BARDET: «VOGLIO VINCERE AL GIRO. IL CICLISMO DI OGGI? SIAMO SOLO PERFORMER»

PROFESSIONISTI | 07/01/2024 | 08:20
di Carlo Malvestio

Romain Bardet è corridore introspettivo e mai banale. Il 33enne francese si è fatto apprezzare negli anni come uno dei “saggi” del gruppo, per il suo modo di analizzare la realtà nelle gioie e nei dolori, sempre con garbo e pacatezza. Giunto alla sua 13ª stagione tra i professionisti, il corridore del Team dsm-firmenich PostNL fa parte di quella generazione di mezzo rimasta un po’ schiacciata tra la vecchia e la nuova. Da giovane promessa si è ritrovato ad essere, quasi all’improvviso, un corridore coi migliori anni alle spalle. 


«La professione del corridore mi piaceva di più una decina di anni fa - ha spiegato Bardet in una bella intervista con Eurosport -. L’elemento umano era più importante e io ho sempre apprezzato l’aspetto da autodidatta del ciclismo. Questa parte è ormai del tutto scomparsa a favore della programmazione e della formazione. Ho l’impressione che siamo sempre più semplici performer, perché la scienza ha preso il sopravvento su tutto. Riusciamo a studiare e comprendere la performance nei minimi dettagli ed è per questo che i giovani arrivano subito al massimo. Per corridori autodidatti, che hanno seguito più che altro passione e istinto, come ad esempio Thibaut Pinot, c’è sempre meno spazio».


Ciò non toglie che l’ex AG2R di voglia e determinazione ne abbia ancora da vendere, anche se le ambizioni di vittoria sono diverse rispetto a qualche anno fa: «Prepararmi per una gara e poi l’adrenalina della competizione continuano a piacermi - spiega ancora il transalpino -. In più sento di avere un dovere nei confronti dei giovani. È un piacere lavorare con in testa non solo le ambizioni personali, ma anche quelle rivolte alla crescita del collettivo. Nel 2024, però, prevedo ancora un dominio di quelle 2-3 squadre che abbiamo visto negli ultimi anni. Per gli altri sarà complicato».

Bardet non parla apertamente di calendario, ma dalle sue parole emerge il desiderio di fare qualcosa di buono al Giro d’Italia, che ha chiuso 7° nel 2021 e nel 2022 si è dovuto ritirare mentre era in piena lotta per il podio. «Mi piacerebbe davvero vincere al Giro. È un obiettivo prima di ritirarmi. Ho poca esperienza col Giro, l’ho fatto solo due volte e terminato una, ma sono contento di avergli dato più spazio in questi ultimi anni. Lottare per una Top 5 in un Grande Giro è sempre più complicato, al momento sono spesso tra il 5° e il 10° posto. Sono realistico, se a Giro e Vuelta, con una condizione al top, posso ancora arrivare tra i primi 5, al Tour è davvero dura. Preferirei quindi puntare a una bella tappa. Vorrei ritrovare il livello che avevo al Giro 2022 e che l’anno scorso non sono riuscito raggiungere al Tour».

Da quando è passato professionista Bardet ha centrato 10 vittorie, tra cui tre tappe alla Grande Boucle (e una maglia a pois nel 2019), con un 2° posto finale nel 2016 e un 3° nel 2017, e una frazione alla Vuelta a España. Il 2024 è l’ultimo anno di contratto con la squadra olandese e il futuro è tutto da scrivere: «Vediamo come va la stagione, non ho una direzione chiara al momento, continuare oppure smettere. Sono fortunato che con la squadra le cose stanno andando bene, quindi sono riflessioni che farò nel corso dell’anno».

Copyright © TBW
COMMENTI
La scienza
7 gennaio 2024 20:32 Carbonio67
Discorso vero al 70%, perche' la testa fa tantissimo. Spesso si vedono talenti enormi, che si buttano via.

Bel corridore
8 gennaio 2024 15:27 apprendista passista
Ed è anche simpatico ed empatico, come Pinot...gli auguro di fare bene al Giro ma...forza Cicconeeee

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quella che doveva essere l'occasione per unire passione e lavoro, per il manager della Shimano Joost Hoetelmans si è trasformata in una brutta avventura. Venerdì, infatti, davanti al «J Hotel», ai confini fra Torino e Venaria Reale, i soliti ignoti...


Dopo il Giro, il Tour e la Vuelta... il Piemonte vuole ancora di più. «Nel futuro prossimo punteremo ancora sul ciclismo: ci candideremo per ottenere l’assegnazione di una prossima edizione degli Europei e dei Mondiali» ha detto a chiare lettere...


La seconda giornata della Vuelta si svolge praticamente tutta in territorio cuneese: si va da Alba a Limone Piemonte per 159, 6 km con 1.884 metri di dislivello da affrontare. per seguire il racconto in diretta dell'intera frazione a partire...


Javier Guillen, il direttore de La Vuelta, ha il sorriso grande così dopo l'esordio della corsa in terra italiana. E al microfono di Poalo Colombo ha spiegato a chiare lettere: «È stata una festa fantastica per i 90 anni della...


Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio bolzanino ha reso visibili due bellissime maglie che saranno utilissime per...


Una tragica notizia arriva dalla Spagna e per la precisione dalle strade della Vuelta Ciclista Junior a la Ribera del Duero: nel corso della seconda tappa, infatti, si è verificata una caduta nella quale ha perso la vita uno dei...


Alessandro Verre è salito sul podio della Vuelta per indossare la maglia a pois, dopo aver conquistato l'unico Gpm di giornata in programma nella frazione inaugurale: «Bello indossare questa maglia - ha detto Verre intervistato da Paolo Colombo - ma...


Una terza tappa incerta, dura e spettacolare del “Giro delle 3 Province” ha incoronato quest’oggi a Castelnuovo Fogliani (PC) Andrea Gabriele Alessiani (Petrucci Zero 24 Cycling Team). La frazione si è accesa sulle rampe dell’ultima asperità, dove il marchigiano –...


È di bronzo la seconda medaglia di giornata per la spedizione italiana al mondiale juniores di pista ad Apeldoorn: a conquistarla è stato Jacopo Vendramin che è salito sul terzo gradino del podio nel torneo dell’omnium. Il titolo mondiale è...


NOVARA: La tappa inaugurale della Vuelta a España, partita da Venaria Reale e conclusasi a Novara con il successo di Jasper Philipsen, si è trasformata in una splendida cartolina per il Piemonte. Una frazione che ha registrato un grande afflusso...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024