L'ORA DEL PASTO. LO SCIOPERO DI MONSUMMANO E IL GENEROSO MERCKX DI LARCIANO

STORIA | 16/11/2023 | 08:06
di Marco Pastonesi

Si ritrovarono in una decina, la sera, a cena. Roberto Ballini, Mauro Simonetti non solo come corridore ma anche come rappresentante dei corridori all’Ucip, Wilmo Francioni, Sigfrido Fontanelli… Dicevano: ai campioni i grandi ingaggi, a noi soltanto le briciole. Dicevano: relegati in fondo al gruppo, in fondo alla classifica, in fondo ai guadagni. Dicevano: siamo le ultime ruote del carro. Poi dissero: allora basta, adesso basta, basta così. Poi giurarono: guerra sarà.


E fu guerra. Circuito degli assi di Monsummano, alle porte di Pistoia, in notturna. Era il 25 giugno 1970: 102 km in notturna, ingresso a pagamento. E quella che avrebbe dovuto essere una corsa combinata, aggiustata, manovrata, divenne corsa vera, autentica, primitiva. Unica, nel suo genere. Perché al di là delle maglie, che legavano i corridori a ruoli e compiti; al di là degli ingaggi, che distinguevano i corridori in protagonisti e comprimari, o meglio, in luci e ombre, o meglio, in protagonisti e comparse; e al di là delle consuetudini, delle tradizioni, anche delle logiche, che pretendevano i campioni vincenti e i gregari perdenti; ecco che ogni comparsa si appiccicò alla ruota di un protagonista, ogni gregario succhiò la ruota di un capitano, ogni ombra – com’era giusto che fosse – si nascose dietro una luce.


Finì come forse avrebbe dovuto finire secondo accordi altolocati: primo Michele Dancelli, secondo Franco Bitossi, terzo Felice Gimondi. Ma quello che Ballini chiama “la protesta”, “la ribellione”, addirittura “la sommossa”, non poté non essere notata. Soprattutto dall’organizzatore del circuito di Monsummano, e di tutte le altre kermesse dei professionisti, Nino Recalcati. Che alla prima occasione si vendicò. Ignorando, licenziando, semplicemente non ingaggiando, senza preavviso, i contestatori.

Fu così che al Circuito degli assi di Larciano, lunedì 21 settembre, 125 km, di giorno, scoppiò il caso. Roberto Ballini, che da quelle parti, in particolare a Cerbaia, poteva vantare una larga schiera di ammiratori, soltanto al ritrovo di partenza scoprì di non essere in gara. Avvilito, umiliato, insomma, moralmente distrutto, girò la bici e fece per tornare a casa quando incontrò Eddy Merckx. I due erano uniti da una fatale coincidenza: un anno prima, al Giro d’Italia, nella tappa di Savona, Ballini aveva celebrato il suo giorno più felice, primo per distacco, e Merckx aveva vissuto il suo giorno più malinconico, squalificato per doping. Si narra che Roberto raccontò tutto a Eddy, o forse che fu la moglie di Roberto a raccontare tutto alla moglie di Eddy. Si narra che Eddy si indignò e promise di fare il possibile, affrontò Recalcati e difese Roberto. E si narra che fu così che Merckx, capitano e campione nonché nella circostanza sindacalista, salvò il comprimario e gregario nonché nella circostanza operaio Ballini. A Larciano, davanti a – si narra – 50 mila spettatori, avrebbe poi vinto Franco Bitossi su Mauro Simonetti e a 7” Jean-Pierre Monséré sul gruppo (fra i 31 iscritti c’era anche Meo Venturelli, che però abbandonò la corsa preferendo andare in fuga con la miss piuttosto che con un collega). Ma si narra che quel giorno, nonostante il settimo posto nell’ordine d’arrivo, vinse ancora una volta Merckx, stavolta più a parole che a pedali. Una vittoria, comunque, di cuore.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...


Quello del ritiro o meno di Primoz Roglic al termine della prossima stagione sarà uno degli argomenti che, almeno finché non lo sloveno non prenderà ufficialmente una decisione in merito, maggiormente terrà banco in casa Red Bull-BORA-hansgrohe. A questo...


La stagione è finita e mentre molti corridori si stanno godendo le meritate vacanze prima di ricominciare gli allenamenti per il prossimo anno, ma ci sono alcuni ciclisti che invece sono preoccupati per il loro futuro perché sono ancora senza...


Lo statunitense Luke Lamperti... torna a casa e nella prossima stagione vestirà la maglia della EF Education-EasyPost. Il ventiduenne di Santa Rosa, California, è dotato di uno sprint veloce e di tutta la tenacia di un ciclista esperto di classiche. Al...


Gene Bates è il nuovo sporting manager del Team Jayco AlUla. L'ex corridore australiano vanta una vasta esperienza come allenatore e direttore sportivo, oltre a oltre un decennio di gare professionistiche in Australia e in Europa. È entrato a far...


Una corridora, una boxeur, una rugbista. Una corridora quando il ciclismo, per le donne, era considerato uno scandalo. Una boxeur quando il pugilato, per le donne, era giudicato un’eresia. Una rugbista quando il rugby, per le donne, era pensato innaturale...


Con i Campionati del Mondo UCI su pista a Santiago del Chile si è chiusa ufficialmente la stagione agonistica delle atlete di UAE Team ADQ. Una stagione straordinaria ricca di successi e soddisfazioni. L’ultimo evento ha portato in dote due...


Ha affrontato gli ultimi mesi della stagione 2025 come stagista nella Lidl-Trek,  e da gennaio Marine Lenehan entrerà ufficialmente a far parte della formazione WorldTour del team americano, avendo firmato un contratto biennale. Classe 1998, l’atleta irlandese si è...


Il Team Visma | Lease a Bike è lieto di accogliere la ciclista austriaca Katharina Sadnik nella squadra con un contratto biennale. La ventiduenne arriva dal KTM Factory MTB Team dopo una stagione impressionante, in cui ha conquistato il titolo...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024