L'ORA DEL PASTO. «W BARTALI GINO», UNA DICHIARAZIONE D'AMORE. GALLERY

NEWS | 13/02/2023 | 08:10
di Marco Pastonesi

W BARTALI GINO. La scritta è apparsa la scorsa settimana, a Genova, durante un lavoro di restauro nell’ex vetreria di Stradone Sant’Agostino. La squadra manutenzione della cooperativa sociale Ce.Sto, che significa Centro Storico, scrostando intonaci e rimuovendo calcinacci, ha ritrovato questa dichiarazione d’amore in stampatello maiuscolo, in vernice marrone, circoscritta in un rettangolo come se fosse un cartellone, uno striscione, una bandiera.


Bartali era una bandiera. Anche a Genova. L’arrivo vincente della seconda tappa del Giro d’Italia del 1939 e della seconda tappa del Giro d’Italia del 1947, tutte quelle volte in cui aveva sfiorato la città catapultandosi dal Passo del Turchino verso la Riviera e pedalando battagliero verso il traguardo della Milano-Sanremo, ma anche tutti quei viaggi in bicicletta silenziosi, misteriosi, clandestini per quanto potesse passare inosservato forse l’uomo di sport più celebre in Italia prima (e dopo) la Seconda guerra mondiale. Quei viaggi in cui nel 1944, con l’alibi di allenarsi, trasportava documenti falsi per salvare gli italiani ebrei perseguitati dalle leggi razziali antisemitiche.


“Un abitante del quartiere – scrive GoodMorning Genova (di cui abbiamo riprodotto le fotografie) – ricorda che molti palazzi della via erano ridotti a macerie dopo la guerra. Forse il muro esterno di un palazzo distrutto e poi diventato muro interno era rimasto integro... e qualcuno, chissà, ha omaggiato così il grande Bartali”. La cooperativa Il Ce.Sto ha contattato una restauratrice per comprendere lo stato di conservazione della scritta. E poi decidere che cosa si potrà fare.

Intanto Bartali è risorto. E rivive. Con il suo naso da pugile e la sua voce da afono, con le sue forze inesauribili e il suo senso critico, con la sua devozione religiosa e la sua dedizione sportiva, con le sue storie e le sue leggende. Il Novecento italiano.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Ricordo
13 febbraio 2023 11:36 Arrivo1991
Se non ricordo male, questa scritta era stata trovata e valorizzata anche in un altro luogo. Ma non ricordo quale sia. Un vero salto nel passato

Gino
13 febbraio 2023 13:25 fido113
Andrebbe ricordato sempre anche fuori dall'ambiente sportivo come esempio di semplicità, coraggio ed altruismo.

Fondo verde
13 febbraio 2023 15:41 Cyclo289
Mi sembra interessante che la scritta (se vedo bene le fotografie) sia stata fatta su un fondo di colore verde Legnano.
Il che daterebbe anche in maniera più precisa questo interessante reperto.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il barrage al bivio con Les 2 Alpes gli appassionati di ciclismo lo conoscono bene, perché posto ai piedi della salita che vide concludersi l’epica impresa di Pantani nel Tour de France 1998. Un momento, però: sempre con vista sullo...


Non è stato affatto un finale di stagione dei più semplici quello vissuto dai membri della Israel-Premier Tech. Finita nell’occhio del ciclone e su tutte le pagine dei media del settore (e non solo) per quanto accaduto alla Vuelta e...


Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su strada, e le Gregarius Adventure Shoes, progettate per affrontare percorsi misti e avventure...


L'intero percorso del Tour de France 2026 è stato svelato al Palais des Congrès a Parigi e immediatamente si immaginano le salite dove i grandi uomini della classifica generale si daranno battaglia e con i traguardi veloci dove assisteremo alla...


Continua la campagna acquisti della Unibet Rose Rockets, che dopo aver ufficializzato gli arrivi di Dylan Groenewegen e Jannis Peter, ha annunciato un altro nome di spessore: Wout Poels. Lo hanno fatto alla loro maniera, con un simpatico video in...


Ciclismo noioso perché vincono sempre gli stessi? Pogacar fenomeno perché non ha rivali? Con la consueta franchezza e precisione, Moreno Moser respinge tali osservazioni e le contro-argomenta al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi alla vigilia della "Pedalata con...


Oggi al Palais des Congrès di Parigi, come da tradizione sarà svelato il percorso del Tour de France 2026. Tante indiscrezioni sono già uscite e molto si sa sulle tappe che saranno la sede di battaglia per la conquista alla...


L’ultima puntata della stagione di Velò, la rubrica di TVSEI dedicata al ciclismo, ripercorrerà il 2025 su due ruote con il bilancio complessivo di quanto è accaduto a livello internazionale e nazionale e analizzando quello che potrebbe riservare il 2026....


In Francia ha ottenuto la più importante delle undici vittorie conquistate finora nella sua carriera, e in una squadra francese correrà per i prossimi due anni. Alison Jackson, regina della Paris-Roubaix Femmes 2023, ha firmato un contratto biennale con la...


Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi. Questo è esattamente quello che accade in Vision con le nuove SC 60...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024