TOUR OF THE ALPS. LA SFIDA PARTE DALL'ALPBACHTAL

PROFESSIONISTI | 14/03/2023 | 14:59

Ci sono luoghi destinati a rimanere nel cuore. Per chi l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino l’ha sognato, progettato e fatto crescere, Alpbach è uno di questi. Qui nel 2020 fu firmato l’accordo che sanciva la creazione del GECT “Euregio Connect”, dando ulteriore forma e struttura all’alleanza di cui il Tour of the Alps era stato il primo apristrada. Proprio nel centro più alto dell’Alpbachtal si consumeranno, il 16 e 17 Aprile prossimi, i primi atti dell’edizione 2023 della corsa a tappe Euregionale (17-21 aprile).


È infatti l’Alpbachtal, nel cuore del Tirolo, la sede prescelta per la grande partenza del Tour of the Alps 2023. Domenica 16 aprile, proprio nel Centro Congressi di Alpbach dove fu firmato il protocollo d’intesa del GECT, si svolgeranno le operazioni preliminari della vigilia, mentre sarà Rattenberg, lunedì 17 aprile, ad ospitare la prima bandiera a scacchi.


La città più piccola dell’Austria non è nuova al grande ciclismo e al Tour of the Alps visto che nel 2018 ospitò la partenza della quinta e ultima tappa di quell’edizione e nell’autunno dello stesso anno, da lì, partì la cronometro Uomini Elite dei Campionati del Mondo di Innsbruck. Da Rattenberg partirà una frazione di 127,5 Km con i primi 75 km relativamente facili e gli ultimi 50 ben più impegnativi.

Prima dell’ascesa finale verso Alpbach gli atleti dovranno infatti affrontare il GPM di Brandenberg e lo strappo verso Reith. Nel finale l’ascesa verso il Kerschbaumer Sattel, con pendenze in doppia cifra, metterà subito a dura prova i big, mentre gli ultimi 4,5 km sono nuovamente in salita ma con pendenze accentuate solo nel chilometro finale, terreno ideale per una rasoiata vincente.

“La varietà paesaggistica dell’Alpbachtal è il punto di partenza ideale per vari tour in bicicletta su strada e quindi il posto ideale per un grande evento ciclistico come il Tour of the Alps – afferma Markus Kofler, Direttore di Tourismusverband Alpbachtal & Tiroler Seenland -. Siamo molto onorati di poter accogliere per la terza volta questa gara, mostrando così quanto possa essere bello praticare il ciclismo su strada nella nostra regione. Le località di partenza di Rattenberg, il villaggio floreale di Reith im Alpbachtal e la città di arrivo di Alpbach, formano una cornice ideale per il ciclismo e i valori tradizionali del Tirolo. Il Tour of the Alps è il partner ideale per l’affermazione sostenibile del ciclismo su strada nell’Alpbachtal e in Tirolo”.

La seconda frazione, in programma martedì 18 aprile, prenderà invece il via da Reith im Alpbachtal, località celebre per i suoi balconi fioriti, e già città di partenza del Tour of the Alps nel 2019. Saranno 162,5 Km i chilometri da affrontare verso l’arrivo di Renon in Alto Adige, con metà frazione interamente in territorio tirolese. Dopo 30 Km pianeggianti si lascia il fondovalle e si sale fino a Lans, a piedi delle montagne olimpiche di Innsbruck. Da Patsch si prende invece l’ascesa verso il Passo del Brennero, rientrando così in Italia.

Il finale di tappa vede le ascese di Velturno e Barbiano come ultimi trampolini prima della scalata regolare verso l’altopiano del Renon, con l’arrivo situato all’interno della Ritten Arena, ring famoso per essere una delle piste outdoor più veloci nel panorama del pattinaggio di velocità, destinato per un giorno a trasformarsi in velodromo per la gioia degli appassionati di ciclismo.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tra i personaggi più attesi alla presentazione del Tour of the Alps 2026 il commissario tecnico della nazionale italiana Marco Villa: «Il valore del TOTA a pochi giorni dal Giro d’Italia è indiscutibile, sono molte le squadre che lo scelgono...


È un giorno in qualche modo storico, per il ciclismo femminile, per l'Africa e per tutto il movimento del pedale mondiale: il Team Amani annuncia infatti la nascita della prima squadra ciclistica Continental UCI femminile africana, con un obiettivo ambizioso:...


Pinarello annuncia ufficialmente la sua nuova partnership con il Q36.5 Pro Cycling Team, segnando un traguardo storico: il marchio diventa per la prima volta Title Sponsor. Dal 1° gennaio 2026, il team correrà ufficialmente con il nome "Pinarello – Q36.5...


Un grave lutto ha colpito Stefano Di Santo, apprezzato cartografo – e non solo – del Giro d’Italia e delle altre corse di RCS Sport. È improvvisamente e serenamente scomparsa oggi, a quasi 99 anni, sua mamma, la signora Teresa Iaracitano....


Le tradizioni restano, questo è chiaro, ma nel mondo del ciclismo, come nell’automotive in generale, è sempre importante attualizzare anche i concetti che fanno da sempre parte del DNA di un marchio. Questo è quello che accade oggi in casa Passoni...


Era l’inizio della stagione 2025 e Q36.5 insieme al suo team professionistico Q36.5 Pro Cycling Team si è posta l’obiettivo di sviluppare un kit da gara tecnico e performante, un kit di valore assoluto pensato per affrontare freddo e pioggia e...


C’è una novità in arrivo per quanto riguarda l’ultima settimana del Giro d’Italia, la cui presentazione è prevista per lunedì 1° dicembre a Roma. La novità, come scrive L’Adige, riguarda la sede di arrivo della tappa che dovrebbe partire, probabilmente,...


Samuele Zoccarato sarà un nuovo corridore del team MBH Ballan CSB Colpack e si aggiunge al roster 2026, che ormai è stato per gran parte svelato. Il potente passista di San Giorgio delle Pertiche, in provincia di Padova, nato il 9...


La trasformazione di Filippo Fiorelli in calabrone è cominciata. Ancora qualche settimana di attesa e il 1° gennaio lo vedremo sfoggiare la maglia giallo-nera della Visma | Lease a Bike, che sancisce il suo passaggio nel WorldTour dopo 6 stagioni...


Quarto agli Europei dopo essere stato prezioso scudiero di Finn ai Mondiali Under 23, dopo due stagioni nel vivaio Intermarché, Simone Gualdi è pronto a passare nel World Tour all'interno della nuova struttura scaturita dalla fusione con la Lotto. In...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024