MONDIALI ZURIGO 2024. I CT AZZURRI IN AVASCOPERTA SULLE STRADE IRIDATE

PROFESSIONISTI | 04/04/2024 | 17:52

I CT delle Nazionali strada di ciclismo hanno svolto nei giorni 3 e 4 aprile il sopralluogo dei percorsi di Zurigo dove, nell’ultima settimana di settembre, si svolgeranno i Campionati del Mondo. Il programma dell’appuntamento iridato prevede l’esordio con le cronometro Elite, domenica 22 settembre: 46,1 km per gli uomini, 29,9 km per le donne. Seguiranno le prove degli uomini junior (24,9 km) e U23 (29,9 km) nella giornata successiva. Martedì 24 settembre al via le ragazze juniores lungo un percorso di 18,8 km. Mercoledì 25 settembre è previsto il Mixed Team Relay, l’ultima prova a cronometro della rassegna iridata con un tracciato di 53,7 km.



Le gare in linea cominceranno giovedì 26 con gli junior: 73,6 i km da percorrere per le ragazze, 127,2 quelli destinati ai ragazzi.

Paolo Sangalli, CT Donne Juniores: “La loro gara sarà dura sin dalla salita iniziale che selezionerà le atlete più portate a superare ostacoli altimetrici. Il dislivello finale è di circa 1000 metri.”

Dino Salvoldi, CT juniores: “Quasi 130 chilometri e un dislivello di 1931 m. I primi 46.7 km in linea, con una salita di 3.3 km che immette nel circuito di 26.8 km da ripetere tre volte. Si tratta di un percorso molto impegnativo, adatto ad atleti esplosivi in salita e con buone qualità di resistenza. Al netto di imprevisti di giornata, non ci saranno sorprese sui nomi dei protagonisti. Credo ci sarà molta selezione durante il primo giro del circuito; bisognerà fare molta attenzione anche alla discesa più lunga. Le salite saranno tre a giro, tutte potenzialmente cruciali. La prima di circa un chilometro, con gli ultimi 500 m. al 13-14%. La seconda di 4 km su strada ampia e dritta, con punte al 9%. L'ultima di poco meno di due chilometri, che termina a 4.6 km dal traguardo”

Venerdì 27 sarà la volta degli Under 23: 173,6 km da Uster a Zurigo. Marino Amadori, CT U23: “Si tratta senza dubbio di un percorso esigente, con il circuito finale di 26 chilometri da ripetere quattro volte, senza punti dove ti puoi permettere di distrarti. Sarà una gara che premierà gli atleti in grado di gestirsi al meglio, in grado di lanciare iniziative anche da lontano. Il finale si presta a varie soluzioni con una rampa a soli 4 km dall’arrivo.”

Le Donne Elite correranno sabato 28 settembre (154,1 km, Uster-Zurigo). Il CT Paolo Sangalli: “Gara con un dislivello di 2384 metri. Dopo la partenza si completa un giro ondulato del Lago di Greifen e si entra, al 31° chilometro, sul circuito finale dopo aver superato la prima salita (circa 3 km al 7%). Al 48° chilometro si transita sotto la linea d’arrivo ed iniziano i 4 giri per la categoria donne elite (un solo giro invece per le donne junior). Dopo 2 chilometri la strada inizia a salire, 600 mt con pendenza leggera e 500 mt con pendenza in doppia cifra (16% max). Una volta terminato lo strappo duro, dopo 2 chilometri di piano, inizia una salita di 3,8 km, all’8% e poi al 4%. Dopo la discesa verso il Lago, l’ultima asperità prima del traguardo e circa due chilometri. Per le donne elite il tipo di percorso è adatto a molteplici soluzioni. Emergeranno atlete con resistenza in salita ed esplosività, visto l’impegnativo strappo iniziale del circuito finale.”

Programma Mondiali Zurigo 2024

Domenica 22 Settembre
Cronometro Uomini Élite (Zurigo – Zurigo, 46,1 km)
Cronometro Donne Élite (Gossau – Zurigo, 29,9 km)

Lunedì 23 Settembre
Cronometro Uomini Junior (Zurigo – Zurigo, 24,9 km)
Cronometro Uomini Under-23 (Gossau – Zurigo, 29,9 km)

Martedì 24 Settembre
Cronometro Donne Junior (Zurigo – Zurigo, 18,8 km)

Mercoledì 25 Settembre
CronoStaffetta Mista (Zurigo – Zurigo, 53,7 km)

Giovedì 26 Settembre
Prova in Linea Donne Junior (Uster – Zurigo, 73,6 km)
Prova in Linea Uomini Junior (Uster – Zurigo, 127,2 km)

Venerdì 27 Settembre
Prova in Linea Uomini Under-23 (Uster – Zurigo, 173,6 km)

Sabato 28 Settembre
Prova in Linea Donne Élite (Uster – Zurigo, 154,1 km)

Domenica 29 Settembre
Prova in Linea Uomini Élite (Winterthur – Zurigo, 273,9 km)

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Lidl Trek ha preso di petto le rampe decisive di Limone Piemonte, per aiutare Giulio Ciccone a far sua la seconda tappa della Vuelta a España partente dall'Italia e coronare così un'estate spagnola fin qui davvero incoraggiante: lui ha...


Orgoglio e carattere, fino all'ultimo: Gianluca Bortolami e Riccardo Colombo avrebbero meritato l'oro ma devono accontentarsi del secondo posto nella finale iridata della Madison juniores che i due azzurri hanno terminato con un solo punto di svantaggio (51 a 50)...


Non era forse il favorito numero uno per oggi, ma lo è sicuramente per l'intera corsa e ha deciso di prendersi il primato della generale già oggi: Jonas Vingegaard valorizza perfettamente il lavoro della Visma Lease a Bike sulle rampe...


Arrivano in tre e Marco Palomba piazza la sua ruota davanti a quella del danese Lock e del britannico Wood. Bella vittoria per il vicentino della Padovani POLO Cherry Bank nella 72sima edizione del Gran Premio Colli Rovescalesi per dilettanti...


Si chiude con il successo finale di Soren Waerenskjold la quarantesima edizione del Lidl Deutschland Tour (Germania) che oggi ha festeggiato la vittoria allo sprint di Matthew Brennan (bis per il britannico dopo la prima tappa) nella quarta e ultima...


Ci ha provato Davide Donati a contrastare il poderoso sprint di Noah Hobbs ma, alla conclusione della prima tappa del Tour De L'Avenir, il britannico ha tagliato il traguardo di Saint Galmier  a braccia alzate mentre  il bresciano in maglia azzurra ha...


Tripletta iridata per Matilde Cenci. Dopo aver conquistato i titoli nella velocità a squadre (con Trevisan, Fiscarelli e Campana) e nel km, l’azzurra si è ripetuta questo pomeriggio ad Apeldoorn nel keirin. In finale la vicentina di Romano d'Ezzelino, portacolori...


Doppietta della MBHBank Ballan CSB Colpack al Trofeo SC Corsanico per dilettanti svoltosi in Toscana. Prima vittoria in stagione per Manuel Oioli che anticipa il compagno di squadra Lorenzo Masciarelli mentre al terzo posto chiude Leonardo Volpato della Campana Imballaggi...


Dopo tre secondi posti agli arrivi in salita (Monte Grappa, Monte Corno e Pian della Mussa) e la terza posizione a Montecampione, Andrea Cobalchni centra il bersaglio nella Collegno-Sestriere per la categoria juniores. Il vicentino di Nove, classe 2007 della...


Arriva una medaglia di bronzo nel torneo del km da fermo ai mondiali juniores della pista di Apeldoorn. A conquistarla è il trentino Alessio Magagnotti che con il tempo di 1.02.267 ha chiuso alle spalle del britannico Henry Hobbs (1.00.305)...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024