestigio d’Oro Alè, il celeberrimo Challenge riservato agli Under e valido per il 21° Gran Premio Maglieria Antonella Club 88, il Gran Premio Windtex per gli Juniores e di conseguenza per...


Due le certezze. La prima: il 61° Giro Ciclistico Internazionale della Valle d'Aosta – Mont Blanc sarà durissimo. La seconda: al via ci saranno i tre atleti sul podio finale del Giro Next Gen, cioè Jakob Omrzel (Bahrain Victorious Development...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024