GRAN PREMIO GUERCIOTTI, LA CLASSICA DEL CROSS SI VESTE DI TRICOLORE

CICLOCROSS | 10/01/2024 | 08:00

Il Gran Premio Mamma e Papà Guerciotti si appresta ad andare in scena. Normalmente la corsa della Fas Airport Services – Guerciotti – Premac fa parte del calendario internazionale. Tra le gare nel territorio italiano con regolare svolgimento quella della famiglia Guerciotti è la più anziana. E sempre tra le corse con regolare svolgimento, è altresì quella con più edizioni valide per il titolo italiano.


Patron Paolo Guerciotti ha infatti organizzato il Campionati italiano a Sirone nel gennaio 1999, poi all’Idroscalo di Milano negli anni 2010 e 2019. Nei giorni 13 e 14 gennaio 2024 le gare tricolori con egida organizzativa Fas Airport Services – Guerciotti – Premac andranno in scena al Parco Maffo Vialli di Cremona.


La storia della corsa è itinerante relativamente alle sue location. La “culla” della classica è il Parco Lambro di Milano. Ma la gara si è svolta anche a Sirone, tra le colline del Lecchese, al parco Saini di Milano, all’Idroscalo (ininterrottamente dall’edizione 2001 al 2020) infine dal primo novembre 2021 a Cremona.

Il plurivincitore del “Guerciotti” è Daniele Pontoni che mette il sigillo in ben 8 edizioni. Sue le vittorie nelle edizioni del 1991, ’92, ’93, ’95, due volte nel ’99 (quell’anno la gara si svolse due volte, in quanto la stagione crossistica è a cavallo di due anni solari), 2000 e 2002.

E’ fine dicembre 1978 e la classica nasce al Parco Lambro, caratterizzato dalla collina centrale. Il primo vincitore è Vito Di Tano e a lui il successo nel Gran premio Guerciotti porta bene. L’alfiere del team Guerciotti poche settimane dopo trionfa a Saccolongo nel Campionato del Mondo dilettanti di ciclocross. Quello di Saccolongo del gennaio 1979 è un ricordo indimenticabile per Vito, che bisserà il successo iridato nel 1986 a Lembeek.

A fine dicembre 1979 il “Guerciotti” al Parco Lambro se lo aggiudica Franco Vagneur. Il vulcanico Paolo Guerciotti ingaggia Roland Liboton e il belga lo ripaga col trionfo nella gara di casa del 1980. Per l'edizione dell’inverno 81-82 Paolo decide di spostare la corsa naturalmente internazionale sull’altipiano di Sirone. Se l’aggiudica il fuoriclasse Hennie Stamsnijder. L’anno successivo è Vito Di Tano ad imporsi per la seconda volta. Poi inizia l’egemonia straniera “dorata” per Guerciotti. Infatti Liboton, primo nel Trofeo Guerciotti 1984 e ’85, e il tedesco Mike Kluge, trionfatore nel 1986 e ’87, sono tutti suoi corridori. Nell’87 la gara si svolge nuovamente al Parco Lambro di Milano. La location nelle storico quartiere di Milano porta fortuna anche al danese Henrik Djernis, altro alfiere Guerciotti, che vince negli anni 1988 e ’89. Da notare che l’edizione del 1988 si svolge di venerdì, giorno lavorativo, quale scelta strategica anche per avere i migliori a livello internazionale.

Sta per iniziare l’era Pontoni, con la gara sempre ancorata al Parco Lambro. Dopo tre trionfi consecutivi al Parco Lambro nel “Guerciotti” incluso tra le prove Superprestige internazionale, allora la challenge più importante del cross, nel ’94 Pontoni viene sconfitto al parco Lambro. Il friulano con una inedita maglia da Campione d’Italia nera con banda tricolore che suscita contestazioni tra gli aficionados si classifica secondo, battuto da Rodomir Simunek. E’ un’edizione seguitissima dal pubblico.

Sempre con etichetta di Superprstige , il Gran Premio Guerciotti emigra al Parco Saini l’8 dicembre 1996. La prova Superprestige si trasforma in uno show della squadra Rabobank che trionfa grazie ad Adrie Van Der Poel (papà di Mathieu). Poi il timone dell’evento si sposta nuovamente verso
Sirone coi Campionati italiani 1999 in cui, sotto la pioggia, vince Pontoni. L’ultima edizione a Sirone è quella del novembre 2000 con Pontoni dominatore. Le donne al Guerciotti avevano fatto la loro apparizione già da qualche anno. Nel novembre 2000 è internazionale pure il Guerciotti femminile e a mettere il sigillo è la fuoriclasse tedesca Hanka Kupfernagel.

L’otto dicembre 2001 c’è appunto il primo Guerciotti all’Idroscalo che si dimostra location ideale per l’evento. S’impone il giovane Enrico Franzoi che pur avendo solo 19 anni sconfigge Daniele Pontoni e tanti stranieri. Daniele si rifà l’anno successivo. Paolo Guerciotti è molto determinato, vuole l’ennesimo salto di qualità. E cosi diverse edizioni del terzo millennio sono valide per la Coppa del Mondo, challenge con egida Unione Ciclistica
Internazionale. All’Idroscalo nel primo decennio post-duemila si esibiscono le più note star maschili e femminili della specialità. La Coppa del Mondo è uno spettacolo immenso e all’Idroscalo arrivano numerosi tifosi del Benelux. Bart Wellens è il numero uno dell’ordine d’arrivo nel 2003 e 2006, lo straordinario Sven Nys nel 2004 e 2005. La Kupfernagel è la prima anche nel 2002. Nel Guerciotti 2004 la prima delle juniores è una ragazza promettente, vincitrice due mesi prima del Mondiale su strada a Verona. E’ Marianne Vos che segnerà un’epoca nel ciclismo femminile di tutte le specialità.

Meritano risalto anche le 4 vittorie dell’altra olandese, la elite Dafny Van Den Brand, e le 3 di Eva Lechner. L’epopea Coppa del Mondo a Milano-Idroscalo termina quando Paolo Guerciotti decide per la seconda volta di organizzare i Campionati italiani all’Idroscalo. E’ l’edizione 2010, quella in cui
l’estroso Marco Aurelio Fontana trionfa; è un altro portacolori della squadra Guerciotti. Negli anni successivi oltre alla doppietta di Marco Silvestri, talento della squadra di Guerciotti, ci sono i trionfi di Jens Vandekinderen, Stan Godrie, Marcel Meisen (due volte) e Sascha Weber, oltre a quello di Gioele Bertolini nel tricolore 2019.

L’era Guerciotti-Parco Maffi Cremona si inaugura il primo novembre 2021 e i trionfi sono firmati da Jakob Dorigoni, che sotto la pioggia precede Gioele Bertolini, entrambi vessilliferi di Guerciotti, e Silvia Persico. Sempre con etichetta di internazionalità, si capisce. Come nel terzo week-end del gennaio 2023 in cui Filippo Fontana del Gruppo Sportivo Carabinieri vince davanti a Jakob Dorigoni, e la bionda Rebecca Gariboldi fa altrettanto tra le elite precedendo Sara Casasola. Ora tutto è pronto per i Campionati italiani.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nella Bk Arena, una vera e propria brulicante bomboniera, prima della partenza della crono Donne Élite si è svolta la cerimonia di apertura della rassegna mondiale di Kigali 2025. Il primo a parlare è stato il Presidente della federazione del...


Tadej Pogacar ha già testato il percorso della prova in linea a Kigali nei giorni scorsi e ieri invece ha potuto fare la ricognizione sul percorso della prova a cronometro, che alcuni specialisti hanno già definito non troppo tecnica e...


Ad inaugurare il campionato mondiale di Kigali sono le donne élite che saranno impegnate questa mattina nella crono individuale. Ed è una sfida che si preannuncia più che mai incerta visto le caratteristiche del tracciato che nulla a che vedere...


La seconda maglia iridata che sarà assegnata oggi a Kigali è una delle più attese, vale a dire quella della cronomentro élite con l'annunciata sfida tra Remco Evenepoel (che da due anni domina le sfide iridate) e Tadej Pogacar che...


Subito festa per i tifosi rwandesi già sul percorso iridato alle prime ore dall'alba. A dare la sveglia a tutti ci ha pensato il suono dei bonghi e dei suoi percussionisti bardati di parrucche e gioielli tribali. Una gioia vederli...


È il gran giorno il Giro della Romagna PRO, una delle corse più antiche e prestigiose del calendario ciclistico italiano, rilanciata lo scorso anno e pronta a vivere una nuova edizione con partenza da Lugo (ore 11.30 da...


“It’s time for Africa”. E se avesse proprio ragione lei, Shakira, il cui motivetto viene sparato a palla nel luogo nevralgico di questo mondiale che inizia? “Siete pronti? Non è una gara, divertitevi” – raccomanda lo speaker ai 700 –...


«Ai miei tempi praticare ciclismo per una donna voleva dire combattere contro un ambiente maschilista, ma tutto ciò che facevamo lo facevamo per scelta e spinte da amore verso questo sport». Sono parole forti e appassionate quelle che Morena Tartagni,...


La Visma Lease a Bike ha dominato il Tour de Gatineau che si è disputato ieri in Canada. Quando in Italia era oramai sera, la 21enne olandese Nienke Veenhoven ha concluso i 122 chilometri in programma da vincitrice anticipando Arianna...


“Valerio ha 86 anni. E’ l’ultimo riparatore di biciclette del centro di Bologna. Bologna è in gran parte una città di ricchi, viziati e motorizzati, quando si rompe una bicicletta se ne compra un’altra. Ma tanti non hanno i soldi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024