POGACAR. «ARRIVARE QUI DA SOLO, UN SOGNO CHE SI AVVERA...»

PROFESSIONISTI | 07/10/2023 | 19:11
di Giorgia Monguzzi

Tadej Pogacar ha calato la tripletta, prima di lui c’erano riusciti soltanto Alfredo Binda e Fausto Coppi (che ha fatto quattro) e pensare che sono passati quasi 75 anni fa seriamente impressione. Quello di oggi è un ciclismo nuovo, si corre a tutta sin dal primo chilometro e praticamente la stagione dura quasi 12 mesi, eppure oggi lo sloveno della Uae team Emirates ha infiammato il pubblico come una vera e propria leggenda. Ai lati della strada c’erano tifosi da tutte le parti d’Europa che urlavano a gran voce il suo nome, chi dall’Inghilterra, chi dalla Spagna, addirittura i tifosi di Pinot arrivati in massa dalla Francia per l’ultima corsa del corridore transalpino battevano le mani in suo onore.


«E’ bellissimo vincere il Lombardia per la terza volta consecutiva, è pazzesco, arrivare da solo in quel lungo vialone di Bergamo è un sogno che si avvera. Penso di aver gestito al meglio questa settimana di avvicinamento alla classica, già all’Emilia mi sentivo molto bene, le Tre Valli Varesine mi son servite per rifinire la forma. Sapevo che sarebbe stata una corsa molto dura, al via c’erano tantissimi campioni, ogni squadra aveva almeno due uomini su cui puntare. Questa mattina il piano era riuscire ad arrivare sull’ultima salita con meno corridori possibili, ma poi in corsa le cose sono andate diversamente. Sulla Passo di Ganda io e Vlasov siamo andati all’attacco, quando ci hanno ripreso ho capito subito che in gruppo non ci sarebbe mai stato accordo e così sono partito. Conoscevo molto bene la discesa, l’avevo provata in allenamento e l’avevo fatta due anni fa, in quell’occasione avevo sbagliato una curva, ero molto teso ma questa volta posso dire di essermi veramente divertito, quasi me la sono goduta. Ho imparato tanto dalle due precedenti edizioni del Lombardia dove avevo dovuto giocarmi tutto in volata, questa volta ho sempre mantenuto la calma, volevo arrivare da solo e ci sono riuscito» ha raccontato Tadej che subito dopo il traguardo ha letteralmente lanciato un urlo al cielo quasi di sfida.


Dopo tutto quest’anno la fortuna non è stata assolutamente dalla sua, una stagione che come lui stesso l’ha definita è stata una specie di montagne russe in cui è passato dalla gioia al rischio di dover rinunciare a tutto a causa dell’infortunio al polso rimediato alla Liegi Bastogne Liegi. «Penso che sia stata una delle annate più belle della mia vita, ma anche una delle più difficili. Vincere al Fiandre, all’Amstel e alla Freccia è stato qualcosa di incredibile, mi sembrava letteralmente di volare però subito dopo è arrivato l’incidente che rischiava di compromettere tutto. Ho imparato tanto da questa stagione, come gestirmi e come affrontare lo stress, sicuramente sono maturato, ma penso di poter migliorare ancora» A colpire del venticinquenne della Uae Team Emirates è l’incredibile lucidità di analisi che lo rende quasi un corridore navigato capace di gestirsi e di comprendere a che punto sono i suoi avversari. «Durante questo Lombardia sono sempre stato concentrato, conoscevo bene il percorso e sapevo esattamente dove potevo spingere. A 10 km dal traguardo sono arrivati i crampi, ho cercato subito di massaggiarmi le gambe, ma non se ne andavano, ho dovuto necessariamente rallentare. A quel punto ho sperato che dietro si guardassero e poi ho iniziato subito a pensare alla salita, proiettarmi già avanti mi avrebbe distratto e così è successo.»

Dopo una stagione complicata, per Tadej è tempo di ricaricare le energie in vista di un 2024 che già si prospetta impegnativo. «Non è stata una stagione facile, direi che una bella vacanza me la merito. Fino a qualche anno fa passavo l’inverno in Slovenia dove la neve arrivava già ad inizio dicembre, solitamente cercavo di fare sci di fondo che è un’ottima preparazione. Purtroppo però ultimamente la neve non arriva prima di gennaio e a quel punto è già ora di iniziare la stagione, ho chiesto all’Uci se c’è la possibilità di posticipare un po’ le corse, ma penso che non vogliano molto sentire ragioni» conclude un sorridente Pogacar che in realtà già sta pensando ai prossimi obbiettivi. Nel 2024 le strade di Primoz Roglic e di Jonas Vingegaard, i due avversari al momento più temibili per i grandi giri, si separeranno e sembra proprio che ci sarà veramente da divertirsi.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Professionista dal 2021, Laurenz Rex ha iniziato a pedalare all'età di 8 anni e da allora è diventato uno dei corridori più promettenti del gruppo nelle classiche. Nelle ultime tre stagioni, il venticinquenne  elga ha collezionato una serie di risultati...


Sul traguardo del diciannovesimo Gran Premio d’Autunno Trofeo Comune di Acquanegra sul Chiese sfreccia Gianluca Cordioli. L’alfiere della Sissio Team ha firmato il successo nella manifestazione svoltasi oggi pomeriggio sulle strade mantovane di Acquanegra sul Chiese con la regia organizzativa del...


Terminata la stagione, è cominciato il periodo in cui si fanno supposizioni e desideri su quali gare sceglieranno i vari corridori nel 2026. Fino a dicembre difficilmente si avranno certezze, ma intanto cominciamo a raccogliere qualche segnale e indizio. Dalla...


Domenica 24 maggio 2026 andrà in scena la 55edizione della Nove Colli e stanno per cominciare le tappe di avvicinamento all’evento. Mercoledì 5 novembre alle ore 12 apriranno ufficialmente le iscrizioni, ma già dalle 12 di mercoledì 29 ottobre sarà...


Medaglia di bronzo ai Campionati del Mondo su strada U23, il corridore austriaco Marco Schrettl farà il suo debutto nell'UCI WorldTour con il team XDS Astana, dove trascorrerà le prossime tre stagioni (2026, 2027 e 2028). Schrettl ha disputato...


Con la vittoria di Paul Double (la prima di un corridore britannico nella storia della manifestazione), un’altra edizione del Tour of Guangxi è andata in archivio. Seguendo, a livello di tracciato, il medesimo spartito dello scorso anno, la corsa ha...


Ewan Costiou, ventiduenne ciclista bretone cresciuto nella Arkéa–B&B Hotels, ha firmato con il Groupama–FDJ Cycling Team per le prossime due stagioni. «Sono felicissimo di unirmi al Groupama–FDJ Cycling Team. È una squadra che mi ha sempre affascinato, fin dai miei...


Lorenzo Masciarelli, classe 2003, alto 1, 77 m, passerà professionista con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Il passista-scalatore abruzzese corona così il suo sogno di sportivo al termine di una stagione che lo ha visto crescere e ottenere...


Beppe Saronni ospite d’onore: sabato 25 ottobre, alle 19, a Ferrara, al Circolo La Casona, per il Galà del ciclista lento; e domenica 26 ottobre, dalle 9, sempre a Ferrara, partenza e arrivo dalla Factory Grisù in via Poledrelli 21,...


Cinque Giri di Lombardia di fila mettono Tadej Pogacar su un podio unico, dove lo sloveno si gira e vede solo Fausto Coppi accanto. Anche il Campionissimo, ha conquistato come lo sloveno cinque Giri di Lombardia, ma non consecutivi. A...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024