LA MILANO-TORINO SORRIDE ANCORA AI VELOCISTI. GALLERY

PROFESSIONISTI | 24/02/2023 | 12:42

La 104^ edizione della Milano-Torino presented by Crédit Agricole verrà disputata il 15 marzo e anticiperà di tre giorni la Milano-Sanremo. La corsa, presentata oggi all'interno del Palazzo della Regione Piemonte, partirà da Rho per concludersi, dopo 192 km, a Orbassano. Il percorso, come l'anno scorso nell'edizione vinta da Mark Cavendish, chiama all'appello i velocisti in quanto non presenta particolari difficoltà altimetriche. 17 i team al via di cui 10 saranno World Tour.


IL PERCORSO DELLA MILANO-TORINO PRESENTED BY CRÉDIT AGRICOLE


104a edizione della corsa più antica. Il percorso è sostanzialmente pianeggiante fatto salvo l’attraversamento del Canavese dove sono proposte alcune rampe assieme a brevi saliscendi che non presentano né lunghezze né pendenze particolari. Partenza da Rho per attraversare su strade pianeggianti l’alta pianura padana nella zona delle risaie toccando Magenta, Novara e Vercelli per portarsi quindi nel Canavese a Caluso e Foglizzo. Il Canavese si presenta con piccoli saliscendi che proseguono fino a Nord di Torino nella zona del Parco della Mandria. All’imbocco della Val di Susa la strada torna sostanzialmente in leggera discesa o pianeggiante fino all’arrivo. Si incontrano, negli abitati attraversati, i consueti ostacoli cittadini come rotatorie, spartitraffico e passaggi rialzati. Ultimi 10 km praticamente pianeggianti e quasi diritti fino all’arrivo di Orbassano.

DICHIARAZIONI

Fabrizio Ricca, Assessore allo Sport della Regione Piemonte: “La Milano-Torino è un classico sportivo senza tempo. Il ciclismo ha in Piemonte una terra d’elezione e può vantare una grande tradizione di atleti e appassionati. Essere nuovamente al centro di un grande evento sportivo di questo tipo è per noi un onore e un’opportunità. Siamo convinti che il lavoro fatto negli ultimi anni, che ci ha visto anche ottenere il riconoscimento di Regione Europea dello Sport, stia portando benefici duraturi per tutto il territorio. Il rapporto tra sport e turismo è sempre più stretto e eventi di questo tipo non fanno che mettere in luce le potenzialità del Piemonte”.

Paolo Bellino, Amministratore Delegato di RCS Sport: "Come nel 2022 abbiamo confermato la collocazione della classica più antica al mondo nelle sue date originali a marzo, tra la Tirreno-Adriatico e la Milano-Sanremo. Le nostre Classiche, oltre ad attraversare la storia del ciclismo, raccontano l’Italia come pochi altri eventi sanno fare creando legami importanti come quello con la Regione Piemonte che si rinnova anno dopo anno. Inoltre, grazie alla diretta televisiva in oltre 200 paesi del mondo, siamo sicuri di dare grande visibilità alle zone toccate dalla corsa. Questa esposizione mediatica è particolarmente positiva per questi luoghi perchè generano grande valore. Ci aspettiamo anche tanto calore sulle strade e siamo sicuri che vivremo una grande giornata di ciclismo".

Cinzia Maria Bosso, Sindaco di Orbassano: "E' un vero piacere per la nostra Orbassano essere Città di arrivo della Milano-Torino. Questa competizione ciclistica è la più antica del mondo, una ​'​classica​'​ che richiama, ogni anno, migliaia di appassionati e non solo. Per la nostra Città​ ​​​si tratta di un’occasione da non perdere per prendere parte a un evento di rilevanza internazionale, un momento di sport di alto livello e forti emozioni.​ ​Ringrazio, a nome dell'Amministrazione comunale, la Regione Piemonte e RCS MediaGroup per la fiducia accordataci, ma soprattutto i nostri uffici comunali, la Polizia Locale, la Protezione Civile e i tantissimi volontari che si sono resi disponibili per la gestione e l'organizzazione di questo grande evento. Orbassano è una Città da sempre legata allo sport: basti pensare, infatti, alla nomina a Città Europea dello Sport nel 2016, un riconoscimento ottenuto proprio per l’attenzione che la nostra Città da sempre offre in tema di sport, sia in termini di qualità di strutture che di diversificazione delle attività sportive proposte. L’arrivo in Città di questa importante competizione, che consentirà al mondo del ciclismo di conoscere Orbassano e le sue bellezze e peculiarità, sancisce quindi il legame della nostra Città con il mondo sportivo, aprendo le porte a future collaborazioni quali, lo auspichiamo, l’essere tappa nei prossimi anni del Giro d’Italia.”

Andrea Orlandi, Sindaco di Rho: “Siamo contenti di ospitare la più antica corsa ciclistica. Rho si conferma città dello sport, un centro sempre più in grado di accogliere importanti eventi sovralocali. La forte tradizione ciclistica locale affonda le sue radici in anni lontani. Le società ciclistiche hanno sfornato, nel corso del tempo, campioni di notevole rilievo, giunti a vincere titoli di portata mondiale, mentre animano attività quotidiane per i nostri ragazzi che crescono con una notevole passione per le due ruote”.

Alessandra Borghetti, Assessore allo Sport del Comune di Rho: "Avere portato a Rho la partenza della Milano-Torino rappresenta per noi un momento importante, che si colloca in una solida tradizione locale di passione per il ciclismo. Le nostre società sportive di settore stanno vivendo settimane di grande fermento in attesa della partenza del 15 marzo. Rho ama il ciclismo e lo dimostrerà ancora una volta, con l’entusiasmo di diverse generazioni, dai più piccoli ai più anziani. Ospitare per la prima volta una gara di questa portata non è però un traguardo ma una partenza e ci impegneremo per mantenere un profilo alto in ambito sportivo".

LE SQUADRE DELLA MILANO-TORINO PRESENTED BY CRÉDIT AGRICOLE

10 UCI WorldTeams

AG2R CITROEN TEAMASTANA QAZAQSTAN TEAMBORA - HANSGROHE EF EDUCATION - EASYPOSTINTERMARCHÉ - CIRCUS - WANTYMOVISTAR TEAM TEAM ARKEA - SAMSIC TEAM DSMTEAM JAYCO ALULATREK - SEGAFREDO

7 UCI ProTeams

BINGOAL WBEOLO-KOMETA CYCLING TEAMGREEN PROJECT-BARDIANI CSF-FAIZANE'ISRAEL - PREMIER TECHQ36.5 PRO CYCLING TEAMTEAM CORRATECTUDOR PRO CYCLING TEAM

Copyright © TBW
COMMENTI
Impossibile fare peggio
25 febbraio 2023 00:36 pickett
Impossibile immaginare una gara + insignificante.Potevano fare a meno di organizzarla.

@pickett
25 febbraio 2023 16:09 Carbonio67
Decisamente poco appetibile da vedere. Serve a team di seconda fascia per tentare la scalata a wt 😆🤣

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...


Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni.  «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...


Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...


Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...


I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024