LE STORIE DEL FIGIO. 155 ANNI IN CIMA AL NIVOLET

STORIA | 12/09/2023 | 08:12
di Giuseppe Figini

Il titolo richiede subito una spiegazione: 155, inteso come anni d’età cumulativa, sono quelli sommati da due appassionati del pedale che non si peritano di nascondere la propria età, anzi la rivendicano con non nascosto orgoglio e una punta (solo una punta….) di personale, legittima, vanteria.


Il senior, quasi 80 anni, è un certo Alfio Andreon, conosciuto fra gli amici come “gambasecca”, il soprannome che era di Imerio Massignan, forte scalatore vicentino, non proprio aggraziato in sella in verità. Veneto d’origine è pure Alfio Andreon con buona esperienza ciclocrossistica nei suoi anni verdi trascorsi a Bollate, nel milanese, dove tuttora risiede quando non è in sella. E si diverte ancora a tirare il collo agli amici ciclo pedalatori quando la strada si rizza sotto le ruote sugli strappi della Brianza, e non solo, un giorno sì e l’altro pure. Non è certamente uno stilista nel pedalare ma la riserva d’energia raramente si esaurisce e “pesta” con vigoria sui pedali fra la bonaria invidia dei suoi più giovani colleghi e pure colleghe, di assai più verde età, che lo ritengono un punto fermo di riferimento per le loro assidue attività pedalatorie. Un suo forte, costante cruccio, manifestato in tutte le occasioni, è la sbarra che da qualche anno ostacola l’attacco del Muro di Sormano per ragioni di sicurezza viabile, un po’ il suo “giardino del divertimento” ciclistico.


Nell’immagine colta sulla cima del Colle del Nivolet, quota m. 2612, nel comune di Ceresole Reale, nell’imponente scenario delle Alpi piemontesi, le Alpi Graie per la precisione, nel Parco Naturale del Gran Paradiso, fra Piemonte e Valle d’Aosta, in zona costellata da suggestivi laghetti e fauna montana, è fotografato con il dottor Giancarlo Frigerio, anni 75. E così, matematicamente, tornano i conti del titolo.

È il titolare di un affermato e conosciuto gruppo, la Frigerio Viaggi, che opera da molto tempo nel settore del turismo e dei viaggi, in molteplici versanti, con diverse diramazioni coordinate dalla sede centrale di Giussano. E nella variegata gamma dell’offerta turistica del Gruppo Frigerio una “voce”, in interessante e crescente sviluppo, è quella riferita alle biciclette nelle varie funzioni e declinazioni di tipologia, con offerte mirate per tutti i gusti e le differenti propensioni pedalatorie.

Il popoloso centro brianzolo, lungo la vecchia strada Valassina, è uno snodo obbligato per coloro che, dal milanese, pedalano alla ricerca delle alture della Brianza nonché zona d’antica passione ciclistica. Anche Giancarlo Frigerio in gioventù si è cimentato nell’agonismo a due ruote, nelle categorie giovanili, ma gli impegni di studio hanno determinato a fare sì che la bicicletta assumesse un ruolo di complemento quale strumento sportivo-salutistico.

E pure Giancarlo Frigerio, presidente del Gruppo che conta anche un gruppo cicloturistico con diffusa attività amatoriale, sovente vincente anche a livello nazionale in alcune specialità, pedala con buona costanza. È sui saliscendi briantei che ha incontrato Alfio Andreon, ammirandone l’energia e la vivacità, sia di pedalata, sia di parola, a dispetto della carta d’identità.

E la loro fresca amicizia è stata suggellata dalla recente pedalata concordata con meta l’evocativo Nivolet, km. 17,600 d’ascesa, quota m. 2612, con un lungo nastro d’asfalto che si snoda spettacolarmente lungo il fianco della montagna. I riferimenti della scalata, quelli ufficiali, riportano di una salita lunga km. 46,400 che determina una media di pendenza del 4,6% per superare un dislivello di metri 2.125.

Il tratto con pendenze maggiormente severe è però quello della zona di Ceresole Reale, terreno d’elezione per i “grimpeur” come appare nel profilo altimetrico con l’eloquenza dei numeri proposto nella Gallery.

È lì che si incontra la varia fauna alpina con stambecchi e “camosci” (attributo riservato nel passato del ciclismo agli scalatori più o meno puri) come i nostri due arzilli e determinati pedalatori.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Wout van Aert è appena rientrato dagli  Stati Uniti, dove  è stato impegnato per un tour promozionale che lo ha visto impegnato sia per Red Bull che per il produttore di bici Cervélo. Il belga negli USA si è rilassato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Due coppie separate da un solo punto e altre tre coppie pronte a far saltare il banco: la Sei Giorni di Gand continua a regalare grandi emozioni. Il belga Jules Hesters e l’olandese Yoeri Havik continuano la loro corsa di testa,...


Protagonista, soggetto e voce narrante di questa pubblicazione è un sempre giovane GIOVANNI “NINO” CERONI, nato a Imola l’8 aprile 1927, 99 anni la prossima primavera. E questo sito ha, varie volte, avuto motivo di ricordare “l’highlander Ceroni”, tuttora e...


Era lecito aspettarsi questa mossa e dopo aver creato una delle migliori selle in circolazione, ovvero la Nomad FC, arriva per Repente il momento di proporre la Nomad 3D, la versione con imbottitura stampata in 3D. Il marchio ha la sua strategia...


Torello Palmer, che tutti chiamano Brugola perché ha una chiave a brugola sempre in mano, è meccanico e vende biciclette, “di tutti i colori e di tutte le misure. Biciclette messe in fila sul pavimento, biciclette attaccate alle pareti, biciclette...


Il Tour de Pologne è ufficialmente - per il ventesimo anno consecutivo - parte del circuito WorldTour. La conferma è arrivata dopo la pubblicazione da parte di Union Cycliste Internationale (UCI) del calendario definitivo per il 2026. La storica corsa...


Fra le varie voci volte ad anticipare le tappe relative al percorso del Giro d’Italia 2026 che sarà presentato ufficialmente a Roma il prossimo 1° dicembre con il confratello (o consorella) Giro Women - sovente molto di più di semplici...


Tutto pronto in Sardegna, per la precisione a Terralba Marceddì (Oristano), per l’evento più importante dedicato al ciclocross che l’Italia ospiterà nella stagione 2025-2026: domenica 7 dicembre, infatti, si correrà la terza tappa della UCI Cyclo-Cross World Cup, il...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024