IL RALLY DI ROMAGNA RIALZA LA TESTA DOPO LE ALLUVIONI, TROVA CASA A SALSOMAGGIORE E... RIPARTE UN GRANDE STILE. GALLERY

MTB | 18/03/2024 | 08:12
di Francesca Monzone

E’ stato un perfetto gioco di squadra tra Emilia e Romagna. Una storia di solidarietà che ha consentito di salvare uno dei più importanti appuntamenti della mountain bike italiana: il Rally di Romagna. Dalla sua casa naturale, Riolo Terme, adesso la corsa si svolgerà a Salsomaggiore Terme dal 25 al 29 maggio.


«Per i prossimi tre anni li ospiteremo noi – ha detto Daniela Isetti, notissimo volto della politica ciclistica italiana e assessore allo sport della città -. Era giusto tutelare una manifestazione unica che punta a scoprire e valorizzare il territorio, ci fa molto piacere questa collaborazione perché abbiamo trovato una grande professionalità. Vogliamo fare sicuramente una bella figura e abbiamo teso una mano agli amici romagnoli, questo è un evento a tappe con oltre il 70% degli iscritti stranieri, e per il territorio è importante. Così coniughiamo lo sport, la solidarietà, il cicloturismo e l’enogastronomia». I percorsi toccheranno tutti i castelli del  territorio. Le cinque tappe partono e arrivano a Salsomaggiore, il villaggio del Rally sarà all’interno del Parco e sarà coinvolto anche Tabiano Terme. I percorsi vanno verso le colline e l’Appennino, e l’intenzione è di cambiarli di volta in volta per scoprire luoghi nuovi. Il sindaco Luca Musile Tanzi ha aggiunto: «Il Rally di Romagna è un’ottima chance per aprire e consolidare nuovi mercati turistici, anche e soprattutto nell’ottica di destagionalizzazione del filone cicloturistico, che possa generare arrivi e ricettività per tutto l’anno».


A maggio 2023 l’Emilia- Romagna è stata messa in ginocchio da una drammatica alluvione: un colpo pesantissimo non solo per le persone che tragicamente hanno perso la vita, ma anche per gli ingenti danni che hanno distrutto campi coltivati, aziende e abitazioni private. Quindici morti, oltre 36mila sfollati e danni stimati intorno ai 9 miliardi di euro. Tra le tante storie di sofferenza, ma anche di rinascita, c’è quella del Rally di Romagna, una gara ormai diventata un appuntamento fisso per gli appassionati di mountain bike, che ogni anno a fine maggio tramutava Riolo Terme, i suoi boschi e i tipici calanchi, in una festa internazionale nella quale lo sport è sempre stato sinonimo di vita.

Stefano Quarneti e Davide De Palma sono gli organizzatori del Rally: tra maggio e novembre sono colpiti per tre volte da alluvioni, che hanno trasformato parchi e sentieri in cumuli di fango e terra senza forma, con l’acqua che aveva raggiunto i primi piani di tutte le abitazioni.

Stefano e Davide ogni anno hanno fatto arrivare a Riolo Terme gente da ogni posto del mondo, tanto da chiudere le iscrizioni del Rally già a dicembre, quando ormai tutti gli alberghi e i posti per i camper erano esauriti. Tra maggio e giugno dello scorso anno abbiamo parlato con Stefano e Davide e i loro erano racconti di distruzione, dai quali emergeva che nulla a Riolo Terme era più come prima e il Rally di Romagna, che aveva già sofferto per gli annullamenti a causa del Covid, ancora una volta si è dovuto fermare.

I due organizzatori, però, non si sono dati per vinti perché la loro storia e quella del Rally doveva andare avanti, perché era la gente che a gran voce lo chiedeva. Molti biker dopo l’alluvione hanno chiamato gli organizzatori, non per il rimborso per una gara annullata, ma per sapere quando sarebbero potuti tornare a correre con loro. Con la terza alluvione però, Riolo Terme non poteva più garantire nulla e le parole del comunicato stampa erano inequivocabili: persi moltissimi sentieri, e numerose altre strade normalmente utilizzate nelle varie tappe impraticabili o addirittura scomparse. I tempi dell'attività di ripristino potrebbero richiedere diversi anni.

