INVITO DEL PARLAMENTO EUROPEO: DAI VALORI DELL'EROICA ALLA TUTELA DELLE STRADE BIANCHE DI SIENA E D'EUROPA. VIDEO

NEWS | 26/03/2023 | 08:00

L’Italia è uno dei Paesi più attrattivi. Culla dell’arte e della cultura, il Paese è riferimento universale per la moda, i prodotti agroalimentari, le produzioni artigianali a tanto altro ancora. Da venticinque anni l’Italia è il riferimento mondiale anche per una disciplina particolare del ciclismo. Il ciclismo che coniuga alla perfezione la suggestione del territorio e le gesta sportive dei campioni più amati del secolo scorso. Si tratta del ciclismo eroico, nato a Gaiole in Chianti (SI) nel 1997 ed ora modello di sport e sviluppo del territorio grazie a L’Eroica, a cui ogni anno partecipano migliaia di ciclisti in arrivo da ogni continente.A Gaiole in Chianti non si va per vincere ma per vivere da protagonisti i valori che ispirarono Giancarlo Brocci in questa che, all'epoca, apparve come una “pazza idea a pedali”: pedalare per centinaia di chilometri su strade bianche, in sella a vecchie biciclette, indossando maglie di lana.Da martedì 28 a giovedì 30 marzo L’Eroica sarà a Bruxelles, nella sede del Parlamento Europeo, per rispondere ad un invito ad incontrare i parlamentari europei e proporre loro i suoi valori e le sue suggestioni. Si parlerà di turismo ed economia a pedali, di sviluppo e nascita d’imprese legate al mondo della bicicletta, di tutela e manutenzione del territorio, di sostenibilità e del recupero dei ritmi di un tempo, di un diverso stile di vita.L’Eroica inviterà tutti i Paesi europei ad individuare le proprie strade bianche, i percorsi periferici e le strade rurali secondarie e creare così una vera e propria rete di percorsi naturali “Nostra intenzione – dichiara Giancarlo Brocci, ideatore de L’Eroica -  è chiedere di dar vita ad un gruppo di lavoro europeo per redigere un progetto che preveda la messa sotto tutela definitiva delle nostre strade bianche, che fornisca agli Enti Locali Senesi strumenti e finanziamenti per effettuare gli interventi di manutenzione necessari. Partire dalle Strade de L'Eroica, ormai una vetrina mondiale, per indicare la possibilità anche di andare a recuperare altre viabilità periferiche in tutta Europa, a fornire al ciclismo da strada nuove vie d'uscita dai rischi crescenti delle rotte più trafficate, è un obiettivo-esempio”.“Il messaggio che porteremo a Bruxelles – sottolinea Franco Rossi, presidente di Eroica Italia asd – è attualissimo e corre incontro al tema centrale che affronta il mondo intero: la sostenibilità. A L’Eroica usiamo vecchie biciclette, maglie di lana di seconda mano, pedaliamo prevalentemente su strade non asfaltate. Tutto viene riutilizzato e riciclato e non è necessaria alcuna fonte di energia esterna per alimentare i nostri veicoli: usiamo le nostre gambe! E a L'Eroica siamo imbattibili nel ricaricare le energie spese sui pedali, con una grande varietà di cibi genuini del territorio”.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ad inaugurare il campionato mondiale di Kigali sono le donne élite che saranno impegnate questa mattina nella crono individuale. Ed è una sfida che si preannuncia più che mai incerta visto le caratteristiche del tracciato che nulla a che vedere...


La seconda maglia iridata che sarà assegnata oggi a Kigali è una delle più attese, vale a dire quella della cronomentro élite con l'annunciata sfida tra Remco Evenepoel (che da due anni domina le sfide iridate) e Tadej Pogacar che...


È il gran giorno il Giro della Romagna PRO, una delle corse più antiche e prestigiose del calendario ciclistico italiano, rilanciata lo scorso anno e pronta a vivere una nuova edizione con partenza da Lugo (ore 11.30 da...


“It’s time for Africa”. E se avesse proprio ragione lei, Shakira, il cui motivetto viene sparato a palla nel luogo nevralgico di questo mondiale che inizia? “Siete pronti? Non è una gara, divertitevi” – raccomanda lo speaker ai 700 –...


«Ai miei tempi praticare ciclismo per una donna voleva dire combattere contro un ambiente maschilista, ma tutto ciò che facevamo lo facevamo per scelta e spinte da amore verso questo sport». Sono parole forti e appassionate quelle che Morena Tartagni,...


La Visma Lease a Bike ha dominato il Tour de Gatineau che si è disputato ieri in Canada. Quando in Italia era oramai sera, la 21enne olandese Nienke Veenhoven ha concluso i 122 chilometri in programma da vincitrice anticipando Arianna...


“Valerio ha 86 anni. E’ l’ultimo riparatore di biciclette del centro di Bologna. Bologna è in gran parte una città di ricchi, viziati e motorizzati, quando si rompe una bicicletta se ne compra un’altra. Ma tanti non hanno i soldi...


L’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol ha già cominciato l’attività per la prossima stagione, come tutte le altre squadre d’altronde a questo punto dell’anno. Nella nuova formazione ha già inserito quattro nuovi acquisti che provengono tutti dalla categoria juniores. “Sono ragazzi promettenti...


Trasferta belga sfortunata e conclusa anzitempo, quella di Giosué Epis. Il bergamasco della Arkea B&B Hotels, infatti, è stato coinvolto ieri in una caduta nel Kampioenschaap van Vlaanderen e ha riportato una frattura al naso. Epis sarà atteso in Italia...


Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024