SALUS SEREGNO. 75 ANNI NEL NOME DI GIUSEPPE MERONI

STORIA | 19/11/2023 | 08:04
di Danilo Viganò

E’ toccato a Milano, nella sempre suggestiva cornice del “Pirellone”, dare il giusto riconoscimento alla Salus Seregno per i suoi 75 anni di fondazione. Il cuore della società ciclistica brianzola, venuta alla luce nel 1947, continua a battere nel nome di Giuseppe Meroni. Il Presidente. Si faceva in quattro per sostenere e tenere alto il nome della Salus. Attirava rispetto, dettava legge dall’alto del suo carisma. Tutti scattavano sull’attenti. Meroni ha un trascorso ciclistico vissuto e praticato, come presidente, di 34 anni. Il suo legame, forte, fortissimo, con il ciclismo è nato dalla sua passione, coltivata fin dalla tenera età. Una fede sempre portava avanti e difesa con rispetto e professionalità anche nei momenti più difficili.

Nel gennaio del 1947 viene formato il primo consiglio con la carica a presidente di Palmino Silva. La sede sociale fu istituita presso il ristorante "Nazionale" in Piazza Vittorio Veneto. Per i colori sociali si affidarono a quelli della città, giallo e blu. Nel 1950 la sede si trasferì nei locali della Cooperativa di Consumo in via Ballerini con Carlo Confalonieri nelle vesti di nuovo presidente della Salus. Il suo insediamento durò soltanto due anni, e infatti nel ’54 venne rilevata da Aimo Gavazzi a sua volta rimpiazzato qualche anno dopo da Giovanni Frigerio. Era il 1956. Nella seconda metà degli anni Cinquanta, già come collaboratore della Salus, Meroni forzò la sua presenza fino a tirar fuori tutto il suo carisma per divenire presidente nel 1966. Alimentata dalla passione, cementata dal legame che crea con il suo staff e gli abitanti del territorio, grazie a Lui la Salus Seregno scrive pagine di storia che ancora oggi evocano i nomi dei suoi grandi protagonisti di quella irripetibile epoca, con uno spaccato di grande ciclismo, di altissimo livello, con personaggi corse, ricordi ed atmosfere che hanno caratterizzato i favolosi anni della sua presidenza.

Sono numerosi gli atleti che hanno fatto grande la Salus tra cui spiccano i nomi di Giacinto Santambrogio, Giancarlo Casiraghi, Angelo Redaelli, Serafino Santambrogio, Franco Brambilla, Giuseppe Citterio, Massimo Santambrogio, Tiziano Rossi, Flavio Arioli, Pompeo Gavazzi, Giannino Bianco, Teresio Brusegan, Antonio Borgonovo, Lucio Mosca, Fausto Gianoli, Maurizio Figini, Luigi Arienti, Agostino Ogliari, Marco Baro, Loris Lattuada, Giancarlo Gavazzi, Alessandro Caglio, Giorgio Brioschi, Ferruccio Nitri, Angelo Cattaneo, Brian Ciappesoni.

I numeri sono incredibili: oltre 2000 corridori tesserati, 2.296 successi, 3 titoli italiani, 26 campionati lombardi, 210 maglie di campione provinciale, 24 Ruote d’Oro, 560 corse organizzate. Uscito di scena Meroni, scomparso il 6 marzo 2000 all’età di 65 anni, si susseguirono alla presidenza Elvio De Nova, Mario Barzaghi e il compianto Antonio Graziano. La Salus è, oggi, una ventina di atleti delle categorie Giovanissimi ed Esordienti. Quello spirito festoso e purosangue, animato da amicizia e piacere, sembra fortunamente tornato con il nuovo presidente Marco Moretto.

foto: Campionato Lombardo dilettanti terza serie 1974. 
da sinistra: Giancarlo Casiraghi (2°), patron Giuseppe Meroni e il vincitore Lucio Mosca












 

 

 

 

 

 

 



 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Enrico Gasparotto torna... sui suoi passi: dal prossimo anno, infatti, sarà direttore sportivo del Team Bahrain Victorious. Gasparotto ha trascorso due stagioni con il Bahrain Victorious come corridore durante gli anni di formazione del team, nel 2017 e nel 2018,...


In vista della stagione ciclistica 2026, si è svolto a Milano un incontro strategico tra il Presidente della Lega Ciclismo Professionistico, Roberto Pella, il membro del direttivo Mauro Vegni, e le squadre italiane per un confronto costruttivo sulle principali tematiche...


Il 26 marzo 2023 si spegneva Ugo de Rosa, indimenticato produttore di biciclette che ha legato la sua produzione e la sua fama a calibri da novanta e oltre come Merckx e Moser. Nel cimitero della sua Cusano Milanino è stata...


Michael Matthews ha rinnovato il suo contratto con il Team Jayco AlUla fino alla fine della stagione 2027. L'otto volte vincitore di tappe nei Grandi Giri ha dovuto affrontare una stagione 2025 difficile dopo che gli è stata diagnosticata un'embolia polmonare...


Anche il giovane talento ungherese Bàlint Makrai (06/10/2006) passerà professionista nel team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Per il passista magiaro, che viene da Vac,  una bella opportunità dopo una sola stagione nella categoria U23 in cui ha dimostrato...


Arjen Livyns approderà al team XDS Astana nella stagione 2026: ha firmato un accordo annuale. Il ciclista 31enne è uno specialista delle Classiche del Nord, dove solitamente supporta il suo leader. Tra i migliori risultati individuali di Livyns nel 2025...


Sono ancora vive le immagini della Vuelta di Spagna e dei manifestanti pro Palestina e visto che lo sport unisce e non separa, lo Stato di Israele pensa di ospitare una partenza del Tour de France sulle sue strade. Dopo...


Un'altra vittima, un'altra tragedia della strada, un altro pirata in fuga. È accaduto ieri alla periferia di Bologna, attorno all'ora di pranzo: Ettore Pausini, 78 anni, stava rientrando verso casa in sella alla sua mountain bike quando è stato investito...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta bici che punta tutto su robustezza e praticità, ovvero tutto quello...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024