FESTIVAL DEL CICLISTA LENTO, DAL 27 AL 29 OTTOBRE APPUNTAMENTO A FERRARA CON GIANNI BUGNO

EVENTI | 07/10/2023 | 08:04

Da venerdì 27 a domenica 29 ottobre 2023 torna a Ferrara il “Festival del Ciclista Lento”, settima edizione della festa “della bella gente che pedala”, il festival per chi ama pedalare senza fretta gustando panorami, incontri, racconti e tutto “il buono e il bello” del territorio.


In programma: la Pedalata più lenta del mondo “5 km in 5 ore”, la Granfondo del Merendone, il Gran Galà del Ciclista Lento, e aperitivi, tavole rotonde tematiche, ospiti campioni & scrittori, premiazioni, ciclotappi e soprattutto... un campione che proverà a farsi lento: GIANNI BUGNO sarà messo alla prova nel corso del festival 2023!


Diciamolo... i ciclisti lenti salveranno il mondo! Dalla prepotenza della velocità. Dalla noia dei primati in classifica. Dal conformismo del campione solo al comando. "Beati gli ultimi che la vita sanno goder” è la filosofia che da sette anni caratterizza la manife-stazione ferrarese dedicata al ciclismo-slow, per festeggiare chi utilizza strade e le ciclabili per pe-dalare piano, senza particolare talento per lo sport, senza tempi da rispettare o primati da stabilire.C'è chi sceglie la bicicletta per il piacere stesso del pedalare e muoversi in scioltezza con un mez-zo ecologico, senza per questo rincorrere performance, watt e contachilometri. Chi si gode le due ruote senza l'ansia di arrivare primo, chi vive il piacere del viaggio più che del traguardo, apprez-zando paesaggi, gusti e curiosità incontrati lungo il percorsi. Chi usa la bici quotidianamente, per andare al lavoro o a fare acquisti, per accompagnare i bambini a scuola, per godere di spazi della propria città, nel tempo libero e non, in modo ecologico e sostenibile e lo fa chiedendo sicurezza...

Così Guido Foddis, ideatore e patron della manifestazione, presenta il Festival 2023: “Campione è chi non avrebbe mai pensato di schiodarsi dal divano da cui tifava il proprio beniami-no, per ritrovarsi a pedalare proprio con lui. Alle proprie regole del gioco. Alle moviola del proprio contachilometri. Al Festival del Ciclista Lento, il campione famoso sarà gregario dei lenti in bicicletta, portaborracce (di lambrusco!) alle schiappe sull’e-bike e al servizio di un ideale: l’ideale della lentezza che affratella. Anche quest'anno la capitale della lentezza sarà Ferrara, inesauribile fucina di “ta... lenti”, territorio completamente pianeggiante, dove ogni cavalcavia diventa Gran Premio della Montagna. Per tre giorni il popolo dei ciclisti lenti si ritroverà in questo paradiso delle pedalate a passo d'uomo, per celebrare la propria forza e la propria predominanza numerica”.

Ma che succederà quest’anno dal 27 al 29 ottobre, nella tre giorni dedicata ai lenti a due ruote?Ospite d’eccezione sarà Gianni Bugno: il due volte campione del mondo su strada (1991 e 1992) con 72 vittorie in carriera fra cui nove tappe al Giro d’Italia (che vinse nel 1990), quattro al Tour, due alla Vuelta, nonché vincitore di Milano-Sanremo, Fiandre, Milano-Torino, Giro dell’Emilia, sarà messo alla prova... “di lentezza” nel corso del Festival.

Arriverà a Ferrara per il Gran Galà di sabato 28 ottobre, ma il festival si aprirà venerdì 27 sera con un evento-aperitivo presso La Nuova Casona di via Smeraldina. La mattina di sabato 28 si terrà nel centro storico di Ferrara l’ormai mitologica kermesse della "5 km in 5 ore”, che fa visitare sulle due ruote la Perla Estense del Rinascimento, attraverso una speciale guida turistica e le degustazioni delle migliori specialità del territorio, gli aneddoti sportivi di Marco Pastonesi, la coscienza civile e ambientale di Sara Segantin, il radioso sorriso della ‘maglia nera’ Serena Malabrocca ed altri ospiti a sorpresa.

