GAND-WEVELGEM. VAN DER POEL E GLI ATTACCANTI CONTRO I VELOCISTI: SARA' BATTAGLIA... I FAVORITI

PROFESSIONISTI | 24/03/2024 | 08:15
di Francesca Monzone

Ed ecco il giorno della Gand-Wevelgem, la classica fiamminga nella quale la guerra ogni anno si ripete tra velocisti e attaccanti da lontano.  
Già perché la Gand è una corsa che può andare in tante direzioni. L'anno scorso Wout van Aert ha servito la vittoria a Christophe Laporte su un piatto d’argento con non poche critiche e l’anno prima, nel 2022, la vittoria è andata a Biniam Girmay il primo africano di colore a vincere una Classica. Quest’anno la corsa si preannuncia ancora più straordinaria grazie al ritorno Mathieu van der Poel, che da anni manca a questo appuntamento.


L’iridato, dopo aver pilotato Philipsen al trionfo nella Milano-Sanremo e aver dominato la E3 Saxo Classic, è certamente il favorito per la vittoria di giornata. L’olandese lo scorso anno ha raggiunto quasi tutti gli obiettivi che si era fissato ed è riuscito a far sue molte corse che aveva inserito tra i successi da raggiungere.


Nell’ultimo fine settimana Van der Poel ha fatto il suo esordio stagionale e lo abbiamo visto correre la Sanremo in modo straordinario. Non solo è riuscito a tenere a bada da solo Pogacar, ma ha dimostrato di avere ancora abbastanza forza nelle gambe per pilotare il compagno di squadra Jasper Philipsen verso il traguardo di Via Roma. Venerdì alla E3 Saxo Classic lo abbiamo visto agire da vero dominatore, scrollandosi di dosso tutti gli avversari, compreso Van Aert, rimasto indietro per una caduta.

Van der Poel cercherà di correre da attaccante anche questa Gand-Wevelgem e lo farà per evitare di ritrovarsi nel finale con i velocisti: MVDP vuole vincere questa corsa prima con la testa e poi con le gambe, per dimostrare ancora una volta di essere un’infallibile stratega.

Naturalmente se Van der Poel non dovesse riuscire a staccare tutti e ad andare via da solo, allora un arrivo in volata sarà quasi certo. In questo caso i corridori più quotati saranno Jasper Philipsen e Olav Kooij.

Philipsen ha conquistato la vittoria più importante della sua carriera sabato scorso, mercoledì ha vinto anche la Classic Brugge-De Panne e sta benissimo. Lo scorso anno lo abbiamo visto arrivare secondo alla Parigi-Roubaix proprio alle spalle del compagno di squadra Van der Poel e, dopo il primo posto in Liguria, tutti hanno la conferma che Jasper è ben più di un semplice velocista.

Il suo avversario più forte sarà Olav Kooij: il ventiduenne olandese può vantare già molti successi e in questa stagione ha già ottenuto 4 vittorie importanti. La Visma – Lease a Bike, così come ha fatto per la Sanremo, ha deciso di non portare Van Aert e per questo sarà proprio Kooij il capitano del team giallo-nero. Sarà assente anche l’ultimo vincitore di questa corsa, Christophe Laporte: la Visma ha deciso di schierare al fianco di Kooij uomini del calibro Benoot, Tratnik e anche l’italiano Affini.

Dal lotto dei favoriti comunque non possiamo escludere Tim Merlier, il velocista della Soudal Quick-Step, che in questa gara potrebbe veramente fare bene e nemmeno due fuoriclasse come Mads Pedersen della Lidl-Trek e Michael Matthews della Jayco AlUla.

Tra i vincitori di questa corsa e che vogliono tornare a brillare sul traguardo della Gand-Wevelgem troviamo Biniam Girmay, che in questo 2024 è tornato a correre ad alti livelli. Oltre all’eritreo della Intermarché-Wanty, tra gli attesi protagonisti ci saranno Matej Mohoric della Bahrain-Victorious, Matteo Trentin che vedremo in questa corsa per la prima volta con i colori della Tudor, e il giovane neozelandese Laurence Pithie della Groupama FDJ.  

La Gand è una corsa belga e per questo non possiamo dimenticare i padroni di casa come Arnaud De Lie, che a 22 anni, è già salito sul podio di classiche come la Het Nieuwsbald e la Kuurne-Bruxelles – Kuurne.

Terminata la carrellata dei corridori più quotati, è doveroso citare anche gli outsider, perché nel ciclismo, il vincitore non è sempre scontato. Così in una corsa esplosiva come la Gand-Wevelgem  dobbiamo ricordare corridori come Luca Mozzato e Arnaud Démare della Arkéa-B&B Hotels, Jordi Meeus e Danny van Poppel della BORA-hansgrohe, ma anche corridori esperti come John Degenkolb, Fernando Gaviria e Alexander Kristoff. In Belgio gli uomini più acclamati sono sempre quelli che danno spettacolo nelle Classiche e quindi c’è attesa per Yves Lampaert, Pierre Gautherat, Oliver Naesen, Joshua Tarling, Jonathan Narvaez e Nils Politt.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Oggi al Tour de France si riposa e i corridori, si stanno prendendo qualche ora di svago prima di ripartire domani per la seconda settimana di corsa. In classifica generale, adesso Tadej Pogacar è secondo, con un distacco di 29”...


ALPECIN- DECEUNICK. 9. Due vittorie di tappa e la prima maglia gialla a Lille. L’inizio è d’autore, ma anche il prosieguo non è poi male. Peccato solo per Jasper Philipsen, una vittoria con tanto di maglia gialla, ma poi è...


Se ne è andato in un pomeriggio di piena estate, a 74 anni, sconfitto da una breve quanto inesorabile malattia. Lido Francini era conosciutissimo nel mondo del ciclismo. Proveniente da una famiglia appassionatissima di questo sport - il babbo Alighiero...


Sono stati 8 i ciclisti a centrare il successo nelle prime 10 tappe del Tour de France 2025 in rappresentanza di 6 nazioni. Tadej Pogacar e Tim Merlier sono stati gli unici ad andare a segno due volte, Jonathan Milan...


Un inizio di settembre di grande ciclismo tra Liguria e Toscana, con il Giro della Lunigiana, prima quello femminile juniores e a seguire quello degli juniores uomini. La presentazione degli eventi presso la Sala stampa della Camera dei Deputati...


In un ciclismo in cui chi si ferma è perduto, continua il costante processo di innovazione messo in atto da DMT, azienda che accompagna da diversi anni il Campione del Mondo Pogačar. Arrivano così le nuove Pogi’s Superlight, già ai piedi di...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè si prepara ad affrontare il Giro della Valle d’Aosta con una formazione giovane e ambiziosa. La corsa, articolata in cinque tappe, prenderà il via il 16 luglio da Aosta e si concluderà...


È stata una giornata incredibile, quella che ieri ha vissuto Ben Healy. Il ciclista EF Education-EasyPost ha chiuso al terzo posto la decima tappa della Grande Boucle, con arrivo  a Le Mont-Dore Puy de Sancy e ha indossato la maglia...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla decima tappa del Tour de France. 2.185: YATES È TORNATO!Simon Yates alza le braccia per la 3a volta al Tour dopo due vittorie nel 2019, a Bagnères-de-Bigorre (12ª tappa) e Foix-Prat...


Cogliamo l'occasione del primo giorno di riposo del Tour de France per scoprire cosa mangia e beve il grande favorito alla maglia gialla. Tadej Pogacar e compagni avrebbero più di una buona ragione per brindare a come sta andando la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024