MUSEO DEL GHISALLO. I CASCHI DI BARZAGHI E LA BICI DA RECORD DI GANNA FINO AL 12 GIUGNO

EVENTI | 03/06/2023 | 09:58
di comunicato stampa

L’arte in testa arriva al Museo del Ghisallo e va subito ad arricchire il programma artistico culturale della grande esposizione permanente di Magreglio dove, con il lavoro appassionato e prezioso della Fondazione si curano memoria e memorabilia del ciclismo. Ci vuole arte per proteggere la testa dei campioni e dei corridori, l’arte di Stefano Barzaghi diventa mostra e va ad arricchire un fine settimana che sfocia nella Giornata Mondiale della Bicicletta, 3 Giugno, quando al Museo arriva il siluro da record di Filippo Ganna, in prestito da Pinarello dal 1 al 12 giugno.


La Casa dei Ciclisti, nel museo più grande del mondo a loro dedicato, che sorge accanto al Santuario della Madonna del Ghisallo si apre come accade di tanto in tanto a mostre dedicate e ad ospitare pezzi da novanta che emozionano e richiamano i tanti appassionati.


L’Arte in Testa è una Mostra promossa e curata da Fondazione Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo in collaborazione con Stefano Barzaghi designer (Barzadesign), molto amato dagli sportivi delle due ruote e non solo, che propone caschi artistici in collezione grazie a questi generosi prestatori. L’arte in testa fa sfilare i caschi di: Alessandro Ballan, Marta Bastianelli, Samuele Battistella, Daniele Bennati, Paolo Bettini, Alberto Bettiol, Gianpaolo Caruso, Sonny Colbrelli, Murilo Fischer, Filippo Ganna, Enrico Gasparotto, Barbara Guareschi, Vincenzo Nibali, Giacomo Nizzolo, Mikkel Honorè, Alexander Kristoff, Stefan Kung, Matej Mohoric, Gianni Moscon, Luca Paolini, Domenico Pozzovivo, Joaquim “Purito” Rodríguez, Matteo Sobrero, Attila Valter, Giovanni Visconti, Elia Viviani.

L’occasione della mostra di Barzaghi “ricopre” anche il ruolo importante di comunicare un accessorio prezioso per i ciclisti: facendoci ragionare sulla protezione, sulla sicurezza, messaggi fondamentali per la sicurezza dei corridori e di chi va in bicicletta.

Sono più di 70 i caschi aerografati con grande maestria e creatività da Stefano Barzaghi. La mostra è stata realizzata grazie ai contributi fotografici dell’agenzia Sprint Cycling di Roberto e Luca Bettini, instancabili ed inesauribili amici del Museo del Ghisallo.

L’evento è sostenuto dalla banca BCC Brianza e Laghi di Alzate Brianza e rientra nel calendario di iniziative organizzate per il 70esimo della fondazione.

All’inaugurazione sono intervenuti il Presidente della BCC Brianza e Laghi, Ing. Giovanni Pontiggia, il campione Luca Paolini, per il quale Stefano ha fatto creato il primo casco per il ciclismo, Giovanni Lombardi, manager di Ganna, insieme alla famiglia, che per l’occasione ha donato al Museo la maglia iridata di Filippo, Andrea Vezzoli, referente per l’azienda Pinarello.

IL DECORATORE DEI CAMPIONI DI UN CICLISMO MONDIALE

È il decoratore per antonomasia dei campioni. Comasco d’origine, svizzero di adozione, Stefano Barzaghi, classe 1970, è stato il primo artista a portare nel mondo del pedale la pratica della personalizzazione aerografica già di moda da decenni nel mondo del motociclismo e nell’automobilismo.

Caschi e biciclette personalizzate, spettacolari, fluo oro e glitter sono i suoi tratti distintivi. Gli ingredienti per i suoi caschi che diventano opere da collezione. Barzaghi ha personalizzato i caschi di molti grandi campioni tra cui Vincenzo Nibali, Filippo Ganna, Matej Mohoric, Gianni Moscon, Elia Viviani, Alexander Kristoff, Daniele Bennati, Samuele Battistella.

In breve: la mostra L’Arte in Testa. I caschi aerografati da Stefano Barzaghi per i campioni di ciclismo
Dal 1 al 12 giugno 2023, in occasione della Giornata Mondiale della Bicicletta in esposizione anche la bicicletta del record dell’ora di Filippo Ganna grazie alla gentile concessione dell’azienda produttrice Pinarello 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo essere stato presente per la prima volta sulla maglia Castelli della Soudal Quick Step alla Vuelta di Spagna dello scorso anno, il logo T-Rex torna per l'80a edizione della corsa che prenderà il via da Torino. Ciò significa che...


Simone Consonni ha firmato un prolungamento del suo contratto e correrà con la Lidl Trek fino al 2027. Consonni è approdato al team statunitense nel 2024 al fianco di Jonathan Milan, con il quale ha condiviso i titoli olimpici e...


Sarà Egan Bernal il capitano della Ineos Grenadiers nell'ultimo Grande Giro del 2025. Insieme al colombiano, il team britannico ha selezionato una squadra versatile e potente, che comprende tra gli altri gli ex campioni del mondo Michal Kwiatkowski e Filippo...


Sabato Tom Pidcock sarà a Torino per il via della Vuelta di Spagna. Il britannico in Piemonte è arrivato con l'ambizione di arrivare in alto nella classifica generale ma anche di vincere la prima tappa per la Q36.5 in un...


Sono stati 62 i corridori a scrivere il proprio nome nelle 79 edizioni della Vuelta di Spagna disputate dal 1935 al 2024, in rappresentanza di 14 nazioni. I migliori interpreti della storia sono Roberto Heras e Primoz Roglic, entrambi a...


Non è stato uno dei rientri in gara più felici dopo il Tour de France per Matteo Trentin: botta su una transenna nell'ultimo chilometro, niente Renewi e ora staremo a vedere quando potrà tornare a correre. Nel frattempo, con la...


Ed eccoci all'ultimo grande giro della stagione: la Vuelta a España, che in questa ottantesima edizione partirà dopodomani da Torino. Come di consueto, l'obiettivo dichiarato dell'Alpecin Deceuninck è di vincere più tappe possibile: il principale "candidato" allo scopo è il...


Le biciclette, sospirava, sono divinità. E il collezionismo, ammetteva, una malattia. Sergio Sanvido si era ammalato di divinità. Da ragazzo, folgorato. Da meccanico, appassionato. Da ricercatore, instancabile. Da sognatore, inesauribile. Da imprenditore, coraggioso. Fino a raccogliere e accogliere una comunità...


Quando si parla di ciclismo e San Marino ci vengono in mente in primis i numerosi corridori che, unendo vantaggi fiscali a qualità di vita e conformazione montana ottimale per la preparazione, hanno deciso di prender residenza nell'antica repubblica che...


Prima giornata di gara ai mondiali su pista juniores di Apeldoorn e prima medaglia d'oro per l'Italia grazie alle ragazze della velocità a squadre. Con il tempo di 49.590 Siria Trevisan, Matilde Cenci e Rebecca Fiscarelli hanno battuto in finale...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024