La settima edizione del Festival racconterà inoltre, con la pedalata fuori-porta della Granfondo del Merendone, la meraviglia del Cavo Napoleonico, un’infrastruttura pensata dall'imperatore france-se e realizzata nel secolo scorso per regolare le ondate di piena dei fiumi e le siccità estive, con-giungendo il fiume Reno con il Po. Un progetto virtuoso che nello scorso mese di maggio ha salva-to il territorio ferrarese da una rovinosa alluvione.Nell’area verde immersa tra alberi da frutto e orti, a misura di bicicletta ad accesso regolamentato, l’accompagnatore d’eccezione Gianni Bugno guiderà lo sciamare dei ciclisti lenti a ridossi del cor-so d'acqua che regola la vita dei fiumi, raccontando i migliori aneddoti della sua carriera.In questa “Via delle Sagre e delle Acque" scopriremo anche il lavoro delle "zdore" ferraresi che a colpi di mattarello (lo sgnadur) da secoli traducono gli ingredienti della campagna in ricette gastro-nomiche a cui è impossibile dire di no. I ristori saranno a cura dei volontari che lavorano abitual-mente nelle cucine delle sagre delle piccole frazioni, dove nei periodi dedicati dell'anno esibiscono, a titolo benefico, la loro arte. Il fil rouge di 50 km collega infatti la salama da sugo con i cappellacci con la zucca, i cappelletti con la tirotta con la cipolla, le frittelle di mele a lumache, tartufo, rane. Una raccomandazione dunque, per chi parteciperà a questa edizione della Granfondo del Meren-done: presentatevi al via digiuni e ben allenati... nello stomaco, si intende. E come sempre "vince chi arriva ultimo"!

Questi gli appuntamenti in programma (website: https://www.ciclistalento.it/il-programma/)

Venerdì 27 ottobre

Opening partyLa Nuova Casona, via Smeraldina 35 - Ferrara – dalle ore 20.00A peritivo con presentazione del nuovo libro di Marco Pastonesi “Rocky Marciano blues. Una storia in quindici round e dodici battute”, Ed. 66thand2nd. Ospite Massimiliano ‘Momo’ Duran.

Sabato 28 ottobre

La pedalata più lenta del mondo: 5 km in 5 ore Centro storico di Ferrara – ore 10.00-15.00 (partenza presso Factory Grisù, via Poledrelli 21 - ritrovo dalle ore 9.00) La “Pedalata più lenta del mondo” è uno speciale e lento tour nel centro storico della città estense, attraverso i principali monumenti e angoli inaspettati della città, per scoprirne tutto il buono e il bello in compagnia di una guida turistica dedicata, degli autori in bicicletta e dei migliori testimonial di eventi slow-travel che in differenti tappe, alternate a degustazioni di prelibatezze ferraresi, racconteranno le loro storie e i loro progetti. Quest’anno con noi: Marco Pastonesi, Sara Segantin, Serena Malabrocca, Pedala Diritto, Orgoglio Pieghevole e il campione adriatico di Ciclo-Tappo.

Le biciclette saranno noleggiate da Officine Ricicletta, progetto sociale per il reinserimento lavorativo di persone svantaggiate e il recupero e restauro di cicli dismessi.

Due chiacchiere sulle due ruote a seguire – ore 15.30 Conclusione in dolcezza con assaggi di dolci ferraresi attorno a una... Tavola Rotonda. Interven-gono esperti del mondo della ciclabilità urbana e del turismo sostenibile, attivisti, viaggiatori.

Gran Galà del Ciclista Lento ore 21.00 Celebrazione dei personaggi e delle imprese da “Ciclista Lento” dell’anno trascorso, con la premiazione dei protagonisti. Presentano Guido Foddis e il decano del giornalismo sportivo Marco Pastonesi. Ospite d’onore: Gianni Bugno Ciclista professionista dal 1985 al 1998, fu campione del mondo su strada nel 1991 e nel 1992. In carriera ottenne 72 vittorie. Si aggiudicò nove vittorie di tappa al Giro d'Italia, nonché il successo finale nel 1990, oltre a quattro tappe al Tour de France e due alla Vuelta a España; fece inoltre sue una Milano-Sanremo, un Giro delle Fiandre, una Milano-Torino e un Giro dell’Emilia. Considerato uno degli ultimi corridori in grado di competere ai massimi livelli sia nelle classiche di un giorno sia nelle grandi corse a tappe di tre settimane: grazie alla sua versatilità, Bugno fu in grado di vincere gare a cronometro, tappe di montagna e con arrivo in volata, partecipando sempre a tutte le più importanti competizioni ciclistiche della stagione. Tra il 1990 e il 1991 fu inoltre numero uno della classifica mondiale UCI.

