UCI BIKE CITY, NEL 2022 C'È ANCHE LA PROVINCIA DI TREVISO CANDIDATA

UCI | 05/01/2023 | 08:15
di Carlo Malvestio

Tutta la provincia di Treviso è in corsa per ottenere il prestigioso riconoscimento di territorio UCI Bike City, che solo 22 località del mondo possono vantare. Si tratta di una “etichetta” che l’Unione Ciclistica Internazionale assegna a quelle città o territori che abbiano ospitato od ospiteranno grandi eventi ciclistici internazionali e che, attraverso il volano creato dal ciclismo agonistico, sappiano riversare sui territori quelle politiche di mobilità legate all’uso della bicicletta, al benessere personale, alle opportunità lavorative ed al turismo sportivo, rispettando i paramenti di sostenibilità ed inclusione. «Non appena Daniela Isetti, che fa parte del consiglio dell’Uci, ci ha informato di questa possibilità, ci siamo mossi per fare richiesta – ha spiegato Giorgio Dal Bò, Presidente del Comitato Provinciale della Federazione Ciclistica Italiana -. Oltre alla prestigiosa certificazione e a una sezione dedicata alla nostra provincia sul sito dell’Uci, entreremmo in questo circolo ristretto di località a livello mondiale che ogni anno si ritrova in un convegno e discute di bicicletta e mobilità. Sarebbe un’opportunità ghiotta per ascoltare, prendere spunto, e anche proporre».


In questi mesi l’impegno sarà quindi focalizzato sulla redazione di un dossier, in cui verranno raccolte tutte le iniziative legate al mondo del ciclismo della provincia trevigiana, e sarà poi posta al vaglio della Commissione “Ciclismo per tutti e ciclismo sostenibile” dell’Uci. Per farlo, il Comitato di Treviso potrà contare sull’aiuto speciale degli alunni della classe 3B del Liceo scientifico Flaminio di Vittorio Veneto, che sono stati istruiti da Dal Bò e l’avvocato Alberto Dalle Ceste, responsabile giurista del progetto. Fra Il presidente nazionale di Federciclismo Cordiano Dagnoni e la scuola rappresentata dalla dirigente scolastica prof.ssa Emanuela Da Re è stata infatti firmata una convenzione per un progetto PCTO che vede gli studenti parte attiva nella ricerca, raccolta e presentazione dei dati, ottenuti attraverso le interviste agli amministratori di enti locali e a responsabili di associazioni, operando per lo più da remoto e seguiti dalla tutor della classe prof.ssa Elisa Fardin. Durante la lezione l’avv. Dalle Ceste ha spiegato quale sia l’impatto sociale ed economico del nostro movimento ciclistico evidenziando gli aspetti positivi delle manifestazioni, lo sviluppo della mobilità nelle due ruote e l’impatto economico applicato alla bicicletta.  «La classe sarà divisa in 6 gruppi, ognuno dei quali contatterà tre amministratori dei Comuni più grossi – prosegue Dal Bò -. Alla fine contiamo di avere la testimonianza di una ventina di amministratori, ognuno dei quali ci racconterà cosa è stato fatto e cosa si farà sul lato della mobilità e della bicicletta nel suo territorio. Va ricordato che Treviso, con le sue 125 società affiliate, 4.500 tesserati e più di 200 manifestazioni all’anno di cui 15 internazionali, che rappresentano l’8% di tutte le gare nazionali, è la provincia più ciclistica d’Italia».


 

In Italia solo la Val di Sole, in Trentino, ha già ricevuto la certificazione di Uci Bike City, il cui bando è attivo dal 2015, e per sapere se Treviso sarà il secondo territorio nazionale premiato bisognerà attendere il mese di agosto. «Il dossier verrà presentato durante i mondiali di Glasgow e solo allora sapremo se effettivamente avremo vinto – spiega ancora Dal Bò -. Ci sono diverse città e regioni da tutto il mondo che hanno fatto richiesta, è possibile che la certificazione venga riconosciuta a più località, ma va ricordato che il primo step lo abbiamo già superato. In occasione del primo meeting con l’Uci abbiamo illustrato alcuni progetti della provincia, come la ciclabile Treviso-Ostiglia, la Tradotta, la ciclovia del Piave, oltre alla storia del nostro ciclismo, ricordando in particolare la figura di Ottavio Bottecchia e le sue vittorie al Tour de France. Insomma, avevano già avuto modo di conoscerci».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È sempre stato un ragazzo misurato e lo è ancora oggi che è un uomo. Stefano Casagranda, classe 1973, buon corridore professionista per sette stagioni, con le maglie di Riso Scotti MG-Boys e Amica Chips, Alessio e Saeco, quattro vittorie...


Come annunciato nei giorni scorsi, in vista del Tour de France oggi c’è stato l’incontro della Soudal-Quick Step con la stampa. I riflettori erano puntati tutti su Remco Evenepoel, che ha spiegato le sue ambizioni per questa Grande Boycle che...


Amalie Dideriksen è la prima leader della Volta a Portugal feminina che oggi ha preso il via da Porto per raggiungere il traguardo di Esposende. La danese della Cofdis si è imposta in volata battendo la neozelandese Michaela Drummond (Arkea...


Sono 64 in totale i corridori che hanno vinto in carriera almeno una volta il Tour de France nelle 104 edizioni effettivamente assegnate, in rappresentanza di 15 nazioni. La Francia padrona di casa guida la classifica all-time con 36 affermazioni,...


L'UCI ha rivelato oggi i suoi programmi di lotta contro il doping e le frodi tecnologiche che attuerà per il prossimo Tour de France (5-27 luglio). Il programma antidoping completo dispiegato al Grand Tour di Francia sarà guidato dall'Agenzia Internazionale...


Nel vasto e affascinante mondo del ciclismo, ci sono vittorie che vanno oltre il mero risultato sportivo, assumendo il sapore di un riscatto, di un'affermazione personale contro ogni pronostico. Due di queste imprese, distanti nel tempo ma unite da un...


Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...


Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024