FESTEGGIATI (CON SORPRESA) I 44 ANNI DI ATTIVITA' DEL GRUPPO SPORTIVO OLANG DI MONTEBELLUNA

SOCIETA' | 25/11/2022 | 07:20
di Francesco Coppola

Festa di fine anno per il Gruppo Sportivo Olang di Montebelluna che ha completato il 44° anno di attività. E' stata una cerimonia molto bella, sentita e partecipata alla quale sono intervenuti, tra gli altri, il Sindaco di Montebelluna, Adalberto Bordin, l'Assessore allo Sport e alle Politiche Giovanili, Andrea Marin ed il Delegato allo Sport, Walter Baseggio; mentre a rappresentare la Federciclismo c'erano il Presidente del Comitato Veneto, Sandro Checchin e il componente la Struttura Tecnica Regionale, Mario Penariol. Grande la  partecipazione dei soci e degli sponsor del sodalizio con in testa Armando Sartor, titolare della Olang, Angelo Bolzonello, della Plastidue, Renato Guadagnin, della Guadagnin Accessori per Calzature e quindi Vittorio Pasqualin e Pietro Armellin della ditta Pasqualin Armellin Bosch Car Service.


Durante la cerimonia il presidente del Gruppo Sportivo Olang, Angelo Pasqualin, ha ricevuto con grande sorpresa e grande emozione, la Medaglia d'Oro al Merito Sportivo che gli è stata conferita dalla Federazione Ciclistica Italiana. A consegnarla è stato Sandro Checchin. La cerimonia è proseguita con le premiazioni del 14° Trofeo Fair Play che è stato assegnato a Walter Simonato, del Campionato di Partecipazione, valido per l'11° Trofeo Plastidue, che è stato vinto da Adriana Pizzolato (moglie di Angelo Pasqualin) a cui hanno fatto seguito nella classifica Franco Casarin, Fabio Garbuio, Ernesto Grotto, Angelo Pasqualin, Iorga Pizzolato, Michele Castellini, Roberto Gallina, Aldo Crema, Felicita Dall’armi, Luciano Fabretto e Domenico Positello.


Per il 13° Gran Premio Agonistico Pasqualin e Armellin, ci sono stati tre gruppi di categorie e nella fascia Master 3-4 si è registrata la vittoria di Roberto Gallina seguito da Marco Guizzo e Sandro Delbufalo; nella sezione Master 7-8 si è imposto Ernesto Grotto davanti a Luciano Parro e a Franco Casarin; nella Master 5-6 al primo posto Michele Castellini che è risultato anche il campione sociale per la stagione 2022 a cui hanno fatto seguito Angelo Basso e Fabio Garbuio. La giornata dei festeggiamenti era stata inaugurata dalle elezioni del nuovo direttivo e nei prossimi giorni, dopo lo spoglio delle schede, sarà reso noto il nuovo organico sociale che rimarrà in carica fino al 2024.

Il presidente, Angelo Pasqualin, nel suo intervento che aveva inaugurato la cerimonia ha toccato puntualmente le fasi che hanno contraddistinto l'attività sociale rilevando, tra l'altro, che "nel 2022 ho raggiunto il traguardo dei 40 anni di presidenza di questa onorata famiglia. Sono stati anni di grandi soddisfazioni sportive che hanno consentito alla nostra bacheca sociale di raggiungere 13 campionati italiani e regionali di mediofondo, 7 provinciali, 3 Coppe Italia con oltre cento affermazioni di squadra nelle manifestazioni nazionali e regionali". "Ho consegnato la tessera federale a oltre 700 soci che successivamente hanno collaborato attivamente all'organizzazione di circa 120 eventi ciclistici in vari settori oltre a 25 raid internazionali e nazionali - ha concluso - . I risultati ottenuti in questi anni da i collaboratori sempre disponibili, come Armando Sartor, titolare della ditta Olang, presidente onorario e sponsor ufficiale, Angelo Bolzonello, titolare della Plastidue, Giuliano Zanatta, presidente onorario, socio da sempre e sponsor fino a qualche anno fa e Renato Guadagnin titolare dell'omonima azienda, senza di loro non sarebbero stati conseguiti. A nome mio e del Consiglio Direttivo in carica li ringrazio vivamente per la generosità. Concludo sicuramente  soddisfatto della nostra attività in questa stagione, anche se in tono minore, e rinnovo i ringraziamenti di cuore a tutti augurando un buon proseguimento della stessa".

Prima delle premiazioni ci sono state da parte degli ospiti intervenuti le espressioni di elogio, per l’impegno profuso nei 44 anni di attività del Gruppo Sportivo Olang Montebelluna.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Isaac Del Toro è il terzo corridore più giovane del Giro d’Italia e, nonostante i suoi 21 anni, in conferenza stampa è apparso tranquillo e ha risposto a tutte le domande con estrema disinvoltura. Il messicano è il primo corridore...


Nella conferenza stampa della UAE gli sguardi di Isaac del Toro, attuale maglia rosa e Juan Ayuso non si sono mai incontrati, ma entrambi hanno detto di non avere rivalità interna e che l’importante sia arrivare a Roma con la...


Lo scenico arrivo in Piazza del Campo ha regalato l’ultimo tocco di epicità a quella che è stata una giornata davvero ricca di emozioni per gli amanti del ciclismo. Al termine della nona tappa del Giro d’Italia 2025 (Gubbio –...


Domani, martedì 20 maggio, partirà da Lucca, la decima tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con la Maglia Azzurra e...


Secondo giorno di riposo, prima pagella alle squadre. Vado in ordine di piazzamenti ottenuti in questo Giro, quindi parto dalla Lidl-Trek che ha vinto la prima tappa con Mads Pedersen, regalando la prima rosa alla sua Danimarca. LIDL-TREK. 10. Nove...


Domani il Giro d'Italia ripartirà con la seconda e ultima crono, che è anche la più lunga dell'edizione 108: sono 28, 6 km con partenza dal cuore di Lucca e traguardo posto nel cuore di Pisa, ai piedi della Torre....


Spiace, è sempre doloroso staccare la spina, ma a un certo punto il coraggio bisogna trovarlo. La domanda è pesante ed elementare: che senso ha tenerlo in vita così? Diventa accanimento terapeutico, diventa crudeltà. Per chi l'ha conosciuto nel pieno...


Vista l’età dei primi tre in classifica (Del Toro 21 anni, Ayuso 22 e Tiberi 23), nella cronometro di Pisa la direzione di corsa sarà affidata a una maestra d’asilo. Notati alcuni uomini Rai appostati fuori...


La 2 Giorni di Brescia e Bergamo si aprirà con il Giro della Franciacorta e proporrà come seconda giornata di gara - partenza e arrivo a Grumello del Monte - il Giro della Valcalepio, valido come 1° Gran premio SE.AV.IM....


Il Giro della Franciacorta è nato tre anni fa per gli Under 23 e nel 2025 si presenta con una veste tutta nuova e una categoria altrettanto inedita: la corsa, valida come 4° Gran Premio Ecotek e come 4° Trofeo...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024