L'ALLARME DI COPELAND: «SE IL TEAM NUMERO 1 AL MONDO NON TROVA SPONSOR...»

PROFESSIONISTI | 06/10/2023 | 09:32
di tuttobiciweb

La vicenda della sponsorizzazione della Jumbo Visma, la squadra numero uno del mondo, e del ventilato passaggio di sponsor da una squadra all'altra dovrebbe indurre l'intero mondo del ciclismo a porsi delle domande e a riflettere sulla situazione del movimento.


Lo fa con la lucidità che gli è propria Brent Copeland, general manager della Jayco AlUla, che è stato intervistato da Daniele Tirinnanzi su Tuttosport. L'analisi del manager sudafricano è chiara: «Non ne so molto, so solo che ho ricevute tante chiamate di più agenti che mi chiedevano se avessimo ancora spazio per i loro corridori nella prossima stagione in caso la cosa fosse andata a buone fine. Personalmente sono molto preoccupato, non solo per staff e atleti che rischiano di restare senza lavoro. Se la Jumbo-Visma, che ha vinto tutto in questo 2023, non trova sponsor e non può che fondersi con la squadra quarta nel ranking mondiale per sopravvivere, significa che la situazione è preoccupante per tutto il sistema».


L'analisi continua sui possibili cambiamenti e su una situazione che sempre... immobile: «Da 30 anni parliamo di queste cose, prima o poi qualcosa dovrà succedere. C’è la questione dei diritti tv, che le squadre non incassano. C’è l’idea di un budget cap, c’è l’esempio del golf con l’acquisto di tutto il pacchetto da parte di una società che poi gestisce il calendario. Sono idee, ipot si. La realtà è che oggi il ciclismo vive solo grazie agli sponsor delle squadre e che non c’è sicurezza per nessuno. Da un anno all’altro ogni squadra rischia di chiudere, se lo sponsor fa un passo indietro. Ad oggi, all’orizzonte, non vedo grandi cambiamenti».

Copyright © TBW
COMMENTI
Diritti tv
6 ottobre 2023 12:01 verita
Sarebbe ora che una parte li incassassero i team, come nel calcio. Senza quelli diventerà sempre più dura.

Concordo con Verità
6 ottobre 2023 13:07 mdesanctis
Il ciclismo è ancora nell'era jurassica. Le squadre non hanno incassi da biglietteria, non hanno diritti televisivi, non hanno neppure una sorta di azionariato popolare che sostenga il singolo Team. Arriverà il giorno in cui i teams rifiuteranno di fare correre i più forti e poi vedremo se gli organizzatori non scenderanno a più miti consigli e accetteranno di riconoscere ai Team una fetta dei diritti. Dopo di che l'azionariato popolare è l'altra strada x raccogliere fondi ogni anno e non dipendere solo dagli sponsor.

Organizzarori
6 ottobre 2023 16:28 Frank46
Concordo per quanto concerne i diritti TV, e come sempre detto anche prima che ci fossero voci sulla fusione di questi due team, anche un budget Cup non sarebbe male per molteplici motivi.

Tuttavia quando si dice che gli organizzatori non sono disposti a lasciare nulla alle squadre bisognerebbe anche capire come stanno messi gli organizzatori.
Loro parlano di costi di gestione elevatissimi e molte gare, soprattutto gare minori o corse per i junior e gli under 23 scompaiono per mancanza di fondi.
Bisognerebbe capire dove sta la verità prima di andare a togliere qualcosa a chi organizza per dare alle squadre.

Diritti tv
6 ottobre 2023 18:30 italia
Secondo me i diritti tv una parte date alle squadre attenuerebbeo il problema non lo risolverebbero; ad esempio nel calcio se una squadra di campioni arriva agli ottavi gli danno mi sembra 15 milioni; paragonando i diritti al ciclismo penso che nel WT alla jumbo visma o alla soudal andrebbero 2 o 3 milioni di fronte ad un budget di 30 40 milioni; se ho sbagliato le cifre correggetemi ma il concetto rimane per me valido.

