JESOLO BIKE. TANTI AMICI UNITI PER DAR VITA AD UN GRANDE EVENTO

EVENTI | 07/10/2023 | 08:03

Quest’anno l’ormai storica “Pedalata con il Campione” organizzata dal Team Jesolo 88 si è trasformata in una due giorni di percorsi cicloturistici su strada e in gravel, conferenze, Galà, dando vita alla prima edizione dello Jesolo Bike Festival.


Ogni grande evento sportivo non potrebbe esistere senza degli sponsor al suo fianco, realtà - locali e non - che credono nel progetto e lo rendono possibile.


Così è stato anche per lo Jesolo Bike Festival, che si è avvalso della partnership di aziende del territorio come di grandi brand della bike industry, di storici amici della “Pedalata con il campione” e di nuovi compagni di strada.

Acqua Minerale San Benedetto S.p.A, Vidotto Sport, Cicli Sperandio, General Hydraulic System, Turcato Bruno, Aebi Schmidt Group, Nonno Nanni ed Astoria sono tra questi, assieme ad FSA-Vision, Selle Italia, GSG, Elite, Named Sport e Specialized

Fondamentale inoltre è stato il sostegno del Comune di Jesolo, tra i primi a credere nelle potenzialità turistiche del Festival.

Ne parla Maurizio Pivetta, ideatore della manifestazione che prenderà il via nella città lagunare il 14 ottobre:

“Lo Jesolo Bike Festival è un evento molto radicato sul territorio, per questo per noi è importante avere il supporto di realtà. Ma è anche un evento di altissimo livello sportivo, come testimonia la presenza del campione Peter Sagan in primis, ma anche di Luca Gregorio e Moreno Moser, assieme ai grandi ospiti che prenderanno parte alla nostra Conferenza sulla sicurezza stradale. Per questo siamo felici di avere tra i nostri sponsor anche alcune tra le più grandi aziende che operano nel mondo del ciclismo come Specialized - da anni al fianco di Sagan -, FSA-Vision e molte altre. Ci tengo poi a ringraziare personalmente il Comune di Jesolo che è stato il primo a credere nella potenzialità dello Jesolo Bike Festival come volano per la promozione turistica del nostro meraviglioso territorio."

Lo Jesolo Bike Festival prenderà il via alle 10:00 di sabato 14 ottobre alla Sala Tiepolo 2 del Centro Congressi Kursaal di Jesolo con la Conferenza sulla Sicurezza stradale.

Nel primo pomeriggio di sabato (ore 14:00) partiranno la prima edizione della Jesolo Gravel Race (70 chilometri) e una gara per Giovanissimi (ore 14.30) dal piazzale antistante il King’s Club di Jesolo. 

La serata sarà invece occupata dal Galà del Ciclismo, con inizio alle ore 20. 

Domenica mattina sarà la volta della Pedalata con il Campione con Peter Sagan come ospite d'onore, ritrovo alle 8:30 e partenza alle 9:30 sempre dal piazzale antistante il King's Club. Contemporaneamente partirà anche una pedalata dedicata alle bici d'epoca.

Per tutta la durata del Festival, all’interno del King’s Club, si terrà anche una mostra-scambio di biciclette e una mostra fotografica del celebre fotografo Roberto Bettini.

Per informazioni e prenotazioni visitare il sito pedalataconilcampione.it

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


Un riconoscimento internazionale che apre nuove prospettive in termini di promozione del territorio, grazie all'incremento della visibilità, al sostegno istituzionale ai più alti livelli, alla partecipazione a programmi di lavoro per lo sviluppo congiunto di iniziative. Con l'ingresso in UN Tourism,...


Lunedì 17 novembre ricorre il quinto anniversario dell’improvvisa scomparsa, a 73 anni sempre ben portati, di Antonio Maiocchi, figura con molteplici sfaccettature anche in chiave ciclistica amatoriale e, pure, organizzativo. Gli amici del G.S. Corsera ricordano quello che fu il...


Cambio di casacca per i fratelli Fiorin di Baruccana di Seveso! Iniziamo da Matteo, classe 2005, che lascia la MBHBank Ballan CSB Colpack per passare alla Solme-Olmo formazione trevigiana di Giampiero Forcolin che dal prossimo anno diventerà Continental. Fiorin ha...


Sabato 15 novembre dalle ore 15.00 l’Auditorium Vittorio Ghezzi di Carate Brianza ospiterà la festa del ciclismo di Monza e Brianza: un appuntamento che si rinnova e consente di celebrare le protagoniste e i protagonisti della Brianza che pedala. La...


La mobilità sostenibile si fa strada anche nelle grandi città. Torino, Firenze e Roma dimostrano che anche nelle metropoli italiane, spesso considerate troppo complesse e immobili si può per cambiare passo, per ridurre il traffico, migliorare la qualità dell’aria e...


Dieci anni fa, tra montagne che uniscono e non dividono, nacque un sogno condiviso: quello di far viaggiare insieme tre territori legati da una stessa anima alpina. Da quel protocollo d’intesa, firmato nel 2016 con la convinzione che lo sport potesse rappresentare...


Tra i personaggi più attesi alla presentazione del Tour of the Alps 2026 il commissario tecnico della nazionale italiana Marco Villa: «Il valore del TOTA a pochi giorni dal Giro d’Italia è indiscutibile, sono molte le squadre che lo scelgono...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024