ROGLIC: «VORREI TORNARE AL GIRO, MA TEMO ARRIVI TROPPO PRESTO»

PROFESSIONISTI | 14/12/2022 | 13:59
di Carlo Malvestio

Il puzzle che colloca gli uomini di classifica nei vari Grandi Giri per il 2023 sta prendendo forma, ma c’è ancora un pezzo mancante, vale a dire quello che riguarda Primoz Roglic. L’ultima immagine che abbiamo del corridore della Jumbo-Visma è quella sul traguardo di Tomares alla Vuelta a España, in cui è finito malamente a terra a pochi metri dal traguardo per un contatto in volata con Fred Wright, con il sogno di rimontare Remco Evenepoel e conquistare la quarta maglia rossa consecutiva che svaniva nel nulla.


Da quel 6 settembre l’atleta sloveno non ha più toccato la bicicletta e si è sottoposto ad un intervento chirurgico alla spalla, per mettere a posto definitivamente il problema delle continue lussazioni, che però lo ha costretto ad un riposo forzato di due mesi. «Non riesco ancora a raddrizzare del tutto il braccio, ma per fortuna non sono un nuotatore - ha spiegato Roglic in un'intervista concessa a WielerFlits -. Ma non ce la facevo, non riuscivo quasi a dormire. La spalla mi è uscita 30 o 40 volte ed è piuttosto doloroso. L'intervento chirurgico era obbligatorio. Non ho toccato la bici per 3 mesi ed è un periodo davvero lungo, credo che rientrerò alle corse solo a marzo. Ma magari un approccio diverso dal solito mi porterà a fare una buona stagione».


Proprio per questo il 33enne di Trbovlje non ha intenzione di porsi obiettivi particolari, quantomeno nella prima parte di stagione. La prima cosa da fare è quella di recuperare le migliori sensazioni e solo a quel punto comincerà a mettere nel mirino una corsa o l’altra. In quest’ottica rientra anche il discorso Grandi Giri: in queste settimane si è vociferata la sua presenza al Giro d’Italia, vista la consistente quantità di chilometri a cronometro, ma la verità è che ancora non ha deciso nulla.

«Vorrei rifare il Giro, ma non so se accadrà nel 2023 – continua il capitano della Jumbo-Visma -. Devo riprendermi al 100% da questo infortunio e temo che il Giro arrivi un po' troppo presto. Dipende da come reagirà il corpo nei primi mesi della stagione. Riuscirò ad essere al 100% per il Giro o ha più senso che mi prenda qualche mese in più per preparare al meglio il Tour de France?». Il campione olimpico a cronometro è reduce da una stagione in cui non è riuscito a terminare nessuno dei due Grandi Giri, motivo per cui la voglia di riscattarsi è tanta. «Quest'anno ho vinto Parigi-Nizza e Giro del Delfinato, che sono grandi corse. Quindi posso parlare di una delle mie stagioni peggiori, ma non di una catastrofe».

Roglic sente inoltre di non aver perso la chance di vincere un Tour, anche se le nuove leve avanzano veloci e batterli diventa sempre più difficile. Il tramonto è ancora lontano: «Con il Tour ho un conto in sospeso. Innanzitutto, voglio tornare a vedere Parigi dopo i ritiri delle ultime due edizioni, però voglio anche lottare per la vittoria. Quella del 2023 sarà un'edizione speciale perché partiremo con il n°1 di Jonas Vingegaard e dovremo difendere il titolo. Mi piacerebbe esserci. Se posso competere coi giovani? Sicuramente, perché no? Mi vedo competere ai massimi livelli per almeno altri 4 anni. Corridori come Valverde e Nibali hanno ottenuto risultati in età avanzata, perché non dovrei riuscirci io?».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da dove vengono i 184 eroi che si preparano ad affrontare il Tour de France 2025? Ecco la classifica per Nazioni guidata dalla Francia davanti al Belgio e ai Paesi Bassi con Italia e Regno Unito al quarto posto con...


Raffica di numero per descrivere il Tour che tra poche ore prenderà il via con la tappa inaugurale che partirà e si concluderà a Lille dopo 184, 9 chilometri. LA CORSA 184 CORRIDORI23 SQUADRE3.338, 8 CHILOMETRI21 TAPPE52.500 METRI DI DISLIVELLO7...


Come negli ultimi quattro anni, e più in generale per la sesta volta nella storia ultraventennale della corsa, saranno otto le tappe che comporranno il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Anche per la sua 24ª edizione, infatti, gli organizzatori...


Domina la Israel Premier Tech al Sibiu Tour in Romania. Dopo il successo del canadese Riley Pickrell nella frazione di apertura davanti a Lukas Kubis e Nicolò Parisini, oggi è il turno di Matthew Riccitello. Lo statunitense si è aggiudicato...


Movistar Team continua a crescere e dal prossimo anno nascerà la Movistar Team Academy, formazione Under 23 che seguirà la crescita dei ragazzi e li preparerà al passaggio nel WorldTour. L’annuncio dà ulteriore sostanza alla collaborazione con la formazione juniores...


È passato poco più di un mese da quando Simon Yates, in Maglia Rosa, alzava il Trofeo Senza Fine davanti ai Fori Imperiali di Roma, vinceva il Giro d’Italia 2025 e viveva il momento più bello della sua carriera. Il...


Sempre silenzioso e imperscrutabile, Jonas Vingegaard oggi ha incontrato la stampa, nella consueta conferenza prima del via della Grande Boucle. Saranno 21 giorni di corsa difficili, dove il danese, dovrà dimostrare di essere più forte di Pogacar, che ha vinto...


L’ultima squadra a parlare prima della partenza del Tour è la Visma -Lease a Bike di Vingegaard e Van Aert, che ancora una volta dovrà lottare per fare meglio di Pogacar per vincere il Tour de France. Lo scorso fine...


Warner Bros. Discovery (WBD) è pronta a raccontare ogni istante del Tour de France e del Tour de France Femmes avec Zwift con una copertura senza precedenti in tutta Europa. A partire dal Grand Départ di sabato 5 luglio a...


Mercoledì 2 luglio, Eleonora Perlini è diventata mamma di Raul, un maschietto “capellone” che ha reso felici la mamma, papà Andrea e i famigliari tutti. Un arrivo a lungo atteso e voluto. Eleonora Perlini, valtellinese della zona di Morbegno, per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024