VUELTA. EVENEPOEL E LE GUERRE DI NERVI, CON LA JUMBO E CON SE STESSO

VUELTA | 03/09/2023 | 11:16
di Francesca Monzone

Per Remco Evenepoel questa Vuelta ha un valore importante, non solo per la vittoria finale da poter aggiungere al suo palmares, ma per una questione molto più profonda e mentale: dimostrare di essere più forte di Roglic e della sua Jumbo-Visma. «E’ vero ho perso la tappa – ha detto Evenepoel dopo il traguardo – Ma ho vinto la battaglia mentale su Roglic».


Il giovane campione della Soudal-Quick Step su quanto successo nella tappa di ieri ha le idee molto chiare, perché è vero che Primoz Roglic  ha vinto lo sprint per la vittoria di tappa, ma per il belga e il suo team il modo in cui Evenepoel ha dominato sulla salita finale porterà la Jumbo-Visma a fare delle riflessioni importanti su come gestire la gara a partire dalla seconda settimana.


Remco accusa la mancata comunicazione con l’ammiraglia, certo che con informazioni dettagliate, avrebbe potuto vincere lui la tappa. Le immagini però sono chiare e se Evenepoel è certo di aver vinto la guerra mentale, per quanto riguarda quella dei nervi probabilmente c’è ancora da lavorare, perché le imprecazioni silenziose del belga dopo il traguardo, non sono passate inosservate.

«Se  avessi saputo la situazione avrei fatto uno sprint diverso. Pensavo che ci fossero ancora dei corridori in fuga davanti a noi. l fatto è che solo sotto il traguardo mi sono reso conto che avevo mancato la seconda vittoria di tappa in cinque giorni. Conoscendomi, la delusione non svanirà così in fretta». I sentimenti sicuramente non sono sereni e quando ieri Remco, dietro al palco delle premiazioni è passato vicino a Roglic che festeggiava, sicuramente i sentimenti sono diventati più cupi.

Dopo 8 giorni di gara alla Vuelta troviamo La Jumbo-Visma  sulla buona strada per vincere anche il terzo Grande Giro dell'anno. Ieri il francese Benjamin Lenny Martinez ha ceduto la sua maglia rossa a Xorret del Cati e Sepp Kuss non si è creato troppi problemi nel prenderla. L'americano ha vinto giovedì al Pico del Buitre e ieri ha preso il comando della classifica generale e Roglic, ha portato in squadra la seconda vittoria di tappa.

Senza dubbio questa è una guerra di nervi, con lo sloveno Roglic capace di gestire la situazione, senza mancare momenti in cui tra le righe, riesce a punzecchiare il suo avversario Remco. Infatti alla domanda se Evenepoel fosse il suo principale avversario, Roglic sorridendo aveva detto che gli avversari erano diversi.

«Sulla salita non avevo neanche il misuratore di potenza e quindi non sapevo a che ritmo stessi andando. Di certo Kuss ha fatto cambiare la strategia della squadra e questo  è un loro diritto. Se anche noi avessimo tre corridori come loro, sicuramente la corsa sarebbe completamente diversa».

Domani ci sarà il giorno di riposo e martedì si riprenderà con la tappa a cronometro nella quale il fiammingo vuole vincere con un importante margine.
«In corsa non avevo la sensazione di essere in blocco e questo è positivo per la tappa di domenica. Spero di avere questa sensazione anche martedì perché  cercherò di vincere la cronometro. È un peccato aver buttato via la vittoria di tappa in modo stupido ma il ciclismo è così».

Copyright © TBW
COMMENTI
info
3 settembre 2023 12:29 telaio62
ultimamente fatico a capire questo stupendo sport: corridori che esplodono da prof. senza avere avuto una storia importante/fenomenale e continua sin dalle categorie inferiori.

Telaio62! Chi?
3 settembre 2023 23:31 Frank46
L'articolo è su Evenepoel. Uno che da Iuniores ha vinto tutte le gare a cui a disputato tranne una. Spesso con distacchi siderali. È stato di gran lunga lo Iuniores più forte di tutti i tempi. Spesso doppiava tutti i corridori avversari nelle gare a circuito. Ha vinto il mondiale con minuti di vantaggio dopo essere rimasto attardato di minuti a causa di problemi tecnici. L'unico
che non ha brillato da iunior e da under 23 e Vingeegard, ma è una cosa normalissima. Alcuni hanno il potenziale ma non riescono a sfruttarlo bene da giovanissimi. Però non è un caso se la Jumbo ha creduto subito in lui. Dai test risultava che aveva dei valori fuori dal comune. Dovevano solo trovare il modo di sfruttare il suo potenziale.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...


Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...


Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....


“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission,  ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...


In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...


Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


Dopo la stagione 2025 trascorsa con la squadra continentale XDS Astana Development Team, Gleb Syritsa torna nel WorldTour con l'XDS Astana Team, dove gareggerà nella stagione 2026. Il corridore 25enne ha disputato un anno positivo, gareggiando sia con la sua...


Martedì 18 novembre, alle ore 21, il cinema teatro Monviso (via XX Settembre, 14) di Cuneo ospiterà un nuovo appuntamento della rassegna “Off” del Cuneo Bike Festival, dal titolo “Il mestiere del ciclista: viaggio nelle parole e nelle atmosfere del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024