MASTER CROSS. TRA UNA SETTIMANA L'APPUNTAMENTO CON IL "TURIN INTERNATIONAL CYCLOCROSS"

CICLOCROSS | 12/11/2023 | 08:00

Una settimana e il Master Cross Selle Smp vivrà il 4° atto. Domenica 19 novembre appuntamento a San Francesco al Campo, a due passi da Torino, precisamente al Velodromo Francone per il 2° Turin International Cyclocross. L’evento, patrocinato e sostenuto dalla Regione Piemonte, tornerà dopo il grande successo dell’anno passato e promette di essere ancora più internazionale. Sono già iscritti infatti numerosi atleti di nazionalità straniera, che sfideranno i migliori interpreti italiani di questa spettacolare disciplina.


Il comitato organizzatore è presieduto da Davide Francone, che quest’anno ha preso la carica ricoperta per oltre 20 anni da Giacomino Martinetto. L’evento avrà una grande copertura mediatica. Le immagini delle gare open maschile e femminile saranno trasmesse su Raisport. Le gare del mattino, invece, potranno essere seguite live sulla pagina facebook Master Cross.


Il tracciato sta per essere ultimato e ricalcherà quello dell’edizione scorsa. A disegnarlo l’esperto Luca Bassignana che, da settimane, sta dedicando ogni minuto di tempo libero alla realizzazione di ponti e tratti tecnici. Il percorso di dividerà essenzialmente in 4 settori. Il 1° sarà sviluppato all’interno del Velodromo Francone, con partenza e arrivo nella gloriosa pista. Il 2° settore sarà quello esterno al Velodromo e presenterà un dislivello maggiore rispetto all’anno scorso. Il 3° si svilupperà all’interno del Centro Polisportivo. Lì saranno situati i box e anche i tratti più tecnici. Il settore 4 andrà a ricalcare una parte del tracciato che ospitava le gare di quad, ricco di rettilinei e un’area più tecnica, con gradinata e sali scendi, che anticiperanno l’ingresso nel tratto finale all’interno del Velodromo.

Per l’occasione a fianco del bocciodromo sarà realizzata una nuova e ampia area bar e ristorazione coperta che andrà ad accogliere l’appassionato pubblico del ciclismo che non manca mai al Velodromo Francone.

Questo storico impianto si prepara inoltre ad ospitare un evento straordinario nella stagione 2024. Il prossimo 5 maggio scatterà proprio dal Velodromo Francone la 2^ tappa del Giro d’Italia, che si concluderà al Santuario di Oropa, a 25 anni dall’impresa dell’indimenticato Marco Pantani.

“Dovrei introdurre la seconda edizione di Turin International Cyclocross – racconta il presidente Davide Francone – ma non posso non soffermarmi su quello che per noi e il nostro comune è un traguardo unico e, a pensarci bene, assurdo e incredibile per una realtà come la nostra. Quando venne costruito il Velodromo, il Commendator Francone e Carlo Martinetto, primo presidente del Velodromo Francone, avevano un sogno, portare un giorno una tappa del Giro d’Italia su questo impianto. Da quel 1996 tanta strada è stata fatta, dalla nostra struttura e dalla nostra associazione. Siamo pronti per questa seconda grande edizione di Turin International Cyclocross che ci auguriamo possa superare i numeri straordinari del 2022 con quasi 500 atleti, 5 nazioni rappresentate, oltre 30 testate giornalistiche nazionali e internazionali accreditate, migliaia di visualizzazioni durante la diretta streaming e la differita Rai. Un grazie sentito alla Regione Piemonte che ci supporta anche quest’anno e in particolar modo l’assessore allo sport Fabrizio Ricca. Vi aspettiamo numerosi!

La storia del Velodromo Francone

L’anno di costituzione del G.S. San Francesco al Campo è il 1966, che organizzò come prima gara proprio un ciclocross. Negli anni successivi la maggiore soddisfazione organizzativa risale al 1973 con il Campionato Italiano ENAL e la vittoria del lombardo Felice Uboldi. La realizzazione del Centro Polisportivo e successivamente (nel 1996) del Velodromo, sdoppiò l’attività del centro. In estate pista, in inverno ciclocross. In totale circa 50 cross organizzati, in particolare quello del 2000 vinto dal belga Van Landeghem.

Il velodromo Francone ha ospitato molte edizioni dei Campionati Italiani su pista, la Sei Giorni Internazionale del Canavese, la Sei Giorni Internazionale di Torino, tappe del Giro d’Italia Donne e Under 23 e altri eventi internazionali su pista.

Programma

Sabato 18 novembre

14,30 – 16,30 verifica tessere

Domenica 19 novembre

7,30 – 8,30 Verifica tessere

8,50 – 9,40 Amatori M/F

10,00 – 10,20 Giovanissimi G6

10,30 – 11,00 Esordienti M

11,10 – 11,40 Allieve F, Esordienti F

11,50 – 12,30 Allievi 1° 2° anno

13,15 – 13,55 Juniores

14,10 – 14,50 Open F

15,00 – 16,00 Open M

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...


Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...


Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...


Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...


Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...


È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...


Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...


Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...


Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...


“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024