Di fronte a questa evidenza, Stefano e Davide valutano la possibilità di svolgere la manifestazione nel 2024 su di un altro territorio. Ed ecco l’offerta di Salsomaggiore Terme. Alla chiamata di aiuto di Riolo, ha risposto Daniela Isetti, figura chiave con il sindaco Luca Musile Tanzi nella  ostruzione di quel ponte che ha portato il Rally a Salsomaggiore Terme. Tanti bikers hanno deciso di non chiedere il rimborso e di presentarsi a Salsomaggiore a maggio per correre, mentre altri hanno deciso di procedere con una nuova iscrizione.

Come sempre, Stefano Quarneti e Davide De Palma saranno in prima persona per la riuscita di questo evento che è una festa dello sport e della solidarietà. Il Rally di Romagna non è solo sport e divertimento, ma anche cultura ed impegno nel sociale, con importanti gesti di solidarietà ed è per questo che da diversi anni aiutano l’associazione che si occupa della distrofia muscolare di Duchenne e Becker, una grave malattia genetica rara, che colpisce in età pediatrica e tante volte, sono stati proprio i bambini con questa grave malattia, che hanno alzato la bandiera per dare il via alla festa più bella dedicata alla mountain bike.

Per tutte le informazioni sulla corsa vai al sito ufficiale

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ancora un lutto nel ciclismo veneto: si è spento all’età di 81 anni, era nato il 4-4-1944, Franco Argentin di Castelfranco Veneto (Tv), meccanico ed ex agonista. Abitava in città ed aveva aperto un negozio di biciclette in Borgo...


Giacomo Serangeli (Team Vangi  - Il Pirata) conquista il primo campionato italiano esport della categoria juniores nel Premio Francesco Cesarini Dream Head, con una finale  che lo ha visto emergere in maniera importante nella seconda parte di gara. Oggi a...


Una serata piena di ricordi e di emozioni quella andata in scena ieri al Noir Club & Restaurant di Lissone con cui Giacomo Nizzolo ha voluto chiudere la sua avventura da atleta professionista. L’ultima gara è stata quella sulle strade di...


Biciclette appena parcheggiate per la fine della stagione ed è già tempo di guardare a quel che sarà. Stamane a Montecarlo è stata presentata la crono inaugurale della Vuelta 2026, in programma il prossimo 22 agosto. I corridori dovranno affrontare...


La UAE Team Emirates–XRG mette a segno un nuovo colpo di mercato e ufficializza l'ingaggio di Benoît Cosnefroy con un contratto biennale. Il trentenne corridore normanno porta con sé una vasta esperienza e un curriculum comprovato nelle classiche di un...


Saranno celebrati lunedì 27 ottobre alle 15.30 nella chiesa parrocchiale di Ramon, in provincia di Treviso, i funerali di Kevin Bonaldo, il venticinquenne ciclista della Padovani spirato ieri dopo un mese di ricovero in ospedale a seguito del malore che...


Mi chiamo Pertusi, facevo il corridore. Si presentava così, semplicemente, modestamente, forse anche un po’ ironicamente, sapendo che il tempo cancella impronte e tracce, soprattutto quelle del ciclocross. Le sue: tre volte campione italiano, due volte secondo, una volta terzo...


Il Ceo della Visma – Lease a Bike Richard Plugge, dopo aver visto a Parigi la presentazione del Tour de France, è apparso particolarmente entusiasta, certo che il percorso della Grande Boucle sia perfetto sia per Vingegaard che per Van...


Ancora lei, per l'ottava volta, per un record straordinario: Elisa Longo Borghini è la regina dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Alé Cycling riservato alle Donne Élite. La campionessa italiana, portacolori della UAE ADQ, ha imposto anche quest'anno la sua legge andando a superare il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024