TOUR OF THE ALPS. LA SFIDA PARTE DALL'ALPBACHTAL

PROFESSIONISTI | 14/03/2023 | 14:59

Ci sono luoghi destinati a rimanere nel cuore. Per chi l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino l’ha sognato, progettato e fatto crescere, Alpbach è uno di questi. Qui nel 2020 fu firmato l’accordo che sanciva la creazione del GECT “Euregio Connect”, dando ulteriore forma e struttura all’alleanza di cui il Tour of the Alps era stato il primo apristrada. Proprio nel centro più alto dell’Alpbachtal si consumeranno, il 16 e 17 Aprile prossimi, i primi atti dell’edizione 2023 della corsa a tappe Euregionale (17-21 aprile).


È infatti l’Alpbachtal, nel cuore del Tirolo, la sede prescelta per la grande partenza del Tour of the Alps 2023. Domenica 16 aprile, proprio nel Centro Congressi di Alpbach dove fu firmato il protocollo d’intesa del GECT, si svolgeranno le operazioni preliminari della vigilia, mentre sarà Rattenberg, lunedì 17 aprile, ad ospitare la prima bandiera a scacchi.


La città più piccola dell’Austria non è nuova al grande ciclismo e al Tour of the Alps visto che nel 2018 ospitò la partenza della quinta e ultima tappa di quell’edizione e nell’autunno dello stesso anno, da lì, partì la cronometro Uomini Elite dei Campionati del Mondo di Innsbruck. Da Rattenberg partirà una frazione di 127,5 Km con i primi 75 km relativamente facili e gli ultimi 50 ben più impegnativi.

Prima dell’ascesa finale verso Alpbach gli atleti dovranno infatti affrontare il GPM di Brandenberg e lo strappo verso Reith. Nel finale l’ascesa verso il Kerschbaumer Sattel, con pendenze in doppia cifra, metterà subito a dura prova i big, mentre gli ultimi 4,5 km sono nuovamente in salita ma con pendenze accentuate solo nel chilometro finale, terreno ideale per una rasoiata vincente.

“La varietà paesaggistica dell’Alpbachtal è il punto di partenza ideale per vari tour in bicicletta su strada e quindi il posto ideale per un grande evento ciclistico come il Tour of the Alps – afferma Markus Kofler, Direttore di Tourismusverband Alpbachtal & Tiroler Seenland -. Siamo molto onorati di poter accogliere per la terza volta questa gara, mostrando così quanto possa essere bello praticare il ciclismo su strada nella nostra regione. Le località di partenza di Rattenberg, il villaggio floreale di Reith im Alpbachtal e la città di arrivo di Alpbach, formano una cornice ideale per il ciclismo e i valori tradizionali del Tirolo. Il Tour of the Alps è il partner ideale per l’affermazione sostenibile del ciclismo su strada nell’Alpbachtal e in Tirolo”.

La seconda frazione, in programma martedì 18 aprile, prenderà invece il via da Reith im Alpbachtal, località celebre per i suoi balconi fioriti, e già città di partenza del Tour of the Alps nel 2019. Saranno 162,5 Km i chilometri da affrontare verso l’arrivo di Renon in Alto Adige, con metà frazione interamente in territorio tirolese. Dopo 30 Km pianeggianti si lascia il fondovalle e si sale fino a Lans, a piedi delle montagne olimpiche di Innsbruck. Da Patsch si prende invece l’ascesa verso il Passo del Brennero, rientrando così in Italia.

Il finale di tappa vede le ascese di Velturno e Barbiano come ultimi trampolini prima della scalata regolare verso l’altopiano del Renon, con l’arrivo situato all’interno della Ritten Arena, ring famoso per essere una delle piste outdoor più veloci nel panorama del pattinaggio di velocità, destinato per un giorno a trasformarsi in velodromo per la gioia degli appassionati di ciclismo.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel ciclismo tutto si muove sempre più in fretta e in piena primavera, ancor prima del Giro d’Italia, arrivano i primi movimenti ufficiali del ciclomercato. Da regolamento non si tratta di trasferimenti - possibili solo dal 1° agosto - ma...


I primi due grandi giri del calendario UCI World Tour, maschile e femminile, sono sui canali e le piattaforme Warner Bros. Discovery a partire dal 108° Giro d’Italia in diretta integrale da venerdì 9 maggio. Corsa Rosa che parte da Durazzo, in...


Con l’arrivo a Castelnovo degli studenti delle Scuole Maestre Pie di Bologna ha preso il via una nuova attività di promozione del territorio collegata al progetto Giro ne’ Monti, in attesa del Giro d’Italia. Si tratta...


Le maglie del Giro sono rosa, ciclamino, azzurra e bianca: l’ultima nata al Giro d’Italia è quella destinata ai giovani e risale al 1976, anche se alloranon c’era la maglia, ma solo un simbolo, ovvero un bracciale bianco da indossare....


Ancora un paio di giorni e poi tutti potremo farci travolgere dal vortice del Giro d’Italia 2025, che ci terrà compagnia dal 9 maggio al 1° giugno. Per non perdersi nemmeno una pedalata, o quantomeno per sapere quando bisognerà accendere...


L'altroieri vi abbiamo documentato la conferenza stampa sull'impatto del Giro d'Italia sulla Lombardia: nell'occasione abbiamo raccolto un rapido intervento della Sottosegretaria regionale a Sport e Giovani Federica Picchi, "stuzzicandola" anche su un eventuale ritorno del Giro a Milano... Oltre al...


Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...


Fra i partenti del prossimo Giro d’Italia, sono in tutto sei i corridori che, qualora riuscissero ad ottenere un successo parziale, entrerebbero di diritto nel ristretto club dei vincitori di tappa in tutte e tre le grandi corse a...


Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz,  Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock,  viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -2 al pronti-via, tocca a Ennio Vanotti. Corridori...


Dall'Albania a Roma, dall’iniziale traguardo di Tirana a quello finale di Roma. Da venerdì 9 maggio a domenica 1° giugno, Rai Radio1 e in simulcast il canale digitale Radio1 Sport, racconteranno tutto il Giro d’Italia metro per metro. I radioascoltatori...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024