MONDIALI 2026. MONTREAL... HA DATO IL PRIMO COLPO DI PEDALE

MONDIALI | 10/09/2023 | 08:12

Il Comitato Organizzatore (OC) dei Campionati del Mondo di ciclismo su strada UCI 2026 ha approfittato della presenza delle più grandi squadre del mondo che gareggiano nei Grands Prix Cyclistes de Québec e Montréal, due eventi UCI WorldTour, per dare simbolicamente il via alla rassegna iridata 2026. All'evento hanno partecipato i partner pubblici – la città di Montréal, il governo del Canada, il governo del Québec e Tourisme Montréal – nonché atleti, tra cui gli ex campioni del mondo Julian Alaphilippe e Michal Kwiatkowski, media e tanti volti del grande pianeta ciclismo.


I Campionati del mondo di ciclismo su strada UCI si sono svolti solo dieci volte al di fuori dell'Europa dalla loro prima edizione nel 1921. Fu nel 1974, sul circuito Mount Royal di Montreal, che si tenne la prima edizione di questa competizione fuori dal Vecchio Continente, incoronando il belga Eddy Merckx e la francese Geneviève Gambillon. 52 anni dopo, l'evento si terrà dal 20 al 27 settembre 2026, appena una settimana dopo i Grands Prix Cyclistes de Québec et de Montréal (GPCQM), permettendo al Quebec di ospitare il mondo del ciclismo per due settimane di ciclismo al 100%. VIDEO


COSA ASPETTARSI NEL 2026?

PERCORSI IN EREDITÀ. L'OC ha presentato oggi uno dei percorsi del 2026 che sarà sia la finale del circuito Elite che il percorso completo delle gare delle categorie Junior e Under 23. Avenue du Parc sarà così teatro degli arrivi di tutti gli eventi di questi Campionati del Mondo UCI (gare su strada e cronometro). 1.000 atleti e atlete provenienti da circa 75 paesi affronetranno poi un circuito ispirato al Grand Prix Cycliste de Montréal, a sua volta basato sul layout dei Campionati del Mondo UCI del 1974. Un percorso già leggendario che farà storia ancora una volta! E poiché l'evento sarà uno dei momenti salienti delle celebrazioni del50 ° anniversario dei Giochi Olimpici di Montreal, i corsi saranno progettati per condividere la nostra memoria olimpica con il mondo.

UN'ESPERIENZA ECCEZIONALE. Montreal è stata nominata la migliore città sportiva dell'anno del Canada tre volte dal 2018. La città sa come creare grandi momenti e i Campionati del mondo di ciclismo su strada UCI 2026 non faranno eccezione. L'OC e la città di Montréal si impegneranno a rivitalizzare la città per otto giorni consecutivi mentre centinaia di migliaia di fan provenienti da qui e da tutto il mondo scopriranno la città durante un eccezionale evento sportivo accessibile gratuitamente al pubblico.

UN'EREDITÀ PIÙ CHE SIGNIFICATIVA. Ospitare i Campionati del Mondo di ciclismo su strada UCI conferma anche Montréal come destinazione ciclistica e leader nello sviluppo del ciclismo in tutte le sue forme. Perché oltre a offrire un evento ad alte prestazioni, l'OC, in consultazione con la città di Montreal, desidera generare un impatto positivo e tangibile nella comunità ciclistica di Montreal. Un comitato speciale emetterà raccomandazioni per costruire un'importante eredità alla fine dell'evento di punta dell'UCI. Inoltre, Montréal è stata recentemente insignita dell'UCI Bike City Label dall'UCI, che premia le città e le regioni che, oltre a ospitare grandi eventi del calendario internazionale UCI, sono impegnate nello sviluppo e nella promozione del ciclismo tra le loro popolazioni e investono in infrastrutture e programmi correlati.

INTERNAZIONALE DI MONTREAL. I Campionati del Mondo di ciclismo su strada UCI, che sono tra i più grandi eventi sportivi del mondo, rappresentano un'opportunità eccezionale per il Canada in termini di benefici economici, sociali e turistici, nonché di reputazione internazionale. Oltre alle competizioni che attireranno l'attenzione di circa 250 milioni di telespettatori in quasi 150 paesi, l'UCI terrà anche il suo Congresso annuale, il più alto organo decisionale dell'organizzazione, che riunisce oltre 400 rappresentanti di tutti i continenti.

Fino alla presentazione del programma completo dei Campionati del Mondo di ciclismo su strada UCI 2026, visita il sito e seguici sulle nostre diverse piattaforme per saperne di più: Facebook, Instagram e LinkedIn.  

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Seconda vittoria in altrettante tappe disputate all’Okolo Slovenska per Paul Magnier. Il ventunenne francese della Soudal Quick-Step, leader della corsa dopo il successo ottenuto ieri a Bardejov, ha confermato di essere attualmente ingiocabile allo sprint in Slovacchia conquistando...


Oggi alle 18.50 su Raisport torna Radiocorsa. Della Vuelta vinta da Jonas Vingegaard ne parleremo con Antonio Tiberi, sfortunato protagonista della corsa spagnola, ma anche con Paolo Rosola, ex DS Gazprom Rusvelo, per commentare le proteste pro-Pal che hanno ‘amputato’...


La Lega del Ciclismo Professionistico, guidata dal Presidente Roberto Pella, presenta un progetto di rilancio e potenziamento del servizio di Radio Informazioni, elemento strategico e imprescindibile per la comunicazione, la sicurezza e lo spettacolo delle gare. Un’attività non lucrativa, attualmente in perdita economica, ma sostenuta interamente dalla Lega Ciclismo. Il...


Il Team Jayco AlUla ha ingaggiato l'esperto belga Amaury Capiot con un contratto biennale e continua così la sua campagna di rafforzamento per le Classiche. Il 32enne Capiot ha oltre 10 anni di esperienza nel gruppo professionistico: dotato di una...


Mapei, leader mondiale nella produzione di prodotti chimici per l’edilizia, conferma il suo impegno storico nel mondo del ciclismo come Main Partner dei Campionati Mondiali di Ciclismo su Strada UCI 2025, che si terranno per la prima volta in Africa,...


Il corridore e il preparatore, l'atleta e lo studioso, un ragazzo totalmente dedito al ciclismo in tutte le sue componenti: c'è Luca Vergallito "al completo" nel quarto d'ora di conversazione con Carlo Malvestio, inviato per noi in Canada, che potete...


Appuntamento con la storia: il campionato del mondo di ciclismo sbarca in Africa e quella di Kigali 2025 (dal 21 al 28 settembre) è una “prima assoluta” per il Continente, non a caso proposta nella Paese delle Cento Colline, che...


Ieri pomeriggio alla presentazione della Nazionale Italiana per il mondiale di ciclismo di Kigali abbiamo avuto l'occasione di scambiare qualche battuta con Marco Frigo, unico azzurro in forza al Team Israel PremierTech, al centro del ciclone per il genocidio in...


NABICO, azienda veneta produttrice di nastri manubrio 100% Made in Italy e personalizzabili, presenta il nuovo nastro Bio Galibier,  un prodotto sostenibile realizzato con oltre il 35% di componenti bio-based certificati ISO 17025 ma soprattuto un prodotto che si allinea agli altri della gamma NABICO...


Dopo l'eccelente Tour de France e la vittoria alla Liegi Bastogne Liegi di Kim Le Court, le Ile Maurice è di nuovo al centro dell'attenzione con il giovane Tristan Hardy. Classe 2008, il giovane mauriziano difenderà la sua bandiera, che ricorda...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024