MOBILITÀ URBANA. BICI E SCOOTER SEMPRE PIU' PROTAGONISTI IN CITTA', ECCO LA RICERCA DI ANCMA

NEWS | 06/03/2024 | 11:22

Due ruote sempre più protagoniste nella mobilità post-Covid in città. Una ricerca di Kantar Italia, commissionata da Confindustria ANCMA (Associazione Ciclo Motociclo Accessori), è andata ad indagare tra gli under 40 le motivazioni, i bisogni e i driver legati all’acquisto e all’utilizzo in ambito urbano, il rapporto con gli altri mezzi trasporto, ma anche le criticità, le preoccupazioni e le barriere che ne ostacolano ancora la diffusione. Un lavoro condotto sulla base di oltre 1.500 interviste: 1.000 utilizzatori di biciclette e scooter (sia in modalità elettrica che tradizionale), e più di 530 utilizzatori di auto e mezzi pubblici, su centri con più di 80.000 abitanti, che si sono dichiarati concretamente interessati all’acquisto di un mezzo a due ruote.


Per quanto riguarda le due ruote a pedale, dalla ricerca emerge che la bicicletta è sempre più spesso associata ai valori del benessere e del fitness, in aggiunta a quelli dello svago e del tempo libero e forse anche per questo non è possibile identificare il ciclista tipo: la bicicletta soddisfa una varietà di bisogni anche molto diversi tra loro.


L’immagine dello scooter termico ha perso invece la leggerezza e la spensieratezza delle origini: oggi lo scooter è percepito come il principale competitor dell’auto, l’alternativa più efficace alle quattro ruote nel traffico urbano. Quanto allo scooter elettrico, prevale un’immagine razionale, riflessiva, ma ancora molto circoscritta a pochi utilizzatori.

Passando ai numeri, il 2020 è stato un anno di svolta, soprattutto per l’acquisto di mezzi elettrici: il 74% di chi utilizza una e-bike e il 65% di chi usa uno scooter elettrico, infatti, li ha acquistati negli ultimi 4 anni. Le biciclette più utilizzate sono le city trekking (45%) seguite dalle mountain-bike (39%), mentre lo scooter più diffuso da 50 cc a 200 rimane il 125 (48%); gli utilizzatori di motoveicoli elettrici si dividono tra ciclomotori (32%) e scooter (62%).

Biciclette e scooter elettrici si rivelano poi mezzi maggiormente integrabili con il trasporto pubblico locale: in particolare, il 77% dei possessori di una e-bike o di uno scooter a batteria dichiara di utilizzare anche i mezzi pubblici, a dimostrazione dell’utilità di promuovere politiche tariffarie che favoriscano gli utilizzatori delle due ruote elettriche. Lo scooter si conferma in generale il mezzo più “autonomo”: solo il 61% degli scooteristi dichiara di usare tram e autobus.

Tra le motivazioni pratiche che spingono l’utilizzo delle due ruote, l’efficacia e la facilità negli spostamenti rimane il driver principale: valori superiori all’80% tra gli utilizzatori di bicicletta e fino al 90% tra gli scooteristi. Il contenimento dei costi è la seconda motivazione d’utilizzo dichiarata: 79% tra i possessori di e-bike e 83% tra gli utilizzatori di scooter elettrici.

Per quel che riguarda, invece, le motivazioni di tipo emozionale, l’impatto ambientale è il driver principale per l’89% degli utilizzatori di bici tradizionali e per l’83% dei possessori di uno scooter elettrico, mentre si ferma al 61% per gli utilizzatori di scooter termico.

Particolarmente significativo il livello di soddisfazione degli utenti di tutte le tipologie di due ruote: circa il 90% dei possessori si dichiarano molto o abbastanza soddisfatti. Il dato va letto in controluce rispetto alla valutazione dell’auto, percepita dagli utilizzatori come il mezzo più comodo e facile da utilizzare, ma al tempo stesso fonte di stress nel traffico e lontano dalla sfera emotiva del possessore.

Il livello di soddisfazione cala sensibilmente se si considera la sicurezza percepita dagli utilizzatori, soprattutto nel caso delle biciclette tradizionali: solo il 60% dei ciclisti tradizionali si sente sicuro. Fa eccezione lo scooter elettrico, che, forse a causa dell’immagine di pacatezza che accompagna la mobilità a zero emissioni, raggiunge valori dell’80%.

Infine, tra i motivi di particolare preoccupazione per gli utilizzatori di due ruote, le strade dissestate, la presenza di buche, la paura di essere investiti. Per i possessori di mezzi elettrificati emerge la paura di furti, probabilmente a causa del maggior valore di un veicolo a batterie.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Paul Magnier firma la seconda tappa della Corsa della Pace U23, da Unicov a Rymarov di 117 chilometri. Il francese, che corre per la World Tour Soudal Quick Step, allo sprint trionfa superando l'olandese Tibor Del Grosso e il colombiano...


La Liv Alula domina anche la terza tappa della Vuelta Ciclista Andalucia e conquista la terza vittoria in tre giorni portando al successo la campionessa neozelandese Ella Wyllie che a Vélez-Málaga anticipa di qualche secondo le compagne Mavi García e...


Dopo l'annullamento di ieri della frazione a cronometro a squadre per maltempo, oggi il Giro del Friuli juniores è ufficialmente iniziato con la seconda tappa in linea Zoppola-Zoppola. Il primo leader è dunque Rosario Federico Brafa, 17enne valtellinese di Tovo...


È arrivata in queste ore la decisione dell’ANAS di Sondrio che, per ragioni di sicurezza, non consente l’apertura al traffico sulla strada che porta al Passo dello Stelvio. Le recenti nevicate sugli ultimi chilometri del valico e le temperature instabili...


Una foto che la ritrae sul gradino più alto del podio del Trofeo Alfredo Binda di Cittiglio e una decina di righe per ringraziare, informare e fare una promessa. A due settimane dal pauroso incidente alla Vuelta a Burgos Feminas,...


Come già anticipato su più fronti, il 2024 rappresenta un anno di fondamentale importanza per Guerciotti, in quanto coincide con il raggiungimento di un obiettivo estremamente rilevante, quello dei primi sessant’anni di attività. Per celebrare al meglio il suo Sessantesimo...


Direttamente dal treno che lo riportava a casa dal gran finale romano del Giro d'Italia, lunedì Davide Piganzoli ha condiviso con noi alcune riflessioni sul suo primo grande giro, che ha concluso al 13° posto, miglior piazzamento in classifica generale...


Sono già passati 30 anni da quando Pascal Richard vinse la Maglia Verde come miglior scalatore al Giro d'Italia 1994 e sul traguardo di Milano venne premiato da Francesco Moser. Quell'immagine, in un poster celebrativo, gli è stata regalata da Gigi...


Di ritorno dal Giro d’Italia, il suo 59esimo grande giro in carriera, Michele Pallini, per anni massaggiatore di Vincenzo Nibali e attualmente nello staff dell’Astana, è salito in cattedra a Rimini Wellness: è stato tra i relatori del primo congresso...


Le bici da strada nell’ultimo periodo si stanno alleggerendo e non poco, un fattore importante che ci fa capire quanto la tecnologia abbia fatto notevoli passi avanti. “Non torneremo mai più a bici da 6, 5 kg”…dicevano i detrattori dei...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi