L'ORA DEL PASTO. QUEL TESORO DA SCOPRIRE A PORTOBUFFOLE'. GALLERY

NEWS | 05/02/2024 | 08:10
di Marco Pastonesi

C’è la bicicletta con cui Giovanni Michieletto vinse due tappe e la classifica finale (nell’unica edizione che si disputava a squadre: lui nell’Atala) del Giro d’Italia nel 1912. C’è una bicicletta da pista degli anni Venti che apparteneva a Ottavio Bottecchia. C’è una delle tre biciclette da pista con cui nel 1984 Francesco Moser conquistò il record dell’ora con 49,431. Ci sono le maglie di Sagan e Argentin, Balmamion e Indurain, Moser e Saronni, Beccia e Zanette, Pezzo e Ziliute. E c’è storia, c’è profumo, c’è amore. Di ciclismo.


Il Museo del ciclismo Alto Livenza a Portobuffolè (il più piccolo comune della provincia di Treviso) è una cassaforte di cimeli e memorie, una centrifuga di emozioni e sentimenti, una giocosa macchina del tempo. Fondato nel 1995 sulle collezioni di Toni Pessot e il progetto di Toni Lot, dedicato non solo a Michieletto, il conte di Sacile, ma anche al cineoperatore Duilio Chiaradia, il Museo continua ad arricchirsi di piccoli tesori. Uno dei più originali sono i rulli, in legno, donati da Renato Longo, cinque volte campione del mondo e dodici volte italiano di cross ma anche stradista e pistard, e usati anche da Fausto Coppi sul piroscafo che lo portava in Argentina, dove avrebbe corso la Sei Giorni di Buenos Aires su pista (vinse l’edizione del 1958 in coppia con Jorge Batiz). In tutto quasi un migliaio di pezzi, compresi tricicli e bici da garzone, una rara Colnago per Michael Schumacher, un rarissimo generatore di corrente militare, e ancora borracce e fotografie, libri e campanelli, manifesti e insegne. Fra i visitatori, chi viene in processione, chi in adorazione, da Faustino Coppi a Dino Zandegù. E proprio Zandegù, rapito dall’atmosfera quasi mistica, si è fatto ritrarre sorridente accanto a una gigantografia del suo acerrimo rivale Marino Basso.


“Il nostro compito è custodire e tramandare, valorizzare e mostrare – spiega Valter De Martin, consigliere comunale con delega allo Sport e fra i responsabili del Museo del ciclismo -, ma anche, se possibile, organizzare incontri, gare, feste”. Dal luglio 2019 la sede è nell’ex Convento della Chiesa di Borgo Servi. Ma il patrimonio sembra già implorare nuovi spazi. Intanto si fa perfino dell’export. De Martin: “Collaboriamo anche con gli altri musei prestando le nostre bellezze. Non siamo gelosi, ma orgogliosi dei nostri tesori a due ruote”.

Per informazioni: tel. 0422.850742, ufficioturistico@comune.portobuffole.tv.it, pagina Facebook Museo del Ciclismo Alto Livenza Portobuffole’

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Antonio Lot
5 febbraio 2024 14:09 canepari
Ho avuto il privilegio di conoscerlo 30 anni fa. Senza di lui non esisterebbero 95% dei musei italiani. Senza Antonio nessuno avrebbe mai parlato di storia del ciclismo. Senza Lot non saremmo qui a parlare di Portobuffolè....nè di Novi Ligure...nè del Museo dei Camuni a Berzo Inferiore. Lot. Aveva una visione precisa della funzione che avrebbero dovuto avere i Museo del ciclismo.
Peccato sia mancato troppo presto. Grazie Antonio..!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Medaglia di bronzo ai Campionati del Mondo su strada U23, il corridore austriaco Marco Schrettl farà il suo debutto nell'UCI WorldTour con il team XDS Astana, dove trascorrerà le prossime tre stagioni (2026, 2027 e 2028). Schrettl ha disputato...


Con la vittoria di Paul Double (la prima di un corridore britannico nella storia della manifestazione), un’altra edizione del Tour of Guangxi è andata in archivio. Seguendo, a livello di tracciato, il medesimo spartito dello scorso anno, la corsa ha...


Ewan Costiou, ventiduenne ciclista bretone cresciuto nella Arkéa–B&B Hotels, ha firmato con il Groupama–FDJ Cycling Team per le prossime due stagioni. «Sono felicissimo di unirmi al Groupama–FDJ Cycling Team. È una squadra che mi ha sempre affascinato, fin dai miei...


Beppe Saronni ospite d’onore: sabato 25 ottobre, alle 19, a Ferrara, al Circolo La Casona, per il Galà del ciclista lento; e domenica 26 ottobre, dalle 9, sempre a Ferrara, partenza e arrivo dalla Factory Grisù in via Poledrelli 21,...


Cinque Giri di Lombardia di fila mettono Tadej Pogacar su un podio unico, dove lo sloveno si gira e vede solo Fausto Coppi accanto. Anche il Campionissimo, ha conquistato come lo sloveno cinque Giri di Lombardia, ma non consecutivi. A...


Per il secondo anno consecutivo un corridore della Red Bull Bora Hansgrohe Rookies (anche se nel 2024 la denominazione del team era diversa) vince l'Oscar tuttoBICI Gran Premio UAE Emirates riservato agli Juniores: dopo Lorenzo Mark Finn, infatti, a triuonfare è il...


È il gran giorno di Acquanegra sul Chiese che, con il Gran Premio d’Autunno, chiude la stagione dilettantistica 2025. La classica organizzata dal Pedale Castelnovese con il patrocinio dell’amministrazione comunale che mette in palio l’omonimo trofeo e la collaborazione dell’Ente...


Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio,  è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10 al 12 ottobre presso il Dresden International Airport in Germania. L’evento,...


L’umbro Mattia Gagliardoni Proietti, tesserato in Toscana per il Team Franco Ballerini Lucchini Energy, è risultato il primo assoluto nella classifica juniores di rendimento 2025. Il Team Vangi Il Pirata di Calenzano invece ha dominato tra le società con 20...


La nostra Giorgia Monguzzi ha voluto approfondire non solo la storia e la filosofia dello Swatt Club, ma anche i pensieri a 360 gradi sul movimento del suo presidente: non perdetevi questi 19 minuti di chiacchierata con Carlo Beretta! Oltre...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024