L'ORA DEL PASTO. QUEL TESORO DA SCOPRIRE A PORTOBUFFOLE'. GALLERY

NEWS | 05/02/2024 | 08:10
di Marco Pastonesi

C’è la bicicletta con cui Giovanni Michieletto vinse due tappe e la classifica finale (nell’unica edizione che si disputava a squadre: lui nell’Atala) del Giro d’Italia nel 1912. C’è una bicicletta da pista degli anni Venti che apparteneva a Ottavio Bottecchia. C’è una delle tre biciclette da pista con cui nel 1984 Francesco Moser conquistò il record dell’ora con 49,431. Ci sono le maglie di Sagan e Argentin, Balmamion e Indurain, Moser e Saronni, Beccia e Zanette, Pezzo e Ziliute. E c’è storia, c’è profumo, c’è amore. Di ciclismo.


Il Museo del ciclismo Alto Livenza a Portobuffolè (il più piccolo comune della provincia di Treviso) è una cassaforte di cimeli e memorie, una centrifuga di emozioni e sentimenti, una giocosa macchina del tempo. Fondato nel 1995 sulle collezioni di Toni Pessot e il progetto di Toni Lot, dedicato non solo a Michieletto, il conte di Sacile, ma anche al cineoperatore Duilio Chiaradia, il Museo continua ad arricchirsi di piccoli tesori. Uno dei più originali sono i rulli, in legno, donati da Renato Longo, cinque volte campione del mondo e dodici volte italiano di cross ma anche stradista e pistard, e usati anche da Fausto Coppi sul piroscafo che lo portava in Argentina, dove avrebbe corso la Sei Giorni di Buenos Aires su pista (vinse l’edizione del 1958 in coppia con Jorge Batiz). In tutto quasi un migliaio di pezzi, compresi tricicli e bici da garzone, una rara Colnago per Michael Schumacher, un rarissimo generatore di corrente militare, e ancora borracce e fotografie, libri e campanelli, manifesti e insegne. Fra i visitatori, chi viene in processione, chi in adorazione, da Faustino Coppi a Dino Zandegù. E proprio Zandegù, rapito dall’atmosfera quasi mistica, si è fatto ritrarre sorridente accanto a una gigantografia del suo acerrimo rivale Marino Basso.


“Il nostro compito è custodire e tramandare, valorizzare e mostrare – spiega Valter De Martin, consigliere comunale con delega allo Sport e fra i responsabili del Museo del ciclismo -, ma anche, se possibile, organizzare incontri, gare, feste”. Dal luglio 2019 la sede è nell’ex Convento della Chiesa di Borgo Servi. Ma il patrimonio sembra già implorare nuovi spazi. Intanto si fa perfino dell’export. De Martin: “Collaboriamo anche con gli altri musei prestando le nostre bellezze. Non siamo gelosi, ma orgogliosi dei nostri tesori a due ruote”.

Per informazioni: tel. 0422.850742, ufficioturistico@comune.portobuffole.tv.it, pagina Facebook Museo del Ciclismo Alto Livenza Portobuffole’

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Antonio Lot
5 febbraio 2024 14:09 canepari
Ho avuto il privilegio di conoscerlo 30 anni fa. Senza di lui non esisterebbero 95% dei musei italiani. Senza Antonio nessuno avrebbe mai parlato di storia del ciclismo. Senza Lot non saremmo qui a parlare di Portobuffolè....nè di Novi Ligure...nè del Museo dei Camuni a Berzo Inferiore. Lot. Aveva una visione precisa della funzione che avrebbero dovuto avere i Museo del ciclismo.
Peccato sia mancato troppo presto. Grazie Antonio..!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Giornata speciale per Letizia Paternoster (Liv Alula Jayco) che, dopo una volata alle spalle di Marianne Vos (Visma Lease a Bike), si è guadagnata il simbolo del primato. Un finale convulso quello della seconda tappa della Vuelta Femenina che ha visto...


«La nostra selezione per questo Giro d'Italia comprende diverse punte, ognuna con obiettivi specifici su terreni diversi. Louis Meintjes e Taco van der Hoorn hanno già dimostrato il loro valore con la Intermarché-Wanty in un grande giro: Con Taco abbiamo...


Il Team Polti VisitMalta è pronto a consolidare con atteggiamento e prestazioni la fiducia riposta dagli organizzatori del Giro d’Italia e dal pubblico. La corsa rosa numero 108 prenderà il via venerdì dall’Albania e finirà nel primo giorno del mese prossimo a Roma. In totale saranno quasi 3500...


Sciare è sempre stata una sua grande passione e per Riccardo Magrini l'Abetone è la montagna di casa. Ed è stato praticamente naturale per il comune di Abetone Cutigliano scegliere l'ex prof oggi opinionista di Eurosport come primo ambasciatore dell'Abetone...


Anche quest'anno tuttoBICI sarà sulla piattaforma del Fanta Giro d’Italia con la sua lega. Vogliamo giocare insieme ai nostri lettori, mettendo in palio tre abbonamenti alla nostra storica rivista digitale, che proprio in questo mese compie 30 anni!  Come funziona? È molto semplice! - Iscriviti al...


Per gli appassionati di ciclismo professionistico, l'inizio di maggio significa solo una cosa: il primo "Grande Giro" della stagione, il Giro d'Italia. Venerdì si apre la 108ª edizione dell'evento: dalla sua fondazione nel 2017, la Bahrain Victorious ha ottenuto notevoli...


La Groupama-FDJ ha ufficializzato il passaggio di Lewis Bower alla squadra WorldTour dal 1° giugno 2025. Dopo poco più di due anni all'interno della struttura di sviluppo, il ciclista neozelandese si prepara a compiere un nuovo e importante passo nella...


Derek Gee tornerà al Giro d’Italia dopo la sua ottima performance nel 2023 e questa volta sarà il capitano della Israel Premier Tech e andrà a caccia di un successo di tappa e di un bel piazzamento nella generale. «Il...


Ciclismo e territorio, un connubio sempre più solido che la politica può e deve usare in maniera sempre più consistente come volano per molteplici aspetti: questo il tema cardine della presentazione delle tre tappe "lombarde" (la 12, la 17 e...


De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana,  sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da un claim - eccellenza senza compromessi - che non lascia spazio alle incertezze, una bicicletta...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024