ECCO IL GIRO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI REGGIO CALABRIA, DOMANI TORNA LA "CLASSICISSIMA DEL SUD"

APPROFONDIMENTI | 15/04/2023 | 08:15
di Carlo Malvestio

Il Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria è storia del ciclismo. Basta guardare l’albo d’oro per rendersene conto, che parte dal 1920 e arriva fino al 2012, con qualche interruzione qua e là come d’altronde qualsiasi corsa abbia attraversato gli ultimi decenni di storia. Tra i vincitori ci sono Fausto Coppi e Gino Bartali, Learco Guerra e Gastone Nencini, Ercole Baldini e Vittorio Adorni, Gianni Motta e Franco Bitossi, Francesco Moser e Gianbattista Baronchelli, Tony Rominger e Moreno Argentin, Giuseppe Saronni e Davide Cassani, Michele Bartoli ed Elia Viviani. Ci sono quasi tutti, e da quest’anno la corsa torna in calendario per volere della città di Reggio Calabria e della Lega Ciclismo, con la direzione tecnica affidata ad ExtraGiro di Marco Selleri e Marco Pavarini.


Non sono previste dirette televisive, ma ci saremo noi ad informarvi chilometro dopo chilometro con la nostra consueta diretta scritta.


IL PERCORSO

L’anno scorso la città di Riace ha festeggiato il 50° anniversario dal ritrovamento dei Bronzi, custoditi oggi al Museo Archeologico di Reggio Calabria, e su ciò si sono basate tante iniziative culturali e sportive della Città Metropolitana e della Regione Calabria. La “Classicissima del Sud” si inserisce tra queste e la partenza, dunque, non poteva che essere posta a Riace

Saranno 162,4 km di gara, e si passerà dalla Costa dei Gelsomini e le sue spiagge al verde entroterra del Parco Nazionale dell’Aspromonte, per poi fare rotta sulla costa tirrenica, Gioia Tauro e via verso Reggio Calabria. Prima del gran finale sul lungomare “Italo Falcomatà", si passerà dal monte Sant’Elia, sulla costa Viola, e dalla porta della Sicilia, Villa San Giovanni.

Dal punto di vista altimetrico le difficoltà saranno sostanzialmente due, prima la salita dello Zomaro (22 km al 4,2%) con picco ai 960 metri di Piano Maschera, che verrà però superata a 110 km dall’arrivo, e poi il Monte Sant’Elia (5 km al 6% con punte al 10%), con scollinamento previsto a 44 km dal traguardo. Gli ultimi 32 km saranno pressoché tutti pianeggianti, motivo per cui i velocisti più in forma avranno buone possibilità di arrivare a giocarsi il successo della 66ª edizione del Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria.

I FAVORITI

La collocazione tra due importanti gare a tappe italiane come Giro di Sicilia e Tour of the Alps, oltre al fatto di essere nel weekend d’apertura della Classiche delle Ardenne, non ha aiutato gli organizzatori ad attirare un parterre de roi. Ci sarà solo un team WorldTour, il Team Jayco AlUla, al quale si uniranno 5 Professional, 8 Continental e una selezione della Nazionale Italiana.

Partendo proprio da quest’ultima, è bello constatare che ci sarà Elia Viviani, che nel 2012, quando era ancora un giovane di belle speranze, si aggiudicò l’ultima edizione della classica calabrese. A supportarlo avrà una squadra giovanissima, con due soli professionisti, Marco Frigo e Gianmarco Garofoli, con il più vecchio che è proprio Frigo, classe 2000. Lo scenario più probabile è quello di uno sprint a ranghi semi-compatti e l’attenzione andrà rivolta soprattutto su quei corridori usciti bene dal Giro di Sicilia.

Tra questi sicuramente Vincenzo Albanese (Eolo-Kometa) e Filippo Fiorelli (Green Project-Bardiani CSF-Faizanè), che hanno tanta foglia di riuscire finalmente a sbloccarsi. La Jayco AlUla punterà invece su Luka Mezgec, Blake Quick e Felix Engelhardt, recente vincitore della Per Sempre Alfredo. In caso di corsa dura, invece, attenzione a Valerio Conti per il Team Corratec - che in caso di arrivo in volata si affiderà ad Attilio Viviani - Alessandro Fancellu (Eolo-Kometa), Samuele Zoccarato (Green Project-Bardiani CSF-Faizanè), Jhonatan Restrepo (GW Shimano-Sidermec), Paul Double e Pier-André Coté (Human Powered Health), Kevin Colleoni (Jayco-AlUla) e Thomas Pesenti (Beltrami TSA-Tre Colli).

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le maglie del Giro sono rosa, ciclamino, azzurra e bianca: l’ultima nata al Giro d’Italia è quella destinata ai giovani e risale al 1976, anche se alloranon c’era la maglia, ma solo un simbolo, ovvero un bracciale bianco da indossare....


Ancora un paio di giorni e poi tutti potremo farci travolgere dal vortice del Giro d’Italia 2025, che ci terrà compagnia dal 9 maggio al 1° giugno. Per non perdersi nemmeno una pedalata, o quantomeno per sapere quando bisognerà accendere...


L'altroieri vi abbiamo documentato la conferenza stampa sull'impatto del Giro d'Italia sulla Lombardia: nell'occasione abbiamo raccolto un rapido intervento della Sottosegretaria regionale a Sport e Giovani Federica Picchi, "stuzzicandola" anche su un eventuale ritorno del Giro a Milano... Oltre al...


Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...


Fra i partenti del prossimo Giro d’Italia, sono in tutto sei i corridori che, qualora riuscissero ad ottenere un successo parziale, entrerebbero di diritto nel ristretto club dei vincitori di tappa in tutte e tre le grandi corse a...


Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz,  Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock,  viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -2 al pronti-via, tocca a Ennio Vanotti. Corridori...


Dall'Albania a Roma, dall’iniziale traguardo di Tirana a quello finale di Roma. Da venerdì 9 maggio a domenica 1° giugno, Rai Radio1 e in simulcast il canale digitale Radio1 Sport, racconteranno tutto il Giro d’Italia metro per metro. I radioascoltatori...


S’è allenato duramente anche quest’anno, su e giù, su e giù, su e giù per le colline che circondano Calpe, 130 km a Sud di Valencia, in Spagna: un vero paradiso per ciclisti, grazie al clima mite e alle strutture...


Scatta domani da Litomerice e si conclude a Terezin domenica 11 maggio la Corsa della Pace per la categoria juniores. Alla prestigiosa corsa a tappe partecipa la Nazionale Italiana diretta dal cittì Dino Salvoldi che per l'occasione ha convocato l'iridato...


Sabato 10 e domenica 11 maggio appuntamento d’eccezione con il ciclismo femminile nelle Marche: per l’ottava volta prende il via il Giro delle Marche in Rosa, evento che quest’anno si presenta in una veste rinnovata. Rispetto alla tradizionale collocazione nel...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024