LE STORIE DEL FIGIO. SANDRO ANGELETTI, IL SARTO CON PASSIONE DEL CICLISMO. GALLERY

NEWS | 20/09/2023 | 08:03
di Giuseppe Figini

Proponiamo, in questa occasione, la figura di un vero appassionato marchigiano del ciclismo che, nel settore, soprattutto nella sua regione, è assai conosciuto aldilà della sua naturale, forte, discrezione anche nella frequentazione dell’ambiente delle due ruote.


Parliamo di Sandro Angeletti, di Montoro di Filottrano, in provincia di Ancona, con il capoluogo di Filottrano indissolubilmente legato, ciclisticamente e non solo, al sempre vivo ricordo di un personaggio “antipersonaggio” del ciclismo, caro a tutti gli appassionati, come Michele Scarponi, il carissimo “Scarpa”, che rifuggiva dall’essere personaggio, pur avendone tutti i titoli, proponendosi sempre con la sua vivace, allegra, umanità e che tanto manca alla vastissima platea dei suoi estimatori.


Sandro Angeletti, “mastro sartore”, è un affermato interprete di una specificità professionale propria di Filottrano e zona, quella della tradizione dell’abbigliamento, sviluppata soprattutto nel secondo dopoguerra, con diversi laboratori artigianali di qualità collegati anche a industrie di livello internazionale che hanno, in un certo senso, rivoluzionato la sartoria, in Italia e anche al difuori dei confini nazionali, creando il prêt-à-porter di qualità con ampia gamma di scelte, allargando le possibilità di scelta la platea degli acquirenti.

Sandro Angeletti, classe 1946, dopo un lungo periodo di apprendistato in importanti realtà del settore della zona anconetana, venticinque anni fa decide di mettersi in proprio e apre a Montoro, piacevole frazione di Filottrano, un laboratorio con la moglie, la signora Rosina Berrè, pure lei impegnata nel ramo sartoria e dove, nel tempo, si sono aggiunti due figli, Michela e Stefano, che collaborano nella conduzione della sartoria che opera con affermato marchio proprio o quale “terzista” per realtà di rilevanza internazionale. La primogenita Alessandra, professoressa, ha invece preferito seguire la sua inclinazione per l’insegnamento.

Sandro Angeletti, fin dalla giovane età, è un grande appassionato di ciclismo, sport che comunque non ha mai praticato in quanto, dopo i primi approcci pedalati in solitudine sulle ondulate strade dell’entroterra marchigiano, è stato ben presto dissuaso dall’insistere nel tentativo di diventare corridore nonostante una conformazione fisica propria di uno scalatore. “Troppa fatica”, confessa ancora adesso. E allora convoglia subito la sua passione ciclistica nel settore organizzativo collaborando fattivamente con la società ciclistica locale, l’Unione Sportiva Montoro che da trentacinque anni, dapprima in collaborazione con l’Unione Sportiva Campocavallo, frazione della vicina Osimo, organizza una gara “under ed élite” con partenza e arrivo a Montoro.

Fra le sue amicizie a due ruote, ma non solo, annovera anche quella di lunga data con Lino Secchi, presidente Comitato Regionale Marche della F.C.I.

La sua casa di campagna, nelle dolci colline marchigiane, è un frequentato luogo di distensione - e pure di alimentazione tipica della zona - per i vari componenti la società ciclistica e Michele Scarponi era sovente una graditissima presenza dispensatrice d’allegria, aldilà del suo valore ciclistico, con il suo spessore umano, espresso fra amici, nella sua amata terra.

Sandro Angeletti, con due dei suoi dei suoi fratelli e altri amici, respirava e respira, con passione, l’aria del grande ciclismo, soprattutto nelle tappe dolomitiche del Giro d’Italia, rubando qualche giorno al suo lavoro, sempre con la discrezione, la riservatezza e, naturalmente, l’eleganza che lo contraddistinguono sia nel lavoro, sia nella vita.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'eccezionale viaggio di Biniam Girmay con l'Intermarché-Wanty giunge al termine dopo quattro anni e mezzo costellati di successi straordinari. Il velocista eritreo ha raggiunto traguardi decisivi e si è affermato ai vertici del ciclismo mondiale, supportato dalla guida professionale del...


Dopo nove anni ricchi di risultati ai massimi livelli del WorldTour, la partnership tra Merida e il Team Bahrain Victorious giunge al termine. Una scelta condivisa da entrambe le parti, e per l’azienda taiwanese l’occasione per ridefinire e sviluppare nuove...


Non facciamone un mistero,  la guarnitura Powerbox K-Force Team Edition di FSA è un vero gioiello in cui la leggerezza del carbonio incontra le rilevazioni precise offerte da uno spider Power2Max, il tutto incorniciato da corone in lega lavorate al CNC....


Oggi al Principe di Savoia a Milano verrà incoronato Giulio Ciccone come premio Oscar tuttoBICI 2025, grazie a un'annata che l'ha visto in gran forma sulle Ardenne e protagonista di un paio di bei successi spagnoli in estate. Alla vigilia...


Trent’anni di vita, trentuno edizioni dell’Oscar tuttoBICI. Quello che nacque nel 1995 con il nostro giornale era un pre­mio piccolo, inizialmente pensato per valorizzare una delle categorie più importanti per i giovani, quella degli juniores. Bene quel premio, la cui...


In una recente intervista alla televisione francese, il direttore del Tour de France Christian Prudhomme è tornato a parlare delle caratteristiche che deve avere una corsa speciale come la Grande Boucle, per continuare a mantenere alto l’interesse. Il Tour de...


“Allenarsi e vincere in bici con 6 ore alla settimana”: 103 tabelle, grafici, disegni e programmi di allenamento e nutrizione, per il ciclista tempo-limitato… “La Bibbia dell’allenamento ciclistico”… “Allenarsi e gareggiare con il misuratore di potenza”… “Cycling anatomy”, 74 esercizi...


Le luci della ribalta tornano a brillare sul tradizionale galà di fine stagione In Fuga verso il 2026 a Porto Sant’Elpidio, in occasione della consegna del Premio Ferro di Cavallo. Come ogni anno, nel mese di dicembre, si celebra il grande...


Solo alle 16 di domenica scorsa, quando quasi si allungavano le ombre dell’oscurità all’interno del velodromo “Francone”, Carlotta Borello ha avuto piena contezza del weekend campale che l’ha vista protagonista assoluta. Prima dell’esterno giorno, valso un doppio acuto da profeta...


Tutto è pronto a Terralba (Oristano), nella borgata marina di Marceddì, per accogliere l’evento di ciclocross più rilevante che l’Italia ospiterà nella stagione 2025-2026. Domenica 7 dicembre si disputerà infatti la terza tappa della UCI Cyclo-Cross World Cup, il circuito...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024