MILANO-SANREMO. IL SINDACO CICLISTA PROMUOVE LA BICI MA FA SCAPPARE IL CICLISMO

NEWS | 03/02/2023 | 13:52
di Pier Augusto Stagi

Dalla Milano da bere a quella da digerire. Dalla Milano “col coeur in man” a quella con le valige pronte. Per andar via, per togliere il disturbo, per farsi largo tra le piste ciclabili anguste e assassine. Da una parte Beppe Sala, il sindaco ciclista che pedala per davvero, tutte le mattine con passione e impegno e, dall’altra, sempre lui, il sindaco pedalatore, il quale però molto probabilmente giù di sella pensa alla poltrona.


Forse perché un conto è la bicicletta e un altro è il ciclismo. Forse perché un conto e pedalare sui navigli alle sei di mattina e un altro è bloccare una parte delle strade meneghine fin dalle prime ore dell’alba. Forse perché ci sono tanti forse, ma Rcs Sport ha bisogno di certezze e soprattutto di risposte.


Chi li ama, li insegue. Abbiategrasso scalza Milano, come ha fatto Roma, che a maggio ospiterà l’arrivo della “corsa rosa”. Si chiamerà sempre Milano-Sanremo, perché ormai è un brand riconosciuto nel mondo, soprattutto è nei cuori dei tanti appassionati, ma partirà da Abbiategrasso, che è felice di poter accogliere il via della classicissima di primavera, la corsa più lunga del mondo con i suoi 294 km di sviluppo, che quest’anno taglierà il traguardo delle 114 edizioni.

Molti grideranno allo scandalo, ma non c’è nulla di cui stranirsi. Anche la Parigi-Roubaix, tanto per citare un’altra “classica monumento”, dal 1966 al 1976 è partita da Chantilly e dal 1977 parte da Compiègne, a circa 60 km a nord-est dal centro della ville-lumiere.

Per il Giro e per qualsiasi tipo di corsa ciclistica Milano è invece diventata off-limits. Non solo non elargisce quattrini, ma chiede soldi per l’occupazione del suolo pubblico e gli straordinari per i vigili urbani. Abbiategrasso, per esempio, offre i servizi e investe nella Classicissima per far parlare di sé. Per essere per un giorno al centro del mondo: e lo sarà.

Abbiategrasso era già corsa in aiuto del Giro nel 2020, quando la “corsa rosa” si era trovata alle prese con lo sciopero dei corridori per avversità atmosferiche estreme (si doveva partire da Morbegno, si partì da Abbiategrasso, verso Asti, ndr). La corsa ripartì appunto dalla cittadina abbiatense che due anni fa ospitò anche una partenza di tappa (Abbiategrasso-Alpe di Mera, ndr).

Milano città della moda, ma non di modi. Città operosa e aperta, oggi è città degli ostacoli, con limiti e limitazioni, mobilità sostenibile e immobilità insopportabile. Londra ha fatto della bicicletta l’alternativa alle auto e per farlo ha promosso il ciclismo, con una Grand Depart del Tour e la creazione della squadra più importante del mondo (ieri la Sky, oggi la Ineos, ndr).

Milano disegna con il pennarello chilometri di ciclabili. Da sempre segna la strada, per visione e capacità di anticipare i cambiamenti. Non per niente da sempre è la capitale morale, anche se la morale è un’altra: vuole la promozione della bicicletta, ma i ciclisti se ne vanno.

da Il Giornale del 3 febbraio 2023

 

Copyright © TBW
COMMENTI
ma come... un sindaco ciclista come sala............
3 febbraio 2023 15:19 insalita
Milano Sanremo.... NO COMMENT😡😡😡😡😡😡😡😡😡😡😡😡😡😡😡😡😡😡😡😡😡😡😡😡😡😡😡😡😡😡😡😡

Non ci trovo nulla di scandaloso
3 febbraio 2023 17:07 59LUIGIB
Non trovo nulla di scandaloso la più impegnativa corsa Monumento parte da Compiègne e continua a chiamarsi Parigi Roubaix e per quanto concerne la classica di primavera da anni i corridori si lamentavano dei binari del porfido che prima del via causavano cadute poi la questione sicurezza dei ciclisti mi pare sia un argomento molto caro a questa testata.

