GAND-WEVELGEM. VAN DER POEL E GLI ATTACCANTI CONTRO I VELOCISTI: SARA' BATTAGLIA... I FAVORITI

PROFESSIONISTI | 24/03/2024 | 08:15
di Francesca Monzone

Ed ecco il giorno della Gand-Wevelgem, la classica fiamminga nella quale la guerra ogni anno si ripete tra velocisti e attaccanti da lontano.  
Già perché la Gand è una corsa che può andare in tante direzioni. L'anno scorso Wout van Aert ha servito la vittoria a Christophe Laporte su un piatto d’argento con non poche critiche e l’anno prima, nel 2022, la vittoria è andata a Biniam Girmay il primo africano di colore a vincere una Classica. Quest’anno la corsa si preannuncia ancora più straordinaria grazie al ritorno Mathieu van der Poel, che da anni manca a questo appuntamento.


L’iridato, dopo aver pilotato Philipsen al trionfo nella Milano-Sanremo e aver dominato la E3 Saxo Classic, è certamente il favorito per la vittoria di giornata. L’olandese lo scorso anno ha raggiunto quasi tutti gli obiettivi che si era fissato ed è riuscito a far sue molte corse che aveva inserito tra i successi da raggiungere.


Nell’ultimo fine settimana Van der Poel ha fatto il suo esordio stagionale e lo abbiamo visto correre la Sanremo in modo straordinario. Non solo è riuscito a tenere a bada da solo Pogacar, ma ha dimostrato di avere ancora abbastanza forza nelle gambe per pilotare il compagno di squadra Jasper Philipsen verso il traguardo di Via Roma. Venerdì alla E3 Saxo Classic lo abbiamo visto agire da vero dominatore, scrollandosi di dosso tutti gli avversari, compreso Van Aert, rimasto indietro per una caduta.

Van der Poel cercherà di correre da attaccante anche questa Gand-Wevelgem e lo farà per evitare di ritrovarsi nel finale con i velocisti: MVDP vuole vincere questa corsa prima con la testa e poi con le gambe, per dimostrare ancora una volta di essere un’infallibile stratega.

Naturalmente se Van der Poel non dovesse riuscire a staccare tutti e ad andare via da solo, allora un arrivo in volata sarà quasi certo. In questo caso i corridori più quotati saranno Jasper Philipsen e Olav Kooij.

Philipsen ha conquistato la vittoria più importante della sua carriera sabato scorso, mercoledì ha vinto anche la Classic Brugge-De Panne e sta benissimo. Lo scorso anno lo abbiamo visto arrivare secondo alla Parigi-Roubaix proprio alle spalle del compagno di squadra Van der Poel e, dopo il primo posto in Liguria, tutti hanno la conferma che Jasper è ben più di un semplice velocista.

Il suo avversario più forte sarà Olav Kooij: il ventiduenne olandese può vantare già molti successi e in questa stagione ha già ottenuto 4 vittorie importanti. La Visma – Lease a Bike, così come ha fatto per la Sanremo, ha deciso di non portare Van Aert e per questo sarà proprio Kooij il capitano del team giallo-nero. Sarà assente anche l’ultimo vincitore di questa corsa, Christophe Laporte: la Visma ha deciso di schierare al fianco di Kooij uomini del calibro Benoot, Tratnik e anche l’italiano Affini.

Dal lotto dei favoriti comunque non possiamo escludere Tim Merlier, il velocista della Soudal Quick-Step, che in questa gara potrebbe veramente fare bene e nemmeno due fuoriclasse come Mads Pedersen della Lidl-Trek e Michael Matthews della Jayco AlUla.

Tra i vincitori di questa corsa e che vogliono tornare a brillare sul traguardo della Gand-Wevelgem troviamo Biniam Girmay, che in questo 2024 è tornato a correre ad alti livelli. Oltre all’eritreo della Intermarché-Wanty, tra gli attesi protagonisti ci saranno Matej Mohoric della Bahrain-Victorious, Matteo Trentin che vedremo in questa corsa per la prima volta con i colori della Tudor, e il giovane neozelandese Laurence Pithie della Groupama FDJ.  

La Gand è una corsa belga e per questo non possiamo dimenticare i padroni di casa come Arnaud De Lie, che a 22 anni, è già salito sul podio di classiche come la Het Nieuwsbald e la Kuurne-Bruxelles – Kuurne.

Terminata la carrellata dei corridori più quotati, è doveroso citare anche gli outsider, perché nel ciclismo, il vincitore non è sempre scontato. Così in una corsa esplosiva come la Gand-Wevelgem  dobbiamo ricordare corridori come Luca Mozzato e Arnaud Démare della Arkéa-B&B Hotels, Jordi Meeus e Danny van Poppel della BORA-hansgrohe, ma anche corridori esperti come John Degenkolb, Fernando Gaviria e Alexander Kristoff. In Belgio gli uomini più acclamati sono sempre quelli che danno spettacolo nelle Classiche e quindi c’è attesa per Yves Lampaert, Pierre Gautherat, Oliver Naesen, Joshua Tarling, Jonathan Narvaez e Nils Politt.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quest’anno ha segnato il ritorno alle corse su strada di Pauline Ferrand-Prévot e, conclusa la stagione, la regina del ciclismo francese ha tracciato il bilancio del suo 2025 concedendo un’intervista ai colleghi di Marca. Qui di seguito i temi principali...


Dopo qualche anno di pausa, Colnago è pronta tornare in pista. Al Lee Valley Velodrome di Londra l’azienda milanese ha presentato la sua nuova creatura, la T1Rs, in configurazione Endurance/Sprint oppure da Inseguimento-TT, pronta a sfrecciare in ogni velodromo, a...


Un vero e proprio restyling, per affrontare nuove sfide, sempre più stimolanti, come da DNA di Federico Zecchetto, uomo schietto e diretto, poco incline a parlare, ma a fare. Quindi, si continua a fare, ma con una squadra nuova, profondamente...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


La difficile fusione tra Lotto e Intermarché-Wanty ha bloccato il mercato da settimane e, a quanto pare, molti corridori hanno il loro futuro in bilico. Mentre i due team del Belgio stanno facendo i conti dei corridori dopo la loro...


Ed eravamo lì, una piazzola un semicerchio sul margine cortese di una strada provinciale. Eravamo lì, sabato scorso, San Martino frazione collinare di Sessa Aurunca, più alto Casertano, per onorare Carmine Saponetti, un protagonista dimenticato della storia e dello sport...


Cigolano e fischiettano. Cinguettano e spernacchiano. Trattengono il respiro e musicano la strada. Percorrono e scorrono, accorrono e incorrono. S’insinuano e s’inoltrano, s’incamminano e s’ingrassano, si lubrificano e addirittura si piegano. Si attaccano (alle rastrelliere, ma non al tram) e...


E' già tempo di campionati Europei per gli specialisti del Ciclocross. La rassegna Continentale si svolgerà dal6  al 9 novembre a Middelkerke in Belgio. Il Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Daniele Pontoni ha ufficializzato i nomi degli azzurri che disputeranno...


La Federazione Ciclistica Colombiana ha annunciato che il Tour Colombia non si svolgerà nel 2026 perché, ad oggi, non sono disponibili le risorse necessarie per garantire l'organizzazione dell'evento con gli standard tecnici, logistici e sportivi richiesti per una competizione internazionale...


Originario di Bassano del Grappa, nel Vicentino, Andrea Cobalchini è quel che si definisce una scalatore di razza. Uno che trova di suo gradimento le salite ripide e lunghe. La stagione appena conclusa lo ha visto trionfare nella Collegno-Sestriere e...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024