ADDIO A MORENO BACCHIN, DILETTANTE DI LUSSO: AVEVA 72 ANNI. GALLERY

LUTTO | 20/03/2024 | 08:34
di Sandro Bolognini

È spirato ieri all’ospedale di Treviso, dov’era ricoverato nel reparto di Prima Medicina, Moreno Bacchin. Aveva compiuto 72 anni il 23 febbraio, viveva a Visnadello, ma il suo paese di origine era Spresiano, dove sabato alle 10,30 verranno celebrati i funerali.


La storia della disgrazia di Moreno comincia il 28 gennaio per un incidente. Lascia la figlia Michela con il genero Vittorio, l’ex moglie Loredana, i nipoti Giorgia ed Eva. Lascia i fratelli Annalisa e Carlo, anche lui ex corridore. Come non ricordare il padre Alessandro e la madre Denise, volti molto noti nelle corse?


Moreno Bacchin fece una grande carriera da ciclista. Nel 1973 corrreva nella Filcas da dilettante e l’anno dopo stracciò il contratto da professionista. Nel 1974 la squadra diretta dal trevigiano Remigio Zanatta, vinse la maglia rosa nella prima tappa del Giro d’Italia a Roma con il belga Wilfred Reybrouck. Vi rimase anche il giorno dopo. La Filcas era formata da Attilio Benfatto, Claudio Bortolotto, Efrem Dall’Anese, Adriano Durante, Simone Fraccaro, Alessio Peccolo, Wilfred Reybrouck, Luciano Rossignoli, Erik Serlet, Luca Venturato e Franco Vian.

Corse da Esordiente, Allievo e Juniores con la Fausto Coppi Gazzera dove vinse nella categoria juniores il Giro dell’Istria e indossò la maglia azzurra. Da dilettante vinse il campionato italiano a squadre con il grande Simone Fraccaro e Silvano Rosolen. Si aggiudicò anche molte classiche: Valli Aretine, il Trofeo Tricolore e l’anno dopo arrivò secondo dietro Mario Beccia che poi passò prof con Francesco Moser.

Con la Filcas rimase tre anni da dilettante, dopo passò con la Supermercati da Ugo di Pordenone per un anno e con la Plet di Udine per un altro anno. Dopo di che ritornò in Veneto con il Peseggia, con il famoso direttore sportivo Arnaldo Bortoletto di Villorba. Vinse parecchio nella sua carriera ciclistica: tre corse con la Filcas, una con la Da Ugo, una con la Plet, cinque con il Peseggia e tre con La Lanterna di Silea diretta dal grande Cesare Pinarello che fu professionista dal 1957 al 1968. Nella società di Silea finì la carriera da agonista: dopo fece alcuni anni da ciclaomatore con la Collazuol di Ponte nelle Alpi.

Intraprese anche la carriera da direttore sportivo con la Fausto Coppi Gazzera e il Gs Postumia di Castelfranco Veneto negli anni in cui imperversava nelle categorie giovanili Filippo Pozzato.Nella vita fece l’idraulico e poi andò in pensione alla Contarina.

Nelle foto, Moreno Bacchin è indicato con il cerchio rosso

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al via i Campionati Italiani juniores su pista a Noto, in Sicilia. Nella gara Individuale a Punti successo e maglia tricolore per il figlio d'arte Julian Bortolami (Pool Cantù GB Junior) che s'impone davanti al compagno di squadra Marco Zoco...


Tadej Pogacar aveva promesso che sarebbe tornato e non solo è stato di parola, ma ha lasciato il segno alla Tre Valli Varesine. L’anno scorso era stato il primo ad andare a rassicurare gli organizzatori, quando, sotto una pioggia battente,...


Prima vittoria "in maglia iridata" - anche se per regolamento non l'ha potuta indossare perché la gara era aperta anche agli Elite e lui è campione del mondo Under 23 - per Lorenzo Mark Finn. Il talento della Red Bull...


Seconda vittoria stagionale per il figlio d'arte Kevin Pezzo Rosola. Il veronese della General Store Essegibi F.lli Curia si è infatti aggiudicato il 75simo Gran Premio Calvatone per dilettanti che oggi è andato in scena sulle strade della provincia di...


Il belga Jordi Meeus (Red Bull-BORA-Hansgrohe) ha vinto sulle strade di casa la 38a Binche-Chimay-Binche-Mémorial Frank Vandenbroucke. Al termine di una corsa di 203, 2 km, Meeus ha dominato la volata sul pavè tradizionale di Binche precedendo nell'ordine Nils Eekhoff...


La Tre Valli Varesine numero 104 è di Tadej Pogačar (UAE Team Emirates – XRG). Il campione del mondo e d’Europa, già vincitore di questa competizione nel 2022, ha tagliato il traguardo di Via Sacco a Varese a braccia alzate...


L'Union Cycliste Internationale annuncia che la ciclista cinese Junhong Lin è stata informata di un risultato analitico avverso (AAF) per la presenza di steroidi androgeni anabolizzanti (AAS)* Questo AAF è il risultato della rianalisi di un campione raccolto il 16 gennaio...


Elisa Longo Borghini è un’atleta che non si arrende, non lo scopriamo di certo oggi, ma ne abbiamo l’ennesima conferma. Il successo della campionessa italiana alle Tre Valli Varesine, ha il sapore della rivincita, è partita arrabbiata, con la voglia...


La stagione straordinaria di Lorena Wiebes sembra non voler terminare mai: la fenomenale atleta olandese è arrivata a quota 25 successi nel 2025 (118 quelli colti in carriera) imponendosi oggi allo sprint nella quinta edizione della Binche Chimay Binche pour...


Per la seconda volta nella sua storia, la Burgos Burpellet BH, formazione spagnola di categoria ProTeam, avrà un corridore italiano tra le proprie fila. Dopo Federico Buttò nelle stagioni 2013 e 2014 (annate in cui la squadra era ancora...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024