IL #TOTA SAFETY TEAM HA GIA’ INIZIATO IL SUO VIAGGIO

PROFESSIONISTI | 27/10/2023 | 08:05

Verrà svelato il prossimo 21 novembre a Milano il tracciato del Tour of the Alps 2024. Cinque come sempre le tappe (in programma dal 15 al 19 aprile 2024) sulle quali lo staff tecnico ha già avviato da alcune settimane il lavoro di monitoraggio e messa in sicurezza dei percorsi scelti dall’organizzazione del GS Alto Garda con Trentino Marketing, IDM Alto Adige e Tirol Werbung, i tre enti di marketing territoriale riuniti nell’alleanza Euroregionale.


Come e più di sempre nella storia recente del Tour of the Alps, tutelare la sicurezza degli atleti in ogni situazione di corsa è la priorità. È un lavoro che inizia nel pieno dell’estate, e che in autunno entra nella sua fase più intensa e operativa con il secondo sopralluogo che il responsabile dei percorsi Walter Boschetti e il safety manager Massimo Pisani hanno completato ieri in piena sintonia con la direzione di corsa coordinata da Roberto Corradini.


Il monitoraggio consiste nell’esaminare nel dettaglio ogni situazione suscettibile d’attenzione, eventuali sistemazioni del fondo stradale da concordare con gli enti locali, oltre alla segnalazione dei passaggi più delicati (i cosiddetti Hot-spot) da inserire nella guida tecnica a disposizione dei team, uno strumento più volte sottolineato dai commissari UCI nei loro rapporti sulla qualità organizzativa dell’evento.

Inoltre, sono stati mappati tutti i passaggi della corsa nei quali si è ritenuto opportuno prevedere l’applicazione delle speciali protezioni di cui il Tour of the Alps si è dotato a partire dal 2022. Una scelta esigente in termini organizzativi, ma con importanti vantaggi per la sicurezza: lo staff dedicato alla gestione del percorso (#TotA Safety Team) effettua tali interventi precedendo la gara di un’ora e rimuovendo i supporti immediatamente dopo il passaggio. 

“Il ciclismo è uno sport sempre più esigente a livello organizzativo – ha dichiarato il General Manager del Tour of the Alps Maurizio Evangelista, – anche per questo motivo è imprescindibile lavorare sui percorsi e la sicurezza già con svariati mesi di anticipo. L’obbiettivo è duplice: segnalare adeguatamente le situazioni di gara potenzialmente a rischio e predisporre protezioni per limitare le conseguenze di eventuali cadute. È uno sforzo che squadre e atleti hanno dimostrato di apprezzare, accordando anche per questo la propria preferenza alla nostra gara e sapendo di trovare le condizioni ideali per interpretarla con l’intensità a cui gli spettatori del Tour of the Alps sono abituati.”

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...


Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni.  «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...


Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...


Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...


I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024