Diritti TV?
7 ottobre 2023 07:31 Miguelon
La situazione del calcio non è finanziariamente sana, pur avendo diritti TV. Bisogna limitare l'ipertrofia delle squadre. Troppe spese. Ci vuole una decrescita. Se c'è un e sempione da evitare è quello del calcio. Partite su partite per diritti TV. No, squadre più piccole e qualità dei corridori diffusa . Modello anni '90. Con qualche garanzia in più per i corridori. Il resto è eccesso. Anche nell'organizzazione. Tre giorni di gara a tappe Junionres costano sui 300000 euro. È assurdo.

Riscrivo
7 ottobre 2023 08:13 Carbonio67
Riscrivo, visto che non avete pubblicato. Coopeland vive in un mondo suo e dire che e' dell'ambiente. Una societa' come Aso ( esempio), ha fior di dipendenti ed organizza tutto con costi e ricavi. Se Cooopeland e' capace, organizzi lui delle corse, cosi puo' vendere il pacchetto al miglior offerente. Inoltre, vi sono delle squadre ( tante ) da zero risultati. Che divindendo vuoi avere quando fai zero risultati ? Per me le dichiarazioni di Coopeland sono fuori dal mondo, specie in un periodo in cui trovare imprenditori che investano e' dura

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. Un traguardo non banale, perché esigente, con una strada che sale costantemente e riduce la velocità di chi sente il peso dei chilometri e dei giorni. La Vuelta è ormai indirizzata verso la fine, siamo...


Vittoria per Leonardo Volpato, classe 2004 della Campana Imballaggi Geo&Tex Trentino, nella seconda tappa della Volta a Galicia: 138, 3 chilometri con partenza e arrivo a Caldas de Reis. L'ex Giorgione e Colpack ha anticipato nettamente il portoghese Joao Silva (Porminho...


E' arrivata tutta nel finale l'emozione che ci ha regalato la diciannovesima tappa della Vuelta España, la Rueda - Guijuelo di 161, 9 km: il testa a testa tra Mads Pedersen e Jasper Philipsen sul rettilineo finale che tirava all'insù...


Cesenatico è pronta a vivere una nuova giornata di grande ciclismo con il Memorial Marco Pantani 2025, in programma domani, sabato 13 settembre, con partenza alle ore 11;30 dal Monumento a Marco Pantani. La corsa, che ogni anno ricorda...


Mischa Bredewold concede il bis sulle strade del Tour de l'Ardèche, vince la cronometro di 20 chilometri disputata con partenza ed arrivo a Vals-les-Bains e si porta al comando della classifica generale. La 25enne della SD Worx Protime ha concluso...


Christian Scaroni (XDS Astana) si conferma sempre più leader della classifica individuale della Coppa Italia delle Regioni: con i 20 punti raccolti alla Coppa Sabatini di Peccioli vola a quota 156, ampliando ulteriormente il margine su Giulio Ciccone (Lidl-Trek) fermo a 98. Nella top 10 si registrano invece...


Quando si pensa a Milano e la bicicletta, soprattutto per chi ci vive tutti i giorni, non sempre il primo pensiero va a strutture sicure e utilizzo in piena serenità del mezzo su due ruote. Certo, è una città che...


Kigali chiama, Bini risponde. Biniam Girmay non poteva mancare al gran ballo iridato, malgrado un percorso che è tutto fuorché adatto alle caratteristiche dell'uomo simbolo del ciclismo africano, salito sul podio finale del Tour 2024 indossando la maglia verde. ...


Sulla strada verso il Campionato Italiano Under 23 (già assegnato) che si svolgerà a Lucca nel 2026, domenica 21 settembre si corre il 54° Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini che possiamo considerare sotto certi aspetti la prova generale della...


Maurizio Fondriest è stato campione del Mondo in linea nel’88, nel ’93 ha vinto Milano-Sanremo e Freccia Vallone. Oggi, a 60 anni suonati, continua a pedalare come una volta. Nello spirito, almeno, se non con le stesse gambe. Cosa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024