Milano ostica
3 febbraio 2023 17:25 Cicorececconi
Purtoppo, sulla carta parlano di citta' sempre piu' a favore di pedoni e ciclisti ( si veda il limite dei 30 orari ), in realta' le grandi citta' sono sempre meno 'disponibili' verso i non motorizzati. Al netto di questo mio pensiero, la scelta di partire fuori Milano non mi piace, ma penso sia meno caotica da gestire. Il problema resta per chi vuole godersi in bici o a piedi, la citta' per il restanti giorni

Meglio
3 febbraio 2023 17:33 lupin3
Milano saranno almeno 20 anni che non merita niente ciclisticamente. Per Abbiategrasso é un bel colpo di fortuna, sicuramente cercata, che le dará una certa risonanza mondiale

Articolo quasi inappuntabile
3 febbraio 2023 17:38 tinapica
A cui aggiungo solo la precisazione che in realtà il disagio arrecato dalla partenza della Classicissima, data l'ora mattutina di un giorno o festivo o semi-festivo, è minimale. Nulla, per fare un paragone, in confronto di quel che arreca la Stramilano o la maratona cittadina (che "ovviamente" ha un nome in Inglese).
Io ho la mia bella età e continuerò a portare nel cuore i ricordi di quando andavo alla punzonatura e potevo vedere da vicino giganti del ciclismo come Hinault (così da vicino da poterne "apprezzare" l'alito che era un concentrato d'aglio) o quando potei vedere Kelly e...Baron-chelli vincere, in città, il Lombardia. Credevo che il Lombardia non arrivasse più a Milano per rendere la corsa più selettiva, ma evidentemente la ragione è un'altra.
Mi spiace per le nuove generazioni appassionate che queste emozioni non potranno più averle.

Sindaco... ma...
3 febbraio 2023 21:05 bove
Sindaco di una delle città più importanti del nostro paese, che però gira con una bici americana. Ben inteso, non è vietato, ma diciamo che ai miei occhi stona.

La bicicletta straniera
4 febbraio 2023 09:48 canepari
è per far vedere che Milano è una città internazionale e non ha chiusure.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il vecco adagio ricorda che "chi troppo vuole..." e stavolta è toccato a Remco Evenepoel farne le spese e pagare un dazio importante negli ultimi metri della quinta tappa della Volta a Catalunya, la Tortosa-Lo Port di 176, 6 km....


Quando decidono di dare spettacolo, non ce n'è per nessuno. La E3 SaxoBank Classic di Harelbeke ci ha regalato un altro capolavoro del trio delle meraviglie, con Wout Van Aert che ha battuto in uno sprint a 3 Mathieu Van...


Con una cavalcata solitaria di più di 100 chilometri il francese Alexis Guerin (Bingoal WB) ha vinto la Fiorano Modense - Fiorano Modenese, quarta tappa della Settimana Internazionale Coppi&Bartali 2023. Il ciclista 30enne ha anticipato di 3" lo svizzero Mauro Schmid...


Il Comune di Lucca ha deciso e la scelta è caduta sull’arrivo di tappa del Giro d’Italia 2024 rispetto all’altro progetto quello di ospitare la Settimana Tricolore. Un bel colpo sul piano dell’immagine della città con l’eventuale arrivo della corsa...


Nella sua giovane storia, il Tour of the Alps di corridori ne ha consacrati tanti. Da Geraint Thomas a Thibaut Pinot, da Egan Bernal a Tao Geoghegan Hart, le strade dell’Euregio hanno significato tantissimo per le carriere di...


Per l’inizio della primavera,  Guerciotti ha preparato un’offerta veramente allettante per poter promuovere la sua bicicletta top di gamma nel mondo gravel, abbinata ad uno dei gruppi più apprezzati come il Campagnolo Ekar 1x13. Due realtà storiche dell’industria del ciclo, che...


I fratelli Atherton non hanno certo bisogno di presentazioni, dopo aver dominato la scena Downhill per oltre 15 anni,  conquistando 8 Campionati del Mondo, 20 titoli nazionali, 7 Classifiche Generali e 49 vittorie in Coppa del Mondo. Per affrontare le sfide della...


È un vero e proprio Fiandre in miniatura e, come è naturale che sia, chiama alla ribalta proprio gli specialisti del grande Nord. Stiamo parlando della E3 Saxo Classic 2023 che si disputa ooggi con partenza e arrivo ad Harelbeke....


Come già per Forlì ieri, anche per Fiorano Modenese si tratta di un gradito ritorno tra le sedi di tappa della Settimana Internazionale Coppi e Bartali; tuttavia, sarà la prima volta che ospiterà sia la partenza sia l’arrivo. Per seguire...


«Doveva essere una cosa rapida, è durata un'ora e mezza»L'altroieri Andrea Vendrame è... salito in cattedra in una scuola elementare vicino Treviso, nelle sue terre. E l'attenzione che è riuscito a catturare è andata oltre le aspettative dei e delle...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI