PILLOLINE A PEDALI. IL GIRO VA NELLE TERRE DEL DIAVOLO ROSSO E POI A CACCIA DEL SUCCESSORE DI BAFFI

GIRO D'ITALIA | 06/05/2024 | 08:10
di Giuseppe Figini

È sempre il Piemonte alla ribalta esclusiva anche nella terza tappa del Giro 2024. È la prima che, per morfologia e altimetria, rientra nella sfera d’interesse delle ruote veloci del gruppo per proporsi in evidenza, ruote veloci che non mancano nel “cast” e dopo le due frazioni iniziali decisamente caratterizzate da un profilo mosso, molto mosso, con la classifica guidata da Tadej Pogacar, il grande favorito di tutti che ad Oropa ha ribadito le sue qualità di “super”.


§ Novara, è la sede di partenza. L’importante città, quasi al confine con la Lombardia, vanta una buona e varia storia ciclistica riassumibile nel nome di Giuseppe Saronni, qui nato ma poi cresciuto a Parabiago, in Lombardia la cui figura non ha certo bisogno d’ulteriori illustrazioni. Diversi, e di buon livello, sono altri nomi della provincia novarese, e fra questi spiccano Domenico Piemontesi, Pasquale Fornara, Giuseppe “Pippo” Fallarini – scomparso recentemente – e diversi altri. Nativo di Soriso (NO) era Celestino Vercelli, buon corridore poi imprenditore nel settore delle calzature per ciclismo trasferitosi nel biellese.


§ L’itinerario prospetta subito, in una piattissima pianura contrappuntata da risaie, l’entrata in provincia di Vercelli per Borgo Vercelli, il capoluogo Vercelli e Stroppiana, località che ricorda una grande e giovanile veterano dello sport quale Livio Berruti, prima di prospettarsi nella provincia di Alessandria, nella zona del Monferrato, per Casale Monferrato e caratteristici borghi monferrini per raggiungere Masio, piacevole borgo al limitare con la provincia di Asti, molto cara al presidente di RCS e del Torino Calcio, Urbano Cairo. La stessa Masio che nel 1865 ha dato i natali ad Eliso Rivera, fondatore assieme a Eugenio Camillo Costamagna della Gazzetta dello Sport nel 1896. La provincia di Alessandria è quel che definisce, una vera fucina di campioni e “campionissimi” di varie epoche localizzati soprattutto nella zona di Novi Ligure e Tortona, non interessate dal passaggio della corsa in quest’occasione. E i nomi sono tanti, tantissimi, di grande notorietà e indelebile ricordo da parte degli appassionati.

§ Pure la provincia astigiana annovera nomi storici. Sempre in continuità di pianura con rilievi collinari con curati filari di viti, si toccano Montegrosso d’Asti, Isola d’Asti. Dai tempi eroici spicca il nome di Giovanni Gerbi, il “diavolo rosso”. Asti e provincia sono titolari di varie realtà ciclistiche di buon rilievo. Segue quindi l’entrata in provincia di Cuneo dove, a Fossano, è posto il traguardo.

§ Si passa nel territorio di Alba, storica e nota località più volte frequentata dal ciclismo, poi Cinzano, nome che evoca e rappresenta un notissimo spumante, Pollenzo in posizione panoramica, Cherasco, storico centro già sede di tappe del Giro, Salmour e infine il traguardo di Fossano.

§ Città di lunga storia e diversificate attività ha già ospitato altre volte la corsa rosa. Nel 1993 si concluse qui la Sampeyre-Fossano con la vittoria, ovviamente in volata, di Adriano Baffi su Svorada e Baldato e Miguel Indurain in maglia rosa, oltre a partenze del Giro e altre gare rosa.

§ La provincia Granda ha una frequentazione assidua con la corsa rosa, soprattutto per propulsione del COL Cuneo dalla metà degli anni 1980 circa, poi ripresa in tempi più recenti da altri appassionati.

§ E Fossano attende oggi un successore, nella categoria “velocisti”, di Adriano Baffi.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Va a Mattias Skjelmose la tappa regina dell’85° Tour de Luxembourg. Sfoderando un’ottima progressione nelle ultime centinaia di metri dell’impervia salita in lastricato verso il castello di Vianden, sede d’arrivo di una frazione da 311° metri di dislivello partita...


Il 12 settembre 2025, SRAM ha presentato un reclamo formale all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (BCA) belga contro l'Unione Ciclistica Internazionale (UCI), contestando il Protocollo UCI sul Rapporto Massimo. Il 17 settembre 2025, dopo aver esaminato il reclamo...


I nostri inviati sono arrivati in Ruanda e ci stanno mandando le prime immagini da Kigali, sede del campionato del mondo di ciclismo che scatta domenica. Questa mattina il nostro Aldo Peinetti ha visto gli azzurri partire dal Kigali Delight...


Era rassicurante, con quella sua presenza che non passava inosservata. Un uomo di livello assoluto, compiuto e per questo ascoltato. Un vero professore che amava profondamente il nostro sport e la nostra “piccola parrocchia”, come ebbe modo di definire il...


Non c’è due senza tre per Paul Magnier all’Okolo Slovenska. Grazie all’ennesimo sprint senza storia, lo sprinter francese della Soudal Quick-Step ha conquistato infatti anche la terza tappa della corsa a tappe slovacca, la Kežmarok-Banská Bystrica di 191.7 chilometri,...


Lorenzo Cataldo si è imposto nella quinta tappa del Tour of Poyang Lake. Il 25enne atleta della Gragnano Sporting Club ha concluso i 120 chilometri della frazione disputata con partenza e arrivo a Lianhua regolando l’estone Norman Vahtra, 28enne della...


Nuovo arrivo per la Q36.5 Pro Cycling Team: si tratta del britannico Thomas Gloag. Il 24enne ciclista britannico corre già tra i professionisti da tre anni con la Visma-Lease-a-Bike, ha disputato un Grande Giro e alcune Classiche. Nelle prossime due...


È un giorno triste per il mondo del ciclismo: se n'è andato il professore Giovanni Tredici, il "dottore del Giro". Era ricoverato all’ospedale Fatebenefratelli di Milano, aveva 81 anni e negli ultimi tempi aveva accusato qualche problema di salute. Giovanni...


Si sta componendo sempre di più il puzzle della Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, che il prossimo 5 ottobre ospiterà alcuni dei prezzi pregiati del ciclismo mondiale. A Lissone arriveranno infatti 22 squadre, 8 appartenenti al circuito WorldTour,...


È stata la prestigiosa cornice della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola a ospitare questa mattina la presentazione ufficiale del Giro dell’Emilia Granarolo e del Giro dell’Emilia BCC Felsinea – Donne Elite, in programma sabato 4 ottobre 2025, due eventi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024