Domenica 29 ottobre

Granfondo del Merendone

La Via delle Sagre e delle Acque in compagnia di Gianni Bugno Da Ferrara all’Alto Ferrarese: 50 km di giro ad anello da Ferrara a Bondeno e ritorno, alla scoperta di oasi, parchi e delizie estensi, con un accompagnatore d’eccezione! –

ore 9.00 Partenza e arrivo presso Factory Grisù (via Poledrelli 21, Ferrara), ritrovo dalle ore 8.00

Il tragitto. Per la sua settima edizione il Festival del Ciclista Lento propone un nuovo percorso e nuovi orizzonti scenografici, a caratterizzare la granfondo più lenta d’Italia: un giro ad anello da Ferrara a Bondeno, passando per le frazioni di Borgo Scoline, Madonna Boschi, San Carlo, Ca-sumaro, Santa Bianca e Vigarano Pieve. Attraverso un facile tragitto di 50 km su piste ciclabili e strade provinciali a bassa percorrenza attraverseremo le campagne e costeggeremo il Cavo Napoleonico. Dopo una visita guidata ad un'importante e moderna idrovora, saremo accolti per la sosta del pranzo dai volontari di Santa Bianca, alle porte di Bondeno. Il percorso di ritorno prevede la pista ciclabile Burana: dopo avere fiancheggiato l'omonimo canale di irrigazione, lambendo il lago dell'Oasi di Vigarano Mainarda e la Delizia Estense "Diamantina", questo tracciato ci riporterà nel primo pomeriggio a Ferrara, presso Factory Grisù.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come in campo maschile, anche nel settore femminile il mercato è in continuo movimento, tanti gli annunci ufficiali, diversi i cambi di maglia. Qui di seguito il nostro schema riassuntivo in continuo aggiornamento, a partire dai team del World Tour....


Una formazione che ha dettato legge, la Petrucci Zero24 Cycling Team, e tre atleti che si sono contesi fino alla fine il successo nell'Oscar tuttoBICI Gran Premio System Cars riservato alla categoria Allievi. Alla fine ad imporsi è stato Andrea Gabriele...


Il Monte Zoncolan, simbolo assoluto del ciclismo su strada, ha accolto la carovana del Giro delle Regioni Ciclocross per la sua quarta tappa stagionale, la 2ª ZonCross Classic, gara internazionale di classe UCI C2 e terzo appuntamento del Campionato Italiano...


In una splendida giornata di sole, nella incantevole location del Lago della Fornace a Castelnovo di Sotto in provincia di Reggio Emilia, è andata in scena la prima tappa del MasterCross Emilia Romagna, manifestazione arrivata alla sua quinta edizione ideata...


Il gruppo sportivo Borgonuovo Milior Cycling Team ha organizzato presso l’impianto sportivo Mauro Ferrari in via San Martino per Galceti a Prato, la prima delle tre prove del “Supercross Valbisenzio”. Le altre due saranno il 23 novembre a Vaiano e...


Favorita da un’altra splendida giornata di sole anche la seconda prova della Challenge fuoristrada giovanissimi a Casa Bonello ha riscosso un notevole successo di adesioni. In vista della terza e ultima prova in programma sabato 25 ottobre con inizio alle...


Grande successo ha riscosso domenica 19 ottobre a Meduna di Livenza, in provincia di Treviso, la 18^ edizione del Trofeo Città di Meduna di Livenza organizzato dal Velo Club Meduna e la regia di Fabio Coppo. Alla attesissima competizione, disegnata...


Il grande ciclismo chiude la stagione in Veneto con un colpo di classe scandinavo: Sakarias Loland (UNO-X Mobility) si aggiudica la Veneto Classic 2025, imponendosi in una volata ristretta dopo una gara intensa e selettiva, davanti al belga Florian Vermeersch...


Un nuovo format, uno spettacolo tra grandi campioni e un risultato a sorpresa: a vincere la prima edizione della Andorra Cycling Masters è stato Primoz Roglic. E la sorpresa non sta tanto nella vittoria dello sloveno della Red Bull Bora Hansgrohe, quanto...


Joshua Tarling chiude la sua stagione su strada centrando il successo nella Chrono des Nations aux Herbiers. Il giovane britannico della INEOS Grenadiers ha preceduto di 30 secondi l’australiano Jay Vine della UAE Team Emirates XRG e di 1’15